Personaggi e Storie

La difficile arte di invecchiare bene

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Il nobel Eric Kandel e le “neuroscienze della felicità”. Il segreto per rimanere giovani? Coltivare lo studio e la curiosità, l’ottimismo e il “bicchiere pieno”. Anche nella fase senile della vita. Lo rivelano le ultime ricerche dei neuroscienziati. Senza dimenticare la bellezza. Perché, come diceva Franz Kafka, “Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio”

Lia Koenig: «Recitare? È come fare l’amore con il pubblico»

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Vitalità ed energia, gioia di vivere e capacità di emozionarsi, di divertirsi e di ridere… Che cos’è che mantiene giovani? Il contatto con la gente e il pubblico, il lavoro di attrice, i progetti, confessa quella che oggi è una delle leggende viventi del teatro israeliano, un talento comico prodigioso.

Nella tomba di re David scoperta una scritta di un cavaliere del Medioevo

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuta nel corso di un progetto di ricerca sulle scritte dei pellegrini, che ha già catalogato più di quaranta scritte di pellegrini cristiani e musulmani in diverse lingue, la scritta reca il nome del nobile svizzero Adrian von Bubenberg, intitolato Cavaliere del Santo Sepolcro dopo il suo pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1466.

Il mio Venticinque Aprile

Personaggi e Storie

di Fiorella Nahum
Sono nata a Tripoli di Libia nel 1934, da una famiglia ebrea di padre e di madre, in pieno ventennio fascista, al quale mia madre sacrificò la fede nuziale contro le sanzioni, e mio padre dedicò la maggior parte della sua vita di lavoro presso il Ministero dell’Africa Italiana.

Illustrazione di Emanuele Luzzati

Disegnatori ebrei d’Italia, tra fumetto e illustrazione

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Nella sua storia a fumetti Corte Sconta detta Arcana, pubblicata dal 1974 al 1977 sulla rivista Linus e facente parte della serie su Corto Maltese, l’autore Hugo Pratt (1927 – 1995) inserì un riferimento al poeta dialettale Eugenio Genero (1875 – 1947), suo nonno materno.

Power Rangers

C’è un po’ di Israele nell’anima dei Power Rangers.

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Haim Saban, Shuki Levy, Ronnie Hadar, Jonathan Tzachor: sono solo alcuni degli israeliani che hanno partecipato al successo della serie cult per bambini degli anni ’90, che rimane una pietra miliare nella storia della tv per ragazzi. Qui la loro storia, in occasione dell’anniversario della prima messa in onda, il 28 agosto 1993.