di Benedetta Jasmine Guetta
A Venezia, dove i prodotti ittici sono una parte essenziale della dieta quotidiana, uno dei modi migliori per concedersi carboidrati è con un umile piatto di spaghetti in salsa d’acciughe.
Cucina e Kasherut
Ricette ebraiche: Burek al formaggio per Shavuot
di Graziella Choueka
Il burek è un classico della cucina mediorientale, vero e proprio simbolo di ospitalità e di convivialità, la cui nascita è fatta risalire al cuore della moderna Turchia, quella zona già nota a Greci e Romani come Anatolia.
Gateâu allo sciroppo d’arancia: il dolce gluten free della tradizione sefardita ideale per Pesach
di Naomi Stern
Per Pesach dimenticatevi le torte confezionate. Munitevi di un frullatore, di molte uova e di qualche arancia fresca. Questa è la soluzione per tutti quelli che, come me, sentono la mancanza dei carboidrati durante Pesach.
La Bsisa, ricetta tripolina per il 1° di Nissan
di Rossella Vaturi Tammam
È usanza tripolina di buon augurio che la nonna o la mamma di famiglia prepari la Bsisa per il primo di Nissan, mese in cui si celebra Pesach. Si usa farla anche prima di un matrimonio o per l’inaugurazione di una casa e per qualsiasi evento gioioso in genere. (Ricetta tratta da Di casa in casa della Women’s Division del keren Hayesod).
La Basbousa, la semplicità della dolcezza
di Graziella Choueka
La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino, mandorle e sciroppo di zucchero. Le sue origini risalgono ai revani della cucina turca, un dolce classico dell’impero ottomano. Il nome arabo deriva dal verbo “bas”, che significa miscela
Ricette ebraiche: Babka per un Tu BiShvat ashkenazita, con i 7 frutti
di Ilaria Myr
La babka è un dolce proveniente dalla Polonia, che gli ebrei portarono in giro per il mondo (è un classico immancabile dei “deli” americani). Presente anche nel menù della Pasqua cristiana, può essere farcito con cioccolato, ma anche con semi di papavero, cannella, ricotta o confettura.
Sufganiyot integrali e vegan, tra una spolverata di cipria ed una di zucchero a velo…
di Michael Soncin
Da una chiacchierata con una ragazza israeliana vegana l’idea di fare sufganioyt senza alimenti di origine animale e con farina integrale per Chanukkà: qui una gustosa ricetta per la Festa delle Luci.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): i rugelach
di Ilaria Myr
I rugelach sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine ashkenazita e hanno la forma simile a quella di un cornetto, fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Immancabili a Chanukkà e Shavuot, sono in realtà un evergreen della cucina ashkenazita.
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
La Melokheya, il “piatto dei re” che dà sapore alle feste
di Ilaria Myr
Il nome è già un programma: in egiziano significa “ortaggio dei re” o “dei faraoni” perché il suo utilizzo si vuole risalga al tempo dei faraoni, quando uno di essi avrebbe bevuto, per riprendersi da una malattia, una zuppa fatta con le foglie di questa pianta
A Beirut, quando tutto il Wadi profumava di riso col HAMOD
di Rachel Shelly Mizrahi
È la salsa al limone (“shurbet-hamod”) più celebre del Medioriente ebraico, ghiotto piatto di Shabbat il cui profumo inondava le vie del venerdì pomeriggio nella Beirut ebraica, ma anche nei quartieri di Damasco e Aleppo. Un piatto a base di patate, aglio, limone…