Vita Ebraica

  1. Home
  2. Vita Ebraica
  3. (Pagina 3)

Itamar Orlev incontra a Milano il suo pubblico

Appuntamenti
di Associazione Italia-Israele di Milano
Abbiamo il piacere di incontrare  il giovane autore di Canaglia (Giuntina editore), nuova voce del panorama letterario israeliano.
Itamar è figlio del grande Uri Orlev che narrava meravigliose storie per ragazzi e non solo.

Parashat Terumà. Dio vive nel cuore di chi dona

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da qui la parola speciale che dà il nome a questa parashà: Terumà. Significa “qualcosa che sollevi” dedicandolo a una causa sacra. Lo sollevi, poi ti solleva. Il modo migliore per scalare le vette spirituali è semplicemente dare in segno di gratitudine per il fatto che ti è stato dato. Dio non abita in una casa di pietra. Vive nel cuore di chi dona.

Haim Bialik

Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse

Feste/Eventi

di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.

ADEI WIZO invita a Le donne nella Resistenza iraniana

Appuntamenti

Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.