Pubblichiamo il video della lezione 21 sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib.
Vita Ebraica
Parashat Kedoshim. L’ebraismo introduce l’uguaglianza di dignità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La santità appartiene a tutti noi quando trasformiamo la nostra vita nel servizio di Dio e la società in una casa per la Presenza Divina. Questa è la vita morale vissuta dal regno dei sacerdoti: un mondo in cui aspiriamo ad avvicinarci a Dio avvicinandoci, nella giustizia e nell’amore, ai nostri simili.
Festeggiamo insieme Yom Hatzmaut il 4 maggio alla Rotonda della Besana
In occasione del 74° Anniversario dell’Indipendenza dello Stato d’Israele presso la Rotonda della Besana (Via Enrico Besana, n. 12) si terrà il tradizionale evento organizzato dalla Comunità ebraica di Milano.
Yom HaZikaron: la Comunità ricorda le vittime israeliane della guerra e del terrorismo
di Nathan Greppi
La Comunità Ebraica di Milano ha voluto ricordare le vittime israeliane di guerre e attentati terroristici, nel corso di un incontro su Zoom organizzato da Kesher lunedì 2 maggio, con la partecipazione di una coppia di genitori il cui figlio è rimasto ucciso a Gaza.
Il conteggio dell’Omer è un periodo di profonda crescita e miglioramento spirituali
A cura dell’Ufficio Rabbinico
Quando il popolo ebraico era in Egitto quasi 3.400 anni fa, aveva assimilato molte delle usanze immorali del popolo egiziano. Subito prima del punto di “non ritorno” i figli d’Israele furono miracolosamente salvati, attraversarono una rinascita spirituale e ascesero rapidamente allo stato collettivo più sacro che avessero mai raggiunto.
Parashat Acharé Mot. L’ebraismo è una religione della speranza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo è una religione di speranza e i suoi grandi rituali di pentimento ed espiazione fanno parte di quella speranza. Non siamo condannati a vivere all’infinito con gli errori del nostro passato. Questa è la grande differenza tra una cultura della colpa e una cultura della vergogna.
Pirké Avot. Lezione 20 (26.4.2022)
Pubblichiamo il video della lezione 20 sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib.
Mercoledì 27 aprile celebrazione di Yom haShoah alla Sinagoga di Via Guastalla
Mercoledì 27 aprile alle ore 18 l’Associazione Figli della Shoah con la Comunità ebraica di Milano, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano invita a partecipare alla Commemorazione dei deportati presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla 19.
AME: “ROTARY FOR A COVID FREE WORLD”
“ROTARY FOR A COVID FREE WORLD”
A global call for solidarity in time of a pandemia, Some Answers
INTERNATIONAL CONFERENCE MAY 3, 2022 – h 17-20
Gateâu allo sciroppo d’arancia: il dolce gluten free della tradizione sefardita ideale per Pesach
di Naomi Stern
Per Pesach dimenticatevi le torte confezionate. Munitevi di un frullatore, di molte uova e di qualche arancia fresca. Questa è la soluzione per tutti quelli che, come me, sentono la mancanza dei carboidrati durante Pesach.
Seder, Haggadah e tradizioni famigliari: i pilastri della festa di Pesach
di Daniele Cohenca dell’Ufficio Rabbinico
La Haggadà è lo strumento attraverso il quale i Maestri ci hanno insegnato a condurre il rituale della sera di Pesach che a sua volta è stato chiamato Sèder (Ordine) di Pesach. Un altro elemento che da sempre caratterizza il Sèder di Pesachsono le usanze.
Le dieci piaghe: una punizione per gli egiziani, ma anche un insegnamento ai figli d’Israele di sottomettersi a D-o
di Daniele Cohenca, Ufficio Rabbinico di Milano
Uno dei precetti positivi da compiere durante il Seder, è quello di raccontare gli eventi legati all’uscita dall’Egitto; è tuttavia chiaro che non si tratta solo di eventi storici che hanno portato alla libertà dalla schiavitù, ma di contenuti di importanza fondamentale per la nostra formazione di Popolo, per il nostro Credo e per rafforzare la nostra Fede nell’Onnipotente.