Appuntamenti

Il 10 settembre a Vittorio Veneto vanno in scena i Canti degli Ebrei della diaspora

Appuntamenti

canti-ebrei-diaspora-vittorio-veneto

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2017 il Coro Vittorio Veneto si esibirà con i “Canti degli Ebrei della diaspora“.

Il programma musicale comprenderà quest’anno un brano del compositore Alberto Gentili, ebreo vittoriese, (1873-1954) trasferitosi poi a Torino e docente di Storia della Musica all’Università; musicologo di grande fama, individuò e catalogò un fondo sconosciuto di musiche di Vivaldi. Presenti anche brani ispirati al mondo ebraico del compositore francese Maurice Ravel e musiche sinagogali di Vittore Veneziani, ebreo mantovano e maestro del coro del Teatro alla Scala. Veneziani, allontanato dal teatro nel 1938 a causa delle leggi razziali, fu poi richiamato e partecipò al famoso concerto per la riapertura della Scala, diretto da Toscanini nel 1946.

I canti che il Coro Vittorio Veneto eseguirà e che costituiscono la parte più rappresentativa del concerto, provengono dalla tradizione popolare italiana ed europea: canti allegri e ritmati per le feste, canti intensi per momenti della liturgia, canti dove si intrecciano mestizia per il ricordo di persecuzioni e gioia per la salvezza, fino a concludere con il canto della speranza, la Hatikva, per il ritorno alla terra di Israele, l’inno nazionale dello Stato.
Il Coro Vittorio Veneto è diretto dal M° Giuseppe Borin; partecipa il contralto Giovanna Bragadin.

Importante ricordare che il Comitato per Vittorio Veneto Ebraica nel 2016 si è lodevolmente impegnato nella raccolta delle firme per il censimento del FAI, Fondo ambiente italiano, per i Luoghi del cuore, a favore dei Magazzini dell’ex Ghetto Ebraico, ottenendo un sorprendente risultato di 5.616 voti, secondo luogo più votato nella regione Veneto.

Il Comitato per Vittorio Veneto ebraica è nato per sostenere il ricordo della presenza ebraica a Ceneda  – oggi frazione di Vittorio Veneto – una comunità presente a partire dal 1597. Il Comitato si è attivato per sensibilizzare la pubblica opinione in merito allo stato di degrado dell’edificio dei magazzini e delle poche case rimaste dell’antico ghetto; per realizzare dei progetti per il recupero ed utilizzo dell’edificio dei magazzini, nell’ambito della salvaguardia di un nucleo storico su cui convogliare un forte interesse turistico, una volta che sia adeguatamente valorizzato. A questo scopo i componenti hanno organizzato conferenze, presentazioni di libri ed eventi. Nel 2016 hanno promosso la campagna per la raccolta delle firme per i Luoghi del Cuore del Fai, raccogliendo ben 5.616 voti, secondo luogo più votato nel Veneto. Sempre nel 2016 hanno organizzato un concerto molto affollato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, a Vittorio Veneto al Museo del Cenedese. Inoltre due rappresentanti del comitato sono stati intervistati per un servizio sul Ghetto vittoriese per il programma “Sorgenti di vita” trasmesso da Rai2. Sempre per il Ghetto e per promuovere le firme per il FAI, molti articoli sono comparsi su vari giornali locali e nazionali, sono state trasmesse interviste e realizzati documentari per Radio Popolare e Qdpnews.
Sempre promossi dal comitato vi sono stati eventi per il Giorno della Memoria, con visite al Cimitero Ebraico, conferenze e proiezioni di film presso la Biblioteca Civica sia nel 2017 che nel 2016, oltre che interventi nelle scuole.
Il Comitato è sostenuto da: Associazione Amici dell’Università Ebraica di Gerusalemme, Ensemble Salomone Rossi, Associazione Italia-Israele di Treviso, Associazione Zheneda e Circolo Vittoriese per le ricerche storiche.

Animatori instancabili di queste attività sono Silvia e Giovanni Tomasi, studiosi e ricercatori, particolarmente attenti alla storia della città di Vittorio e del suo territorio, nonché autori dell’importante libro “Ebrei nel Veneto orientale” edito da Giuntina nel 2012.

 

Concerto del Coro Vittorio Veneto, diretto dal M° Giuseppe Borin con la partecipazione del contralto Giovanna Bragadin
Domenica 10 Settembre 2017 – ore 18,30
Aula Magna del Seminario Vescovile, Largo del Seminario 2, Vittorio Veneto (TV)

Ingresso libero

Informazioni:

IAT viale della Vittoria 110 – Vittorio Veneto – tel. 0438 57243
www.turismovittorioveneto.gov.it, iat@comune.vittorio-veneto.tv.it

 

Il 4 luglio a Trieste Festival rivive la musica barocca ebraica con l’Ensemble Salomone Rossi

Appuntamenti

L'Ensemble Salomone Rossi
Un’ottima occasione per ascoltare brani riscoperti della musica ebraica è il Festival Erev Laila 2017 dell‘Ensemble Salomone Rossi, che si terrà il 4 luglio alla terrazza del Museo della Comunità Ebraica “Carlo e Vera Wagner” a Trieste. Per questa occasione l’Ensemble sarà formato dalla soprano Alessandra Gardini, dal violoncellista Issei Watanabe, dal clavicembalista Giovanni Togni oltre che dalla stessa Lydia Cevidalli.

Il variegato programma comprende i raffinati Madrigaletti scritti dal compositore ebreo Salomone Rossi che lavorò a fianco di Claudio Monteverdi alla corte dei Gonzaga a Mantova ed alcuni dei suoi famosi Salmi; vari brani provenienti dalla Sinagoga portoghese di Amsterdam ed infine una sonata strumentale ed alcune arie tratte dai Salmi del veneziano Benedetto Marcello. Il risultato è un affresco dai colori vividi, dove ritmi, melodie e armonie creano una felice integrazione culturale attraverso il linguaggio universale della musica.

In un periodo storico di grande conflittualità tra culture e religioni, un messaggio di speranza arriva dalla musica. Da anni la violinista milanese Lydia Cevidalli si dedica a mettere in luce i legami nascosti, ma strettissimi, tra i compositori di area ebraica e quelli della tradizione cristiana-occidentale. Il suo instancabile impegno ha sottratto all’oblio molte bellissime pagine, che la Cevidalli ha eseguito alla testa dell’Ensemble Salomone Rossi in sedi prestigiose, di recente anche al Palazzo del Quirinale in diretta su Rai Radio3 e al Festival Effetto Bibbia di Bergamo.

Martedì 4 luglio 2017, ore 21,30

Trieste, Terrazza del Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner”

La musica che unisce – Fiori musicali dal barocco ebraico

ENSEMBLE SALOMONE ROSSI: Alessandra Gardini, baritono – Lydia Cevidalli, violino – Issei Watanabe, violoncello – Giovanni Togni, clavicembalo

Musiche di: Benedetto Marcello, Salomone Rossi, brani provenienti da Casale Monferrato e dalla Sinagoga portoghese di Amsterdam

Ingresso libero – info@musicalibera.it 3400813203

Il 4 luglio a Milano la tavola rotonda “Antisemitismo e islamofobia, due facce della stessa medaglia?”

Appuntamenti

La locandina dell'evento "Antisemitismo e islamofobia: due facce della stessa medaglia?"Sotto il Patrocinio del Comune di Milano, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, esponenti del mondo ebraico, istituzioni milanesi, giornalisti e studiosi, affrontano il tema antisemitismo e islamofobia, in una tavola rotonda che si terrà a nella Sala Alessi di Palazzo Marino, il prossimo 4 luglio a partire dalle 15,00.

Si tratta di affrontare due facce della stessa medaglia, ma che spesso non si riesce a vedere come espressione della stessa reazione viscerale ed irrazionale, del medesimo pregiudizio sulla diversità: odio verso i credenti ebrei, antisemitismo, violazione dei diritti universali di libertà religiosa, etnocentrismo, razzismo, oppure, islam e musulmani, come “nemico pubblico”, o “luogo di culto” come attentato all’identità occidentale. Migranti, richiedenti asilo politico, rifugiati, nuovo jihadismo e terrorismo, non possono innescare il processo irrazionale di discriminazioni e vandalismi, andando a seppellire la visione di religioni e civiltà, come quella ebraica ed islamica, che costituiscono invece un richiamo alla spiritualità, alla sacralità, alla vocazione, nonché alla conoscenza che si integra nell’eredità valoriale della fratellanza religiosa e della dignità della persona umana.

L’esempio di buone pratiche, in un’iniziativa “ebraico islamica” costituisce, di fronte alle drammatiche spinte che minacciano la coesione sociale e la coesistenza pacifica, una risposta adeguata che vede Milano come un’avanguardia per la riflessione sul pluralismo, sulla necessità di una reazione conoscitiva, capace di andare in profondità senza lasciare che possa prevalere il pregiudizio la rabbia, la violenza, la paura del diverso, o l’ignoranza.