di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi, Milano ospiterà diversi concerti di celebri cantanti e gruppi italiani e stranieri, quasi come prima della pandemia. Tra questi, sono presenti anche alcuni musicisti ebrei.
Spettacolo
Il 14 su Amazon Prime Video la quinta e ultima stagione di ‘La fantastica Mrs Maisel’
di Redazione
I fan della serie di Amazon Prime VideoLa fantastica signora Maisel, creata da Amy Sherman-Palladino, possono esultare: il 14 aprile escono i primi tre episodi della quinta e ultima stagione della pultipremiata comedy su Midge Maisel. I restanti episodi usciranno settimanalmente fino al 26 maggio.
Mel Brooks, il re della parodia, arriva in tv con la seconda parte dell’esilarante “La pazza storia del mondo”
di Roberto Zadik
La serie tv basata sul film di Mel Brooks “La pazza storia del mondo” del 1981, va in onda da stasera fino al 9 marzo in otto puntate, in Italia sul Canale Disney + e negli Usa su Hulu; la serie contiene una serie di esilaranti parodie di fasi storiche fondamentali, dalla Rivoluzione russa alla Guerra civile americana.
Arriva nelle sale “The Whale” di Aronofsky, ribelle del cinema Usa, sul “peso” dell’obesità
di Roberto Zadik
“The Whale”(La balena) è il nuovo film del regista ebreo newyorchese Darren Aronofsky in uscita nelle sale italiane giovedì 23 febbraio. Autore intimista ed eccentrico Darren Aronofsky spesso stupisce e spiazza lo spettatore affrontando tematiche inusuali.
La vitalità straordinaria della Milano degli anni Sessanta nella commedia di Andreè R. Shammah
di Fiona Diwan
“La Maria Brasca” di Testori al Teatro Parenti fino al 5 marzo, per festeggiare i 50 anni del Teatro. C’è molta vita in questa pièce teatrale. Vita privata, professionale, emozionale – e intimissima – di Andrèe Ruth Shammah
You People, un film in pole position su Netflix. L’amore tra un ebreo e un’afroamericana che divide critica e pubblico
di Marina Gersony
Si intitola You People il film USA in cima alle classifiche su Netflix che nella settimana tra il 23-29 gennaio 2023 ha debuttato con 55 milioni di visualizzazioni. Scritto da Jonah Hill e Kenya Barris al suo esordio alla regia, vanta un cast di prim’ordine
Giorno della memoria 2023: i programmi tv
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei principali programmi televisivi e radiofonici che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2023.
Ancora polemiche per ex Pink Floyd Waters accusato di antisemitismo. Prossimo concerto a Francoforte a rischio
di Redazione
Il 28 maggio è previsto un concerto di Roger Waters (79 anni) alla Festhalle presso il polo fieristico di Francoforte. L’artista – co-fondatore dei Pink Foyd nonché uno dei padri del leggendario album The Wall
‘Il respiro di Shlomo’: esce il nuovo documentario su Shlomo Venezia, Sonderkommando ad Auschwitz
di Redazione
Realizzato dal regista Ruggero Gabbai e dallo storico Marcello Pezzetti e Prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, tocca tutti i temi legati alla Shoah come lo sradicamento dalla propria comunità di origine e dai luoghi familiari, il dolore insostenibile della perdita dei propri cari, e la necessità di sopravvivere circondati dalla morte.
I talenti di Claudine Chayo, attrice che interpreta Marlene Dietrich
di Fiona Diwan
Una presenza scenica convincente e intensa, una recitazione piena di brio e capacità di improvvisazione: il debutto di Claudine Chayo come autrice e attrice sorprende e colpisce chi, come me, la conosce da anni nei panni di scrittrice di racconti arguti
Quando c’era lui… la propaganda fascista, dal regime all’era dei social
di Giovanni Panzeri
Come sfatare i vecchi miti, purtroppo ancora attuali, del regime fascista e capire perché, ad oltre 70 anni dalla sconfitta del regime, sono ancora tra noi? Questo è il tema al centro del documentario di Pietro Suber e Luca Cambi “Mussolini. Ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi”, presentato lunedì 10 gennaio al cinema Anteo di Milano.
Appello a Netflix: “Rimuovete il film antisemita”
di Nathan Greppi
Per il modo in cui vengono narrati i fatti, il film è stato accusato di mistificazione storica e di demonizzare gli israeliani, al punto che è uscita una petizione online, sul sito Action Network, per chiedere a Netflix di rimuovere il film.