Domenica 9 novembre ore 17.00 presso la Sala Jarach della Sinagoga di via della Guastalla: presentazione del “Libro sulla Genesi” il primo dei 5 libri. “Commento alla Torah di rav Jonathan Sacks” tradotti in italiano, editi da Giuntina. Evento gratuito aperto alla cittadinanza
Vita Ebraica
Parashat Lech Lechà. I valori con cui ognuno cresce sono la base delle decisioni che farà nella vita
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia di Abramo può essere letta in due modi. Una lettura sottolinea la discontinuità: Abramo ruppe con tutto ciò che venne prima. L’altra mette in evidenza la continuità: suo padre aveva già intrapreso il lungo cammino verso la terra che sarebbe poi diventata santa, ma si era fermato a metà. Abramo completò il viaggio che suo padre aveva iniziato.
Eshkol Nevo incontra il pubblico in Italia: domenica 9 novembre su zoom
di Malka Letwin
Per partecipare inviare una mail entro venerdì 7 novembre all’indirizzo: nodedim.italia@gmail.com . Verrà inviato il link via mail. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si tiene domenica 9 novembre alle ore 20:00
L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot. A cura di rav Alberto Somekh (27.10.2025)
Lunedì 27 ottobre 2025 ore 19:00 si è tenuto il secondo appuntamento culturale sull’ebraismo della Comunità Ebraica di Milano. Il titolo della lezione è L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot. A cura di rav Alberto Somekh.
Letteratura israeliana: Il mio primo Sony di Benny Barbash
di Associazione Italia-Israele di Milano
La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme. L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana. Giovedì 30 ottobre 2025, ore 18 In streaming. Leggeremo assieme a Sara Ferrari “Il mio primo Sony” di Benny Barbash (Giuntina)
Convegno “Semina la Memoria, Coltiva la Giustizia, Raccogli la Libertà”
SU INIZIATIVA DELLA SEN. LILIANA SEGRE
Convegno Semina la Memoria, Coltiva la Giustizia, Raccogli la Libertà – Evento inaugurale del progetto di formazione “Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)vivere liberi!”. Lunedì 27 ottobre 2025 ore 9.30
“L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot”: lezione a cura di rav Somekh, lunedì 27 ottobre su zoom
Lunedì 27 ottobre 2025 ore 19:00 continua l’appuntamento culturale della Comunità Ebraica di Milano. Il titolo della lezione è “L’ultima Mishnah dei Pirqè Avot”.
Shabbat Noakh: la giustizia è incompleta senza il perdono
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Esiste una base oggettiva della moralità? Dal Diluvio Universale alla Teoria dei Giochi. Il Dilemma del prigioniero dimostra che la cooperazione è necessaria quanto la competizione, la cooperazione dipende dalla fiducia, la fiducia richiede giustizia e la giustizia stessa è incompleta senza il perdono.
Lezione di ebraismo. “I Maestri aggiungono e a volte tolgono dei precetti alla Torah”
Lunedì 20 ottobre 2025 ore 19:00 si è tenuto il 1° appuntamento del CICLO “Critica dei Maestri italiani del 500 al metodo di studio dei Maestri del Talmud e la risposta del Maharal di Praga: I Maestri aggiungono e a volte tolgono dei precetti alla Torah”. A cura di rav Roberto Colombo.
Presentazione del libro Nathan Greppi “La cultura dell’odio” (19.10.2025)
Domenica 19 ottobre ore 16:30, Milano presso la Sala Jarach di via della Guastalla 19, si è tenuta la presentazione del libro “La cultura dell’odio. Media, università e artisti contro Israele” di Nathan Greppi. Ne hanno parlato rav Alfonso Arbib, Ugo Volli e l’autore moderati da Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano.
“I Maestri aggiungono e a volte tolgono dei precetti alla Torah”: lunedì 20 ottobre tornano le lezioni online di Kesher
Lunedì 20 ottobre 2025 ore 19:00 I appuntamento CICLO Critica dei Maestri italiani del 500 al metodo di studio dei Maestri del Talmud e la risposta del Maharal di Praga: “I Maestri aggiungono e a volte tolgono dei precetti alla Torah”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
“La cultura dell’odio”, presentazione del libro di Nathan Greppi: Milano, domenica 19 ottobre
Domenica 19 ottobre ore 16:30, Milano presso la Sala Jarach di via della Guastalla 19. Presentazione del libro La cultura dell’odio. Media, università e artisti contro Israele. Ne parliamo con rav Alfonso Arbib, Ugo Volli e l’autore Nathan Greppi.











