di Ilaria Myr
Quante volte, leggendo i giornali, ci siamo detti che i media usano “due pesi e due misure” (soprattutto quando si parla di Israele)? Questa è un’espressione molto usata in italiano, che ha un’origine antica, addirittura nella Torà
Personaggi e Storie
La radice ebraica che la Chiesa non riesce più a sostenere
di Vittorio Robiati Bendaud
Il cristianesimo, uscito vincente dagli antichi Concili, risulta svuotato e profondamente insicuro, critico e scettico circa la propria tradizione, che ha sostituito con un generico pensiero woke
Fratelli maggiori o fratelli-coltelli? La Chiesa, gli ebrei (e Israele) un insopportabile doppio standard. La cover di Bet-Magazine di gennaio
di Ugo Volli
27 gennaio, Giorno della Memoria. Gli studi sui nuovi documenti d’archivio di Pio XII. La certezza definitiva che il papa sapeva. Le “anime tiepide” e la politica Vaticana durante la Shoah. I rapporti tra Chiesa cattolica ed Ebraismo? Al minimo. Un cammino accidentato, doloroso (per gli ebrei). E adesso? Battute d’arresto, passi indietro e una attualità sconcertante. Nel passato, le amare ragioni dell’oggi
I più letti nel 2024. “Let it Snow”, “White Christmas” e “Winter Wonderland”: i canti di Natale scritti da autori ebrei
di Pietro Baragiola
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di dicembre.
All’inizio del XX secolo l’industria musicale americana era uno dei pochi settori in cui i cittadini ebrei potevano lavorare senza il rischio di ripercussioni antisemite e fu proprio in questo periodo che venne scritta la maggior parte degli odierni classici natalizi.
I più letti nel 2024. Aldo, la storia triste del figlio ebreo di Palmiro Togliatti
di Ilaria Ester Ramazzotti
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui un articolo del 2020 che è il più letto in settembre.
Un cognome “pesante”, a tratti “ingombrante”, quello di Aldo. Un cognome al contempo omesso o sostituito, per ragioni di sicurezza o di riservatezza, nelle stagioni diverse di una vita complicata. Ma sempre difficile da portare, se a farne le spese è la propria individualità, il proprio personale nome. Quel cognome è Togliatti. Parliamo di Aldo Togliatti, il figlio ebreo del leader comunista Palmiro Togliatti.
Gwyneth Paltrow accende le candele di Channukah… e dice la benedizione
di Michael Soncin
L’attrice americana, premio Oscar, ha celebrato assieme all’attrice e attivista Noa Tishby la prima sera di Channukah. L’evento fa parte di una serie di video su Youtube dal nome “#BringOnTheLight”, otto filmati corrispondenti ai giorni di Channukah, con l’obiettivo di promuovere l’orgoglio e l’identità ebraica.
I più letti nel 2024. Cambiare per diventare se stessi. Bob Hoffman, il sarto che “ricucì” la psiche contemporanea
di Marina Gersony
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di aprile.
Che cosa determina le nostre scelte? Per quale motivo diventiamo ciò che siamo? Come ricucire un tessuto emozionale che sembra irrimediabilmente “strappato”? Alla scoperta del Metodo Hoffman. Dalle pianure dell’Ucraina ebraica agli States, storia di Bob Hoffman, personaggio leggendario, genio della psicoterapia umanistica
“Let it Snow”, “White Christmas” e “Winter Wonderland”: i canti di Natale scritti da autori ebrei
di Pietro Baragiola
All’inizio del XX secolo l’industria musicale americana era uno dei pochi settori in cui i cittadini ebrei potevano lavorare senza il rischio di ripercussioni antisemite e fu proprio in questo periodo che venne scritta la maggior parte degli odierni classici natalizi.
“Conserveremo per sempre l’eterna primavera”: il ponte tra Israele e la Cina è di porcellana
di Ludovica Iacovacci
Secondo gli esperti, l’oggetto è stato realizzato tra il 1520 e il 1570, durante la dinastia Ming, ed è il primo ritrovamento di porcellana cinese in Israele che reca un’iscrizione. Gli scritti storici indicano strette relazioni commerciali del XVI secolo tra l’Impero cinese e l’Impero Ottomano, che allora governava la Terra di Israele.
I nomi di famiglia tra le lapidi di Rumbula e il faro di Liepaja, carico di storia
di Nathan Greppi
Ritorno nella Lettonia ebraica (seconda parte): un reportage. Nella natura incontaminata della Lettonia rurale si scoprono tragiche tracce del passato. Ma c’è anche la celebrazione della vita, sulla costa baltica: a Liepaja nacque lo stemma ufficiale dello Stato di Israele
Lo sapevate che? Chiudere il cerchio, tra qabala e aleph-bet
di Ilaria Myr
Quante volte nella vita abbiamo usato l’espressione “chiudere il cerchio” per indicare che abbiamo portato a termine un processo, senza lasciarlo incompiuto?
Ecco, probabilmente l’abbiamo pronunciata senza sapere che all’origine di questo modo di dire vi è l’alfabeto ebraico.
Kafka, l’uomo che voleva abbracciare la vita
di Fiona Diwan
Non era snob e adorava ridere, cercava intimità e senso della vita, malgrado l’abisso interiore. Era sedotto dal teatro yiddish e dal suo umorismo irriverente. Un mito, contemporaneo e vicino. Esce l’appassionante e monumentale biografia di Reiner Stach: un giacimento di informazioni e una ricostruzione storica unici