di Redazione
Giovedì 21 settembre su Rai 1 dalle 21.25 la seconda puntata del programma di Alberto Angela ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ è dedicata a Anna Frank. All’interno dell’articolo è disponibile il link di RaiPlay per vedere la puntata.
Spettacolo
Premi Ophir 2023: trionfa “Sette Benedizioni”, che potrebbe partecipare agli Oscar 2024
di Pietro Baragiola
Questa pellicola è riuscita ad aggiudicarsi gran parte dei premi per i quali era stata nominata (10 vittorie su 12 nomination), compreso il titolo di “Miglior film” che le permetterà di rappresentare Israele agli Oscar 2024 per il “Miglior film in lingua straniera”, categoria che la nazione non ha ancora vinto.
Successo per “Coup de Chance”, il 50esimo film di Woody Allen con il suo debutto all’80° Mostra del Cinema di Venezia.
di Pietro Baragiola
Nonostante diverse voci avessero affermato che questo potesse essere il suo ultimo progetto, il regista 87enne si è dimostrato pronto ad accogliere nuove sfide. Lo stesso Coup de Chance è un punto di svolta per Allen che, per la prima volta, ha girato un film interamente in lingua francese, rendendo così omaggio al cinema europeo che ha ispirato la sua carriera sin da ragazzo.
Nel suo esordio alla regia, Claudio Bisio rievoca la Shoah
di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.
Debutta al Toronto Film Festival “One life”: la vera storia di sir Nicholas Winton, interpretato da Anthony Hopkins
di Pietro Baragiola
Il 9 settembre farà il suo debutto cinematografico nelle sale del Toronto Film Festival One Life, il nuovo film diretto dal regista inglese James Hawes in cui il premio Oscar Anthony Hopkins interpreterà Sir Nicholas Winton, passato alla storia come “lo Schindler britannico”.
La narrativa di Etgar Keret in scena al Teatro Parenti
di Nathan Greppi
Dal 17 ottobre al 5 novembre andrà in scena un adattamento della sua raccolta di racconti Pizzeria Kamikaze. Diretto da Mario De Masi, lo spettacolo vede come protagonista Haim (interpretato da Francesco Brandi, anche autore del testo teatrale).
Su Netflix, Bat Mitzvah coi fiocchi nel nuovo film con Adam Sandler
di Nathan Greppi
Venerdì 25 agosto, il comico americano Adam Sandler tornerà su Netflix nella doppia veste di attore e co-produttore in un nuovo film, ‘Non sei invitata al mio bat mitzvah’, commedia adolescenziale che pone al centro il rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta delle ragazze ebree.
Adolescenti israeliani e loro fragilità, al cinema, in “Una stanza tutta per sé”
di Roberto Zadik
Il film, uscito in Italia il 17 agosto, è l’esordio del regista Matan Yair: racconta Israele fra introspezione e società in crisi. Affresco generazionale delicato e al tempo stesso intenso.
Mostra del cinema di Venezia: i film in salsa ebraica
di Nathan Greppi
Oltre a ‘Tatami’, prima produzione israelo-iraniana, alla Mostar del Cinema verranno presentati due film che hanno in qualche modo un legame con l’ebraismo: ‘Coup de chance’, del regista ebreo Woody Allen, e ‘Maestro’, sul compositore Leonard Bernstein.
Soldati ebrei al cinema? Venticinque anni fa, “Salvate il soldato Ryan” ne parlava per la prima volta da oltre mezzo secolo
di Roberto Zadik
È davvero incredibile pensare che, fra le migliaia di film bellici americani, nessuno o quasi si sia soffermato sul contributo dei soldati ebrei statunitensi nella Seconda Guerra Mondiale, che furono almeno 500.000; eppure Steven Spielberg, nel suo Salvate il sodato Ryan, ha rappresentato il personaggio del soldato Mellish.
Israele e Iran si uniscono nel film “Tatami” fra arti marziali e politica
di Roberto Zadik
“Tatami” diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, fra un mese al Festival di Venezia. Non capita tutti i giorni che due paesi, in conflitto, come Israele e l’Iran cooperino e, per di più, per un grande film come l’attesissimo Tatami che animerà la prossima e ottantesima edizione del Festival del Cinema.
Un anno di teatro in salsa ebraica
di Nathan Greppi
Nel corso della pausa estiva, diversi teatri in tutta Italia hanno già iniziato a pubblicare le programmazioni per la stagione 2023/2024. Qui una “top ten” in ordine cronologico della prima rappresentazione degli spettacoli ritenuti di maggiore interesse, in un arco di tempo che va dall’ottobre 2023 al maggio 2024.