di Roberto Zadik
L’inedita storia famigliare della star di Grease, scomparsa a 73 anni. Nell’autobiografia racconta “nel 1933 i miei nonni materni, ebrei tedeschi, Max e Hedwig Born scapparono dalla Germania quando il regime hitleriano stava salendo al potere”.
Personaggi e Storie
Liberty, il supereroe ebreo che combatte gli antisemiti
di Nathan Greppi
Il protagonista, che decide di vestire i panni del supereroe Liberty, è giunto in America dopo essere sfuggito ai pogrom in Russia, e si mantiene con un lavoro sottopagato nel Lower East Side di New York.
Einstein: i 100 anni del Nobel e gli anni felici bernesi
di Piergiorgio Pescali
Il 9 novembre 1922, il Comitato per il premio Nobel per la fisica decise di assegnare, con un anno di ritardo, il premio per il 1921 ad Albert Einstein “per i suoi servizi alla fisica teorica, in particolare per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico.” La vita del premio Nobel in sintesi in questo articolo.
Louis Armstrong “ebreo d’adozione”? La storia segreta della famiglia che lo aiutò
di Roberto Zadik
Oggi, 4 agosto, Louis Armstrong avrebbe compiuto 121 anni. Noto per i suoi virtuosismi musicali e come uno dei più grandi trombettisti della scena jazz, Armstrong indossava spesso una Stella di David. Perché?
Luglio 1947: inizia l’odissea della nave Exodus, dall’Europa alla Palestina mandataria e ritorno
di Marina Gersony
Una nave con 1515 ebrei salpa da un piccolo porto nel sud della Francia per raggiungere la Palestina. È l’inizio di un’odissea che passerà alla storia come l’affaire Exodus, che tanto farà parlare di sé, e che porterà i sopravvissuti a tornare in Germania.
La rockstar Lenny Kravitz si racconta, nell’autobiografia “Let Love Rule”
di Roberto Zadik
La “mistica” rockstar Lenny Kravitz si racconta, come mai prima d’ora, nell’autobiografia “Let Love Rule” e svela il suo lato ebraico paterno e molte altre curiosità, dalla sua famiglia all’esordio nel 1989
Aperte fino al 15 settembre le iscrizioni per il Diploma Triennale in studi ebraici Renzo Gattegna dell’Ucei
Sono aperte le iscrizioni al corso per il Diploma Universitario Triennale di studi ebraici Renzo Gattegna, organizzato dall’Ucei e riconosciuto dal Miur.
Jewish Children’s Book Awards: un concorso rivolto ad illustratori e autori di racconti per bambini.
di Michael Soncin
Le illustrazioni dovranno ispirarsi al mondo ebraico, attenendosi al tema scelto per il 2022, riguardante un oggetto che si ritiene abbia per sé stessi un personale valore e significato. Sono accettati contributi in lingua inglese, francese, italiana, russa, ucraina, spagnola e yiddish.
Sefarad e l’odissea degli ebrei sefarditi sradicati
di Roberto Zadik
Cinquecentotrent’anni fa la “cacciata dalla Spagna” e l’inizio dell’odissea degli ebrei sefarditi sradicati in mezzo mondo, dal Nord Africa, alla Grecia, alla Turchia, a città italiane come Venezia, Ancona e Livorno
Vent’anni fa moriva lo scrittore ebreo newyorchese Chaim Potok, l’ortodosso ribelle
di Roberto Zadik
Scomparso a 73 anni, il 23 luglio del 2002, vent’anni fa, egli fu un innovatore ed un personaggio carismatico e tormentato che passò dal chassidismo del suo ambiente d’origine alla progressiva fascinazione per l’ebraismo Conservative.
Else Jerusalem, femminista a Vienna nei primi anni del ‘900
di Francesco Cappellani
La Jerusalem fu la prima ed unica donna che ebbe il coraggio di presentare alla società borghese e benestante viennese, che frequentava assiduamente le “case di piacere”, quale fosse la realtà dello sfruttamento e del commercio della prostituzione agli inizi del novecento nella civilissima Vienna.
Addio a James Caan, il “duro fragile” di Hollywood
di Roberto Zadik
Con la sua aria decisa, il fisico prestante e muscoloso, i suoi ruoli estremamente virili ed aggressivi, James Caan, spentosi mercoledì 6 luglio a 82 anni, incarnava perfettamente e con rara espressività i personaggi più spietati, rabbiosi e inquieti.