di Graziella Choueka
Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena d’estate: fresco e leggero, è un tripudio di sapori mediterranei ed è un mix molto riuscito fra i gusti tradizionali di casa – frutta secca con il riso – e quelli più moderni – salsa al basilico -. E poi è molto scenografico
Cucina e Kasherut
Ricette ebraiche: dal Libano, il riso al latte per Shavuot (ris bhalib)
di Lolita Hadjibay
È uno dei piatti dolci tipici della cucina libanese che non può mancare nelle case degli ebrei provenienti dal Paese dei cedri durante questa importante festività. Per Shavuot, la mamma fa i pentoloni di riz bhalib e chiama tutti per venire a ritirare la sua ciotola, deliziosa e perfettamente decorata.
Ricette ebraiche: per Pesach, una torta deliziosa e dolce
di Ilaria Myr
Fare una torta per Pesach, si sa, è sempre una sfida: non potendo utilizzare il lievito, infatti, si preparano dolci ricchi di altri ingredienti, come il cioccolato e la frutta secca, che danno volume e gusto.
Ricette ebraiche. La torta “Matzà coperta” di nonna Elda
di Ester Moscati
Cucinare per Pesach, in una piccola comunità dove non era possibile comprare cibi casher lePesach confezionati, significava lavorare di fantasia e di accortezza: non eccedere con i fritti né con le mandorle, alternare l’azzima al riso, abbondare con le verdure. E per i dolci?
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): Lubia BeSalk
di Anny Hassan
È un “masterpiece” della cucina tripolina, un piatto molto saporito e particolare, apprezzato da tutti. Considerato po’ il tscholent tripolino, viene cucinato per Shabbat, ma anche per Rosh haShanà.
Ricette ebraiche. Taershi di zucca: una salsa per accompagnare pietanze e cous cous
di Anny Hassan
Sono i profumi della mia infanzia. Mia mamma, che non è tripolina ma italiana vissuta in Tunisia, quando ha sposato papà ha vissuto in Libia. Nonostante siano dovuti fuggire dalla Libia nel ’67, mia madre ha continuato a prepararci questo piatto.
Ricette ebraiche: Krautwickel come li faceva Janne, mia suocera
di Ester Moscati
I Krautwickel, foglie di verza ripiene di carne, sono diffusi nelle cucine di mezza Europa ma, con diverse varianti, anche in Nord Africa e in Turchia (le famose “sarme”). C’è chi usa il pangrattato e chi il riso da unire alla carne.
Ricette ebraiche: Latkes di Yucca (manioca), per un Chanukkà più esotico
di Marina Gersony
Per una ricetta alternativa con un tocco esotico durante Channukà, prova i Latkes di Yucca, usando la radice brasiliana Yucca (Manioca) al posto delle solite patate.
Ricette ebraiche: Kreplach di carne in brodo
di Ilaria Myr
Questi ravioli tipici della tradizione askenazita si mangiano principalmente alle feste ebraiche. Sembra che in origine in Europa orientale, dove nacquero, fossero dei dolci fritti, ma dal 1500, con l’influenza della cucina italiana e asiatica, siano diventati i ravioli ripieni che si mangiano ancora oggi.
Zucchine ripiene alla libanese per le feste
di Lolita Mouhadab
Questa è una tipica ricetta di casa mia per le feste: in Libano la faceva mia nonna e poi mia mamma, e ora la cucino io. Si tratta di un piatto pregiato, che deve essere preparato con cura e attenzione.
Cucina ebraica: per finire Kippur i sambousek al formaggio di casa mia
di Ilaria Myr
Serviti come antipasto sfizioso prima di ogni festa ebraica, oppure scelti per finire il digiuno di Kippur, questi meravigliosi fagottini al formaggio provenienti dall’Egitto sono il cibo per eccellenza.