Un dolce di buon augurio da preparare come mishloach manot
Vita Ebraica
Devar Torà/La Shekhinà – la presenza Divina
“Mi faranno un Santuario ed Io risiederò in loro ” (Shemòt 25, 8). I Maestri insegnano che il Santuario veniva chiamato anche Bait – casa.
Pio XII: la statua del Papa che tacque
di Ilaria Myr
Binario 21. La diplomazia del silenzio dell’artista Stefano Pierotti è una scultura che “urla” il silenzio di Pio XII e della Chiesa sulla Shoah. Un’installazione forte, importante, che fa riflettere, e che non lascia indifferenti.
“Habemus Papam” profetico
In un film del 2011 Nanni Moretti immaginava la crisi di un papa appena eletto e la rinuncia al soglio pontificio
Bob Dylan pittore a Milano
di Roberto Zadik
Le opere pittoriche di “New Orleans series” a Milano, a Palazzo Reale, fino al 10 marzo
Devar Torà/Il vero significato di “occhio per occhio”
Se una persona danneggia l’occhio di un’altro deve ripagarlo con denaro. Nasce dalla Torà il concetto giuridico di “risarcimento”
Scusate le ceneri
di Daniel Fishman
L’aveva chiesto Amy Winehouse. E ora anche Rita Levi Montalcini: farsi cremare. Ma qual è la posizione ebraica? Ecco i motivi e le fonti del divieto alla cremazione
La paura di fare il male
di Rav Alfonso Arbib
I termini “paura” e “coraggio” sono spesso contrapposti, per spronare il pensiero ebraico a percorrere strade etiche nuove. Perché il timore di fare il male altro non è che la coscienza della propria imperfezione e dei pericoli di un Io ipertrofico
Le clic c’est chic: tra arte e moda, sfilano a Vienna le fotografe ebree
di Fiona Diwan
Furono le foto-croniste di un’epoca. Figlie della borghesia liberale ebraica austriaca, dalle prime Leica ricevute come regalo di compleanno agli atelier più famosi d’Europa
Mario Monti al Memoriale della Shoah di Milano
Visitare questo luogo è “un’esperienza sconvolgente”.