di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuto un antico contenitore di legno ben conservato con quindici monete argentee. Il piccolo tesoro venne nascosto da un ebreo in fuga, un uomo che poi presumibilmente morì nelle violenze che hanno portato alla rivolta dei Maccabei.
Personaggi e Storie
Chiude SeFeR dopo 45 anni di amicizia ebraico-cristiana
Riceviamo e pubblichiamo, con molto rammarico e un grande Kol HaKavod per una esperienza indimenticabile
Ai nostri lettori: Shalom.
Care lettrici e cari lettori – che idealmente ci seguite dal gennaio del 1978, allorché apparve il primo numero della nostra rivista – questo editoriale è un commiato: Sefer come rivista cartacea, nell’era della rivoluzione digitale e dopo un cammino così intenso e significativo, chiude
Guglielmo ebreo da Pesaro e la danza nel Quattocento, nelle corti rinascimentali
di Maria Luisa Moscati Benigni
Il bel danzar, che con virtù s’acquista, per dar piacer all’anima gentile, conforta il cuor e fal più signorile, e porge con dolcezza allegra vista
Con questi versi inizia il trattato De practica seu arte tripudii vulgare opusculum, di Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza, un vero e proprio trattato tecnico in cui i principi estetici sono chiaramente espressi: la danza diventa arte e scienza.
Lo sapevate che…? Chardonnay, “la porta del Signore”
di Ilaria Myr
È conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei grandi vitigni a bacca bianca con cui si producono gli spumanti metodo classico, primo fra tutti lo Champagne. Ma c’è anche una interpretazione ebraica
Paul Newman: il lato ebraico in una nuova biografia
Storie di ebrei libici fuggiti dalla loro terra. Un dramma, nella più grande storia degli ebrei del mondo Arabo
“DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
Storie di ebrei libici dovuti scappare dalla loro terra. Ne parliamo il 1 dicembre al NOAM, assieme a tanti ospiti che hanno una storia comune da raccontare, da rivivere e da far vivere ai propri figli che quelle storie le hanno vissute in prima persona o ricevute dai racconti dei propri genitori.
Allen Ginsberg, genio ribelle della Beat Generation, con il suo “Urlo”, scosse l’America benpensante negli anni ’60
di Roberto Zadik
In ricordo del grande poeta ebreo “hippie” Allen Ginsberg, una sorta di Baudelaire in versione ebraica, fondatore, assieme ai suoi inseparabili amici, gli scrittori Jack Kerouac e William Burroughs, dell’importante movimento culturale della Beat Generation
Università israeliane datano l’uso del fuoco per cucinare a 780 mila anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo prova una ricerca dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università di Tel Aviv e dell’Università Bar-Ilan di Ramat Gan. Precedentemente, la più antica evidenza di questo genere era stata datata a circa 200 mila anni fa.
Il “lato ebraico” di Borges; una mostra esplora la passione per gli ebrei e per Israele di uno dei più grandi scrittori sudamericani
di Roberto Zadik
Assieme al brasiliano Jorge Amado e ai cileni Neruda e Sepulveda, lo scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges, spicca tra i massimi esponenti della letteratura dell’America Latina del Ventesimo secolo. Ingegno precoce, autore raffinato, coltissimo e versatile
Emancipazione e istruzione: le donne ebree fra il XIX e il XX secolo. Un convegno
di Marina Gersony
Giovedì 3 novembre si è svolto il seminario internazionale Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo (Empowerment and Education. Jewish women at the turn of the nineteenth-twentieth century) a Palazzo Morando, nel cuore di Milano.
Storie dimenticate. L’uomo che evase da Auschwitz per avvertire il mondo
di Marina Gersony
Ci sono storie sconosciute, poco note o semplicemente dimenticate. Come la storia dell’uomo che riuscì ad evadere da Auschwitz per avvertire il mondo e ora ripercorsa e arricchita con nuovi dettagli e nuove rivelazioni nel libro di Jonathan Freedland.
Lo sapevate che?… Scalogno, il saporito dono di Ashkelon
di Ilaria Myr
Appartiene alla stessa famiglia di aglio e cipolla, ma ha un sapore molto più delicato e aromatico: parliamo dello scalogno, ingrediente che viene spesso usato in cucina per fare soffritti e dare gusto alle pietanze.