di Ilaria Myr
Da 23 anni lavora nella nostra scuola. È Carmela Iannacone, un membro della Comunità ebraica di Sannicandro, vero e proprio unicum dell’ebraismo mondiale.
Vita Ebraica
Con Sami e Yotam sapori e profumi di Gerusalemme rivivono nel cuore di Londra
I loro locali si trovano nelle vie più chic di Londra e il loro ultimo libro “Jerusalem” è uno dei bestseller del 2012. Il sodalizio professionale, l’amicizia, il successo della collaborazione fra Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, sono all’insegna di una cultura comune, quella dei cibi e dei piatti della città in cui sono cresciuti, Gerusalemme.
Una zuppa dal Kurdistan
di Joan Rundo
Hamusta è un piatto tipico degli ebrei originari del Kurdistan, una “tribù quasi perduta” che parlava l’aramaico…
Milano, il Premio Sant’Agostino, il dialogo fra le religioni
Il riconoscimento ad Andrè Azoulay, consigliere del re del Marocco
Hannukah in versione “anime”
La lotta per la libertà dei Maccabei contro i greci “rivista” in chiave giapponese, con un tocco di yiddish
Channukkà accende le città del mondo
di Ilaria Myr
Parigi, New York, Roma, Milano…anche quest’anno nelle piazze di molte città del mondo si sono accese le luci di Channukà
“Senza scuola non c’è futuro”
La sala multimediale “Michele Silvers” della Scuola Ebraica di Milano “spiegata” da ragazzi e insegnanti
Rugelach per Chanukkà
di Joan Rundo
Per le prossime feste, cornetti ripieni di marmellata e mandorle, secondo la tradizione ebraica americana
Un tributo alla memoria
di Roberto Zadik
Dopo 80 anni dalla sua composizione, per la prima volta nella storia al Teatro Donizetti di Bergamo va in scena la Serenata al vento di Aldo Finzi. Un risarcimento morale per il musicista cancellato dalle leggi razziali
Studiate, leggete e sarete prosperi
di Daniela Ovadia
La pedagogia ebraica spiegata in un libro fondamentale, costato dodici anni di lavoro