Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La giustizia è così importante perché l’ebraismo non riguarda solo la spiritualità. Non è semplicemente un codice per la salvezza dell’anima. Si tratta di portare Dio negli spazi condivisi della nostra vita collettiva. Ciò ha bisogno di una legge.
Vita Ebraica
Parashat Mattot Ma’asè. Mantenere la promessa fatta aiuta a costruire una società libera
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Una società libera dipende dalla fiducia. La fiducia dipende dal mantenere la parola data. È così che gli esseri umani imitano Dio, usando il linguaggio per creare. Le parole creano obblighi morali e gli obblighi morali, assunti responsabilmente e fedelmente onorati, creano la possibilità di una società libera.
Parashat Pinechàs. Guida e compassione: i due imperativi per il leader religioso
Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Un profeta ascolta non un imperativo ma due: guida e compassione, amore per la verità e una solida solidarietà con coloro per i quali quella verità è stata eclissata. Conservare la tradizione e allo stesso tempo difendere coloro che altri condannano è il compito difficile e necessario della leadership religiosa in un’epoca non religiosa.
Parashat Balak. Non è destino del popolo ebraico essere odiato
Appunti di parashà a cura di Lidia Calò
La forza di Israele non risiede nel nazionalismo, ma nella costruzione di una società basata sulla giustizia e sulla dignità umana. La battaglia contro l’antisemitismo può essere vinta, ma non lo sarà se gli ebrei credono che siamo destinati a restare soli. Questa è la maledizione di Bilam, non la benedizione di Dio.
Ricette ebraiche – Caponata alla giudia, un trionfo di melanzane
Benedetta Jasmine Guetta
La caponata è una via di mezzo tra un’insalata cotta e uno stufato vegetariano che ricorda vagamente la ratatouille. È una delle preparazioni più antiche della cucina siciliana, e ha probabilmente origini ebraiche, indicate dalla presenza di melanzane nel piatto.
Parashat Chukkat. Mai lasciare vincere la rabbia
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mosè è stato punito: perché ha perso la pazienza con il popolo quando ha detto: “Ascoltate, ribelli”. Inoltre, dice Maimonide, Mosè perdendo la pazienza non rispettò il popolo e poteva averlo demoralizzato.
Jerry Lewis, pioniere della comicità demenziale ebraica made in USA
di Redazione
Carismatico, tormentato, icona della comicità americana ed ebraica. Jerry Lewis è un personaggio difficile da decodificare. Nella sua vita è stato cantante, attore e imitatore. Tra i primi, insieme al nostrano Totò, ha inaugurato una comicità mimica, facciale, istintiva e irresistibile che spopolò negli USA fra gli anni ’60 e gli anni ’70. Questo genere comico si esaurì però negli ‘80 per poi rinascere negli anni ’90 con la verve dell’attore canadese Jim Carrey.
Dal 6 luglio, l’ArenaMEIS torna con “…È un classico!”: sette serate di film, concerti e ospiti speciali
Dal 6 luglio, l’ArenaMEIS torna con “…È un classico!”: sette serate di film, concerti e ospiti speciali.
Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità.
Parashat Korach. Discutere è molto ebraico, purché sia motivato e costruttivo, e non solo per il potere
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cosa c’era di sbagliato nelle azioni di Korach e dei suoi compagni ribelli? Non fu il portare argomentazioni, ma il farlo solo per il potere.
Parashat Shelach Lechà. Gli Tzitzit, un richiamo di moralità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nel caso del giudaismo lo scopo dei segni esteriori – tzitzit, mezuzah e tefillin – è assemblare richiami, sui nostri vestiti, sulle nostre case, le nostre braccia e la nostra testa, per ricordarci che certe cose sono sbagliate, e che anche se nessun altro essere umano ci vede, Dio ci vede e ci chiamerà a renderne conto.
Cinema ebraico: al Beth Shlomo un interessante approfondimento
di Redazione
Su questo argomento, mercoledì 15 giugno si è tenuto l’incontro Conoscere gli ebrei attraverso il cinema organizzato da ADI, Associazione Amici di Israele, condotto dal giornalista e presentatore Roberto Zadik e da Davide Romano, Direttore del Museo della Brigata Ebraica e vice presidente di ADI.
Pirké Avot. Lezione 24 (9 giugno 2022)
Video della lezione 24 sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib del 9 giugno 2022.












