Vita Ebraica

Vai e impara: come lo studio ha cambiato il destino del popolo ebraico

Ebraismo

di Fiona Diwan
Il precetto di saper leggere la Torà. L’invenzione della “scuola dell’obbligo”. Una rivoluzione scolastica e demografica che cambiò gli ebrei, fin dal primo secolo, trasformandoli da popolo di agricoltori analfabeti a popolo alfabetizzato di mercanti, giuristi, medici, banchieri… Un libro ci aiuta a capire perché la chiave dello sviluppo economico sia, da sempre, nell’istruzione.
Martedì 9 aprile nell’aula magna della scuola ebraica di Milano, Guido Osimo, Rav Alfonso Arbib, Mino Chamla, Esterina Dana discutono di questi temi insieme a Maristella Botticini, autrice del volume “I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492”. Coordina il dibattito la direttrice del Bollettino, Fiona Diwan.

Quando uscimmo dall’Egitto

Ebraismo

di Rav Elia Richetti
Amare la libertà sopra ogni cosa e lottare per conquistarla. Rispettare il dolore dell’altro, anche quello del nemico. Ecco che cosa insegna Pesach

Le Halakhòt di Pèsach

Parole di Torah

La breve guida del Rabbinato Centrale di Milano per prepararsi, anche praticamente, alla festa che ricorda il passaggio dalla schiavitù alla libertà.

Devar Torà/Prepararsi a Pesach

Parole di Torah

di Ufficio Rabbinico di Milano
“Moshè fece riunire l’intera adunanza dei figli d’Israele …” (Shemòt 35, 1). Così inizia la prima delle due parashòt della settimana.