Martedì 10 aprile alle ore 18.30 alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano (Piazza Edmond J. Safra, 1, Milano) verrà inaugurata la mostra Navi della speranza-Aliya Bet dall’Italia, 1945 – 1948′, dei curatori Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani.
Appuntamenti
A 80 anni dalle leggi razziali, torna la Marcia Artom il 23 marzo a Torino
Si svolgerà il 23 marzo a Torino la Marcia Artom, dedicata a Emanuele Artom, il giovane partigiano ebreo catturato in Val Germanasca e morto a causa delle torture. L’evento, organizzato dalle Comunità Ebraiche di Torino, Casale e Vercelli, e dalla Comunità di Sant’Egidio, è dedicato quest’anno agli 80 anni delle leggi razziali.
Israele visto con gli occhi delle minoranze: tre giovani si raccontano il 20 marzo a Palazzo Reale
Martedì 20 Marzo 2018 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale si terrà l’incontro ‘Israele visto con gli occhi delle minoranze’. Interverranno tre giovani delle comunità minoritarie in Israele invitati in Italia dall’ambasciata israeliana a Roma.
Dal 17 al 25 marzo al Franco Parenti va in scena “Il ballo” di Irene Némirovsky
di Redazione
Dal 17 al 25 marzo 2018 al Teatro Franco Parenti di Milano va in scena Il ballo, racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco liberamente ispirato a “Il ballo” di Irène Némirovsky. La protagonista Antoinette è una quattordicenne, figlia di una coppia di ebrei arricchiti, vessata e umiliata dalla madre, che la esclude da un sontuoso ballo, che dovrebbe sancire la consacrazione sociale della donna. E allora la ragazzina si vendica crudelmente.
Dramma, commedia e leggenda: raccontare una terra che cambia. Dal 3 all’8 marzo torna la Rassegna del Nuovo Cinema israeliano
Torna la Rassegna CDEC Nuovo Cinema Israeliano allo Spazio Oberdan, dal 3 all’8 marzo 2018.
Film d’animazione, documentari, lungometraggi per raccontare il Paese
L’8 marzo Regione Lombardia, Figli della Shoah e Yad Vashem organizzano un seminario di aggiornamento per docenti sulle donne nella Shoah
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, giovedì 8 marzo la Regione Lombardia in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, organizzano un Seminario di aggiornamento per docenti.
Il 25 febbraio un corso di BLSD con il Maghen David Adom Italia
Domenica 25 febbraio dalle ore 09:00 alle 14:00, l’Associazione Amici Maghen David Adom in Italia Onlus organizza per gli iscritti alla Comunità ebraica un Corso di BLSD tenuto da istruttori della Croce Rossa Italiana.
Il 18 febbraio al memoriale della Shoah una lezione su ‘La voce del sacro in Primo Levi’
Domenica 18 Febbraio 2018 l’Associazione Figli della Shoah e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi presentano la Lezione Primo Levi ‘Fioca e un po’ profana: la voce del sacro in Levi’ a cura di Adriana Valabrega e Alberto Cavaglion.
Da Auschwitz a Plaza de Mayo: il 15 febbraio incontro con Vera Vigevani
JOI e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia, con il supporto di 24marzo.it. invitano a un incontro esclusivo, giovedì 15 febbraio alle ore 21, con Vera Vigevani Jarach, duplice testimone della Shoah e della dittatura argentina.
Dal 5 all’11 febbraio al Refettorio Ambrosiano torna il festival sull’ebraismo “Fra terra e cielo”
Da lunedì 5 febbraio a domenica 11 febbraio 2018 al Refettorio Ambrosiano (piazza Greco, Milano) una settimana di incontri, concerti, conferenze, cene e proiezioni per conoscere e condividere un ebraismo antico e moderno assieme.
Il 27 gennaio in via Carlo Tenca Haim Baharier riflette sul Giorno della memoria
di Redazione
Sabato 27 gennaio alle ore 16.45, in occasione di Minhà, durante una lezione al Beit Haknesset di via Carlo Tenca 10, lo studioso Haim Baharier rifletterà sul Giorno della memoria e la memoria celebrativa.
Dialogo ebraico-cristiano: il 13 e il 16 gennaio due appuntamenti per la giornata dell’ebraismo
In occasione della giornata dell’ebraismo, che cade il 17 gennaio, si terranno a Milano due eventi all’insegna del dialogo ebraico-cristiano: il 13 gennaio la presentazione del libro ‘Il pane delle lacrime’ e il 17 una serata di dialogo interculturale dedicata al popolo armeno.