di Marina Gersony
Transcending Dystopia racconta la storia della straordinaria rinascita dell’attività musicale ebraica che si sviluppò nella Germania del dopoguerra contro ogni previsione.
Personaggi e Storie
Storia e cucina: reminiscenze ebraiche nei dolci di Sardegna
di Tiziana Palandrani
Se al momento di lasciare la loro amatissima Spagna le donne sefardite trovarono la forza di cantare e di suonare il pandero, possiamo essere certi che portarono con sé anche l’arte della preparazione dei cibi, accuratamente avvolta nella memoria.
Dialogo ebraico-cristiano, amicizia, amore, spiritualità. L’Università di Milano e l’“eredità” di Rav Giuseppe Laras
di Sofia Tranchina
Il 13 Maggio si è tenuta all’Università degli Studi di Milano una conferenza in commemorazione dei Rav Giuseppe Laras, ex docente di Storia del Pensiero Ebraico della Facoltà di Lettere e Filosofia e Rabbino Capo di Milano.
Pietro Nenni, un socialista al fianco d’Israele
di Nathan Greppi
A 130 anni dalla nascita del leader socialista, un ritratto e un ricordo. Quando la Sinistra e Israele viaggiavano sullo stesso binario della storia e gli ideali non erano ancora stati uccisi dalle ideologie.
Gila Almagor: «Ho dovuto recitare il ruolo di mia madre in un film, per comprendere tutto il suo dolore»
di David Zebuloni
La “Loren israeliana”, in una intervista esclusiva a cuore aperto, parla del rapporto tormentato e difficile, ma anche straordinariamente ricco di umanità e amore, con sua madre.
Angelo Pezzana: «Sono sempre rimasto coerente»
di Nathan Greppi
A vent’anni dalla fondazione di Informazionecorretta, intervista al suo fondatore e curatore. Un sito nel quale chiunque si occupi, in Italia, di Israele e di Medio Oriente, prima o poi finisce per imbattersi.
Shtisel: un ritratto di famiglia tra realtà e fiction. Parlano a Mosaico-Bet Magazine Giti e Hanine
di David Zebuloni
Intervista a Neta Riskin e Yoav Rotman, Giti e Hanine in Shtisel, personaggi complessi. Sfumature, sensibilità, durezze e delicatezza di un mondo vicino e lontano.
Esclusivo Mosaico-Bet Magazine. Dov Glickman: «Sotto la barba e il cappello, io e Shulem Shtisel siamo la stessa persona»
di David Zebuloni
Intervista all’attore israeliano che veste i panni del patriarca di Shtisel. L’affetto e la perdita, l’arrendersi e il combattere, il subire e il ribellarsi, la fede e la rabbia. L’intero catalogo delle emozioni sfila nelle immagini della celebre serie, giunta alla sua terza stagione. L’articolo di copertina di Bet Magazine di maggio 2021.
Il Nobel Elie Wiesel ottiene un posto alla Cattedrale Nazionale di Washington
di Marina Gersony
La scultura di Wiesel si affianca a quelli di altri personaggi noti immortalati sul portico dei diritti umani, tra i quali Madre Teresa, Rosa Parks, Eleanor Roosevelt e Óscar Arnulfo Romero y Galdámez.
Per ricordare Rav Richetti z’z’l uno studio su Yehuda Halevi
di Giordana Pieri
Per ricordare Rav Richetti z’z’l desidero pubblicare una parte della mia tesi di Laurea. Il Rav mi aveva aiutata nella ricerca bibliografica, biografica, di insegnamenti, scritti e traduzione di un grande maestro come fu Yehuda Halevi.
“Niente è impossibile”: un’ebrea ortodossa testimonial di Adidas su Facebook
Deutsch, 29 anni, ha condiviso il 20 aprile il nuovo annuncio di Adidas su Facebook, che presenta una vista parziale del suo viso e il messaggio: “Dove alcuni vedono un runner ortodosso, vedo la mia convinzione che mi spinge in avanti. Niente è impossibile.”
Addio allo stilista israeliano Alber Elbaz, fece rinascere Lanvin
di Michael Soncin
L’intero mondo della moda è profondamente scosso per la scomparsa dello stilista israeliano Alber Elbaz. Uno tra i più importanti nomi nella storia del costume dei nostri tempi e senz’altro il fashion designer più famoso e di successo che Israele abbia mai avuto.