di Roberto Zadik
Scomparso a 73 anni, il 23 luglio del 2002, vent’anni fa, egli fu un innovatore ed un personaggio carismatico e tormentato che passò dal chassidismo del suo ambiente d’origine alla progressiva fascinazione per l’ebraismo Conservative.
Personaggi e Storie
Else Jerusalem, femminista a Vienna nei primi anni del ‘900
di Francesco Cappellani
La Jerusalem fu la prima ed unica donna che ebbe il coraggio di presentare alla società borghese e benestante viennese, che frequentava assiduamente le “case di piacere”, quale fosse la realtà dello sfruttamento e del commercio della prostituzione agli inizi del novecento nella civilissima Vienna.
Addio a James Caan, il “duro fragile” di Hollywood
di Roberto Zadik
Con la sua aria decisa, il fisico prestante e muscoloso, i suoi ruoli estremamente virili ed aggressivi, James Caan, spentosi mercoledì 6 luglio a 82 anni, incarnava perfettamente e con rara espressività i personaggi più spietati, rabbiosi e inquieti.
La sinagoga di Carprentras scelta dai francesi fra i monumenti preferiti in un concorso tv
di Redazione
La storica sinagoga rappresenterà la regione meridionale della Provenza-Alpi-Costa Azzurra in un concorso sponsorizzato dalla TV francese France 3 per il “Monumento preferito della Francia”. Votazioni online e telefoniche (da Francia) fino al 22 luglio.
Addio a Peter Brook, il visionario ribelle che “reinventò” il teatro
di Roberto Zadik
Addio a Peter Brook, il visionario ribelle che “reinventò” il teatro. Il commento della direttrice del Teatro Franco Parenti Andreè Ruth Shammah: “Ho sempre usato il nome Brook per parlare di teatro ebraico. Trovo particolarmente ebraico il suo desiderio di trasmettere e comunicare messaggi, di essere portatore di valori”.
Hallelujah di Leonard Cohen; cosa nasconde? Lo svela il documentario “Hallelujah, a Journey, a song”
di Roberto Zadik
Sicuramente la canzone Hallelujah del 1984 è stata la consacrazione artistica del leggendario cantautore ebreo canadese Leonard Cohen. Il suo brano più ascoltato ed apprezzato è stato riproposto, in centinaia di “cover”.
L’avventuroso viaggio di Elia Boccara
di Ilaria Ester Ramazzotti
«Fin da quando sono nato, mio padre aveva deciso che non ricevessi alcuna educazione religiosa. Voleva valorizzare la mia identità italiana frequentando la scuola statale italiana a Tunisi». Così racconta Elia, che qui apre il suo cuore e racconta vicende personali, che rispecchiano la vita degli ebrei tunisini
Addio a A. B. Yehoshua: l’amore per l’Italia, la passione politica, il talento di vivere
di Marina Garsony
Gli piaceva molto venire in Italia, negli anni era diventata quasi una consuetudine. «Da voi si vive bene, siete un Paese pacifico, non avete la guerra. E questa è una grande cosa», ci disse nel corso di un’intervista
Miro Silvera: un dandy nella trincea della letteratura
di Marina Gersony
Se ne è andato all’improvviso, lo scorso 22 maggio, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Con Meir Miro Silvera – scrittore ecclettico, saggista, poeta e traduttore italiano – nato in Siria – scompare un personaggio noto della vita culturale milanese e internazionale,
Nel Negev portata alla luce una delle più antiche moschee al mondo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una piccola sala di preghiera risalente al VII secolo d.C. è stata rinvenuta durante uno scavo di carotaggio che ha preceduto l’avvio di cantieri edili nella città beduina di Rahat, nel Negev. Il luogo dista un paio di chilometri dal sito archeologico di un’altra moschea del VII secolo ritrovata nel 2019.
Addio a A. B. Yehoshua. Qui un’intervista a Mosaico del 2017
di Fiona Diwan
Dopo una lunga malattia all’età di 85 anni, il 14 giugno se n’è andato il celebre scrittore a A. B. Yehoshua . Qui riproponiamo un’intervista che aveva rilasciato nel 2017 alla direttrice di mosaico Bet Magazine Fiona Diwan.
Quando nel 1967 i dipendenti Alitalia salvarono ebrei libici in fuga da Tripoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pur sotto minaccia, anche a rischio della loro incolumità e vita, dirigenti, impiegati e autisti continuarono il loro lavoro portando i perseguitati all’aeroporto e prodigandosi per trovare loro posto sugli aerei in partenza per Roma.