di Fiona Diwan
Il precetto di saper leggere la Torà. L’invenzione della “scuola dell’obbligo”. Una rivoluzione scolastica e demografica che cambiò gli ebrei, fin dal primo secolo, trasformandoli da popolo di agricoltori analfabeti a popolo alfabetizzato di mercanti, giuristi, medici, banchieri… Un libro ci aiuta a capire perché la chiave dello sviluppo economico sia, da sempre, nell’istruzione.
Martedì 9 aprile nell’aula magna della scuola ebraica di Milano, Guido Osimo, Rav Alfonso Arbib, Mino Chamla, Esterina Dana discutono di questi temi insieme a Maristella Botticini, autrice del volume “I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492”. Coordina il dibattito la direttrice del Bollettino, Fiona Diwan.
Vita Ebraica
Disconnessi e felici: un festival a Milano per capire lo Shabbat
di Ester Moscati e David Piazza
Shabbat Shalom, progetto di Festival di cultura ebraica a Milano. Un evento giocato su contenuti e valori. Da condividere con tutti, perché universali.
L’ultimo saluto degli ebrei milanesi ad Amedeo Mortara
Si è spento a 91 anni Amedeo Mortara, figura illustre dell’ebraismo italiano per tutto il dopoguerra ed esponente di lungo corso del Movimento Federalista Europeo.
Obama al memoriale di Yad Vashem
“Non c’è niente che possa uguagliare la potenza straziante di questo posto sacro”.
Quando uscimmo dall’Egitto
di Rav Elia Richetti
Amare la libertà sopra ogni cosa e lottare per conquistarla. Rispettare il dolore dell’altro, anche quello del nemico. Ecco che cosa insegna Pesach
Il discorso di Barack Obama all’Università di Gerusalemme
Le parole di Obama ai giovani israeliani. Standing ovation e applausi a ripetizione
Le Halakhòt di Pèsach
La breve guida del Rabbinato Centrale di Milano per prepararsi, anche praticamente, alla festa che ricorda il passaggio dalla schiavitù alla libertà.
Quando il futuro Papa, in Argentina, ricordava le vittime della Shoah
Bergoglio, nel1998, al memoriale per le vittime della Shoah di Buenos Aires
Yom Ha Torah: una domenica contro la magia
Quest’anno verrà studiato e approfondito il precetto “Non cercate di indovinare il futuro e non fate magia”. (Vaiqrà 19,26).
Devar Torà/Prepararsi a Pesach
di Ufficio Rabbinico di Milano
“Moshè fece riunire l’intera adunanza dei figli d’Israele …” (Shemòt 35, 1). Così inizia la prima delle due parashòt della settimana.
Il Brit Milà tra precetto, normativa, attualità e bioetica. Principi astratti e valori concreti.
di Ester Moscati
Gli attacchi alla circoncisione sottintendono spesso una ostilità antiebraica. Ma nascono anche là dove sono forti i movimenti per i diritti umani. La necessità di un confronto.
Brit Milà: bioetica e tradizione. Una serata per confrontarsi e fare il punto
di Ilaria Myr
Lunedì 4 marzo nei saloni del Noam si parla di circoncisione fra religione, medicina e attualità. La serata è organizzata da Kesher e dall’AME – Associazione Medica Ebraica. Fra gli ospiti, il rabbino capo della Comunità di Roma, rav Riccardo Di Segni.