di Roberto Zadik
Una star decisamente fascinosa ma misteriosa e inquieta è stata sicuramente l’icona del Rock Elvis Aaron Presley e a quasi 44 anni dalla sua prematura scomparsa il 17 agosto 1977, il Jerusalem Post annuncia una possibile origine ebraica del cantante
Personaggi e Storie
Concorso fotografico di WZO, premiati i lavori di ricostruzione storica su Israele di studenti del mondo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al concorso fotografico lanciato dal Dipartimento di Ebraismo e Cultura dell’Organizzazione Mondiale Sionista (WZO), in collaborazione con l’Archivio Centrale Sionista, hanno partecipato ragazzi e studenti di tutto il mondo, con fotografie che riproducono immagini storiche dello Stato di Israele.
Produrre miele artificiale e salvare le api dall’estinzione: un progetto israeliano
di Nathan Greppi
Due fratelli israeliani, Efrat e Ofir Dvash, stanno lavorando alla produzione di un miele “artificiale” che non richiede l’utilizzo di api, e che sarebbe un primo passo per bilanciare il danno causato dalla loro costante diminuzione.
Uovo di gallina di mille anni trovato a Yavne
di Ilaria Ester Ramazzotti
La scoperta è avvenuta nel fondo di un antico pozzo nero del periodo bizantino, nell’ambito di uno scavo archeologico a Yavne. Gli studiosi Elie Haddad, Liat Nadav Ziv e Jon Seligman, dirigendo i lavori nel sito archeologico che fa parte del progetto Israel Land Authority, avevano infatti scoperto un’ampia area bizantina.
Ilse Weber o il canto dei bambini di Terezin: la melodia della memoria in concerto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Concertino, inizialmente destinato alle celebrazioni del Giorno della Memoria, poi rimandato a causa dell’emergenza Covid, è stato proposto in prima esecuzione assoluta lo scorso 24 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza.
Aprirà al pubblico nel parco di Ashkelon la più grande basilica romana d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con le sue centinaia di colonne e di statue di marmo riccamente intagliate, era stata scoperta negli anni Venti del Novecento, ma solo in anni recenti è stata completamente riportata alla luce, attraverso due importanti scavi effettuati tra il 2008 e il 2012 e poi nel 2016-2018.
Nomi arabi in Palestina? Nel Settecento non esistevano
di Marina Gersony
Intitolato Palaestina Ex monumentis veteribus illustrata (Utrecht 1714), si tratta di un’opera scritta in latino e redatta da Adrian Reland (1676-1718), orientalista, filologo e cartografo olandese di chiara fama e studioso di Medio Oriente.
Il viaggio del St. Louis, la nave della speranza senza approdo
di Ilaria Ester Ramazzotti
La storia del transatlantico St. Louis, che salpò dalla Germania nazista con destinazione Cuba nel ’39 per portare in salvo più di 900 ebrei tedeschi. Ma dopo diversi rifiuti, dall’isola e da altri Stati americani, tornò in Europa, dove sarebbe iniziato di lì a poco lo sterminio degli ebrei.
Dan John: un progetto “familiare” e un’azienda che unisce al management la valorizzazione delle persone e dei talenti
di Anna Coen
Dan John nasce nel 2015, per iniziativa di Daniele Raccah, e Giovanni Della Rocca. Un’azienda che nasce come un progetto “familiare”, ma con una forte impostazione manageriale dove però la gestione del personale punta a valorizzare ogni talento.
Bob Dylan compie 80 anni. Segreti e curiosità del “Menestrello di Duluth”
di Roberto Zadik
Non molti riescono ad essere famosissimi e al tempo stesso indecifrabili, ma a quanto pare il “cantautore per eccellenza” Bob Dylan sembra esserci riuscito alla perfezione. Il prossimo 24 maggio Robert Zimmerman compirà 80 anni.
Musica, melodie e canti ebraici tutti da scoprire nella Germania dopo la Shoah
di Marina Gersony
Transcending Dystopia racconta la storia della straordinaria rinascita dell’attività musicale ebraica che si sviluppò nella Germania del dopoguerra contro ogni previsione.
Storia e cucina: reminiscenze ebraiche nei dolci di Sardegna
di Tiziana Palandrani
Se al momento di lasciare la loro amatissima Spagna le donne sefardite trovarono la forza di cantare e di suonare il pandero, possiamo essere certi che portarono con sé anche l’arte della preparazione dei cibi, accuratamente avvolta nella memoria.