Qui il video dell’ottavo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Vita Ebraica
Ricette ebraiche: dal Libano, il riso al latte per Shavuot (ris bhalib)
di Lolita Hadjibay
È uno dei piatti dolci tipici della cucina libanese che non può mancare nelle case degli ebrei provenienti dal Paese dei cedri durante questa importante festività. Per Shavuot, la mamma fa i pentoloni di riz bhalib e chiama tutti per venire a ritirare la sua ciotola, deliziosa e perfettamente decorata.
Parashat Bamidbar. Il deserto, momento di serenità e di passaggio per il popolo ebraico
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il deserto non era quindi solo un luogo, ma uno stato d’essere, un momento di solidarietà, a metà strada tra la schiavitù in Egitto e le disuguaglianze sociali che sarebbero poi emerse in Israele, un ideale da non dimenticare mai, anche se mai più pienamente catturato nello spazio e nel tempo reali.
Il contributo ebraico al cinema tedesco prima del nazismo: l’evento di Kesher di domenica 9 giugno 2024
di Redazione
Domenica 9 giugno 2024 alle ore 17:00 si terrà l’incontro dal nome “La fucina di Weimar: Il contributo ebraico al cinema tedesco prima del nazismo”. A cura di Niram Ferretti e Roberto Zadik.
I Calsones alla libanese per Shavuot
di Lolita Hadjibay
Amatissimi sulle tavole ebraiche di Damasco, Beirut e Aleppo, a Shavuot i calsones sono attesissimi! Ravioli al formaggio filante davvero speciali, una prelibatezza dovuta al tipo particolare di ripieno che in origine era una sorta di caciocavallo misto a feta.
Etica ebraica e morale contemporanea secondo rav Sacks: la conferenza di Kesher di lunedì 3 giugno 2024
di Redazione
Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”, secondo appuntamento: lunedì 3 giugno 2024 alle ore 19:00 si terrà l’incontro su zoom dal nome “Etica ebraica – morale contemporanea: possono esserci punti di incontro?”.
Parashat Bechukotai. D-o non abbandona e non abbandonerà il suo popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’idea che il cristianesimo rappresenti il rifiuto di Dio nei confronti del popolo ebraico, del “vecchio Israele”, è impensabile in termini di monoteismo abramitico. Dio mantiene la Sua parola anche se gli altri vengono meno alla loro. L’Antico Testamento non è vecchio. L’alleanza di Dio con il popolo ebraico è ancora viva, ancora forte. Il riconoscimento di questo fatto ha trasformato il rapporto tra cristiani ed ebrei e ha contribuito a cancellare molti secoli di lacrime.
Luce per le famiglie: al Tempio Noam, i genitori dei soldati israeliani caduti
di Nathan Greppi
È stata una serata carica di emozioni quella di martedì 28 maggio, quando al Tempio Noam sono giunti circa 60 israeliani che hanno perso i loro figli soldati in guerra, spinti a portare la loro testimonianza agli ebrei milanesi.
La società israeliana attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre: il 29 maggio una conferenza
di Associazione Italia Israele di Milano
Progetto 710. – Canzoni tradotte annotate da Jonathan Sierra. “Come si riflettono queste esperienze nei brani prodotti e ascoltati dai laici, religiosi, progressisti, ultraortodossi o appartenenti ad altri settori? Di cosa cantano? E in che modo?”. Mercoledì 29 maggio, ore 20.00
Commenti all’Haggadah di Pesach 7 (14.5.2024)
Qui il video del settimo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Kesher: “Nuovi responsi di Torah dagli anni dell’Ira”, presentazione del libro di rav Shapira, lunedì 27 maggio 2024
di Redazione
Lunedì 27 maggio 2024 alle ore 19:00 torna il corso di ebraismo online, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano. Durante l’incontro, a cura di rav Roberto Colombo verrà presentato il libro di rav Kalonymus Shapira.
Parashat Behar Sinai. L’ebraismo ama e vigila sullo straniero
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I diritti delle minoranze sono il miglior test di una società libera e giusta. Fin dai tempi di Mosè sono stati al centro della visione del tipo di società che Dio vuole che creiamo nella terra d’Israele. È quindi fondamentale che oggi li prendiamo sul serio.