di Michael Soncin
In questi giorni ha fatto molto discutere la deplorevole decisione di censurare i libri di Roald Dahl, un episodio che ha riacceso anche un aspetto della personalità dello scrittore britannico: è stato un agguerrito antisemita e antisraeliano, sostenitore di Adolf Hitler.
Cultura e Società
“Il Padreterno, con quello che ha combinato, può solo parlare con il mio avvocato”
di Fiona Diwan
Al di là delle battute alla Woody Allen, il tema dell’umorismo ebraico è pieno di implicazioni filosofiche e letterarie. Lo spiega l’ultimo saggio di Luca De Angelis
Lo spettro dell’antisemitismo nella coscienza ebraica americana
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Gli Stati Uniti appaiono come un porto sicuro dove qualsiasi persona perseguitata nel Vecchio mondo possa trovare rifugio. Ma l’estrema libertà e il rispetto assoluto dell’individualismo, caratteristiche dell’ethos americano, hanno prodotto l’effetto perverso che l’antisemitismo è spesso tollerato come un’opinione fra le altre.
Le pietre d’oro di Gerusalemme viste da Fosco Maraini
di Fiona Diwan
Gerusalemme sconfina ovunque nell’invisibile, una sacralità contesa fatta di pietre, uomini, luce, sangue, rame, piombo e ferro. Che cos’è un sasso rispetto a un uomo? Nulla, un frammento di sabbia rappresa. Ma se gli uomini passano, la pietra resta, e su di lei scorrono i millenni come rugiada di tempo.
Figli, padri e la memoria della Shoah: il romanzo “Canaglia” raccontato dall’autore Itamar Orlev
di Pietro Baragiola
Durante l’incontro, tenutosi a Milano il 28 febbraio, l’autore israeliano ha spiegato come all’origine del romanzo ci sia una storia vera raccolta da suo padre, il grande scrittore Uri Orlev.
Associazione Figli della Shoah: coltivare la memoria portando le storie ai cittadini
di Ilaria Myr
Fare attività verso l’esterno, che facciano conoscere la Shoah e l’importanza della sua memoria a un pubblico sempre più ampio: questa è da sempre la mission dell’Associazione Figli della Shoah, che dalla sua nascita, nel 1998, è diventata il punto di riferimento per la didattica della Shoah
La “costruzione del nemico”, funzionale alla sopravvivenza delle dittature e dei regimi illiberali
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Così come il bene e il male non sempre possono essere affettati al pari, invece, del pane, al medesimo tempo e negli stessi modi lo spirito dei tempi che stiamo vivendo non può essere facilmente racchiuso in generalizzazioni di comodo. La vita, nelle società contemporanee, è troppo complessa
Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Ciclo ‘I grandi pensatori’. Emmanuel Levinas, il volto dell’altro a cura di rav Ariel di Porto (27.2.2023)
Lo sapevate che?… Häagen-Dazs, il gelato che onora la ‘giusta’ Danimarca
di Ilaria Myr
A creare il brand Häagen-Dazs è la coppia di ebrei polacchi Reuben e Rose Mattus nel 1961 a New York. Arrivato dalla Polonia nel 1921, fin dall’età di 10 anni lavora nel settore dei gelati con lo zio, che produce e vende gelati con il nome di Senator Frozen Products, da un carro trainato da cavalli nel Bronx.
Dvora Ancona: «Voglio aiutare le donne a recuperare l’autostima e la sicurezza»
di Redazione
Salute e impegno sociale: intervista a Dvora Ancona. Ogni mercoledì, grazie a un team altamente qualificato, offre aiuto gratuito alle donne che portano i segni delle aggressioni
Neuroscienziati israeliani testano un nuovo approccio contro l’Alzheimer
di Michael Soncin
Degli scienziati israeliani dell’Università Ben-Gurion hanno potuto constatare il pieno ripristino delle facoltà cognitive, in 30 topi affetti da Alzheimer, ai quali era stata somministrata una nuova molecola da loro creata, chiamata VBIT-4. La ricerca peer-reviewed è stata pubblicata sulla rivista “Translational Neurodegeneration”.
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra’
Le responsabilità del Vaticano. Presentazione del libro di David Kertzer ‘Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII’ (Garzanti) con Rav Riccardo Di Segni e David I. Kertzer. Modera Ugo Volli.