di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Con la parziale eccezione della Gran Bretagna, i paesi europei mantengono dall’inizio, anzi da prima della Guerra dei Sei giorni una posizione fondamentalmente filo-araba e anti-israeliana.
Cultura e Società
“Il tuo Ceci”: un inedito Cesare Lombroso, svelato dai suoi appunti segreti
di Michael Soncin
La lotta contro l’alcolismo, la battaglia per penitenziari migliori, la sensibilità sociale, la divulgazione scientifica. Ma chi era davvero il padre della criminologia moderna? Una figura unica, affascinante, poliedrica: ai suoi tempi, l’italiano più famoso del mondo
Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne
di R.I.
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di benedetta Tobagi, ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze dal settembre 1943 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Lettere a Dvora: salute e benessere
di Dvora Ancona
Il trattamento israeliano è una terapia d’urto valida e può essere considerato un’alternativa al taglio chirurgico per chi non vuole sottoporsi a interventi invasivi. (contenuto sponsorizzato)
Manuel Buda: il mio mix incantato di melodie ebraiche
di Ilaria Myr
Eclettico, musicalmente “onnivoro” e curioso, capace di mescolare atmosfere e ritmi di tradizioni giudaiche più disparate. Musicista e chitarrista, Manuel Buda crea progetti musicali che vanno dal klezmer al sound sefardita, fino alla musica antica nata in Italia, un percorso di ricerca continuo e prolifico. Un viaggio musicale nel tempo e nello spazio del destino ebraico.
L’Università di Tel Aviv registra per la prima volta i suoni emessi dalle piante
di David Fiorentini
I rumori, simili a un clic o allo scoppiettio dei popcorn, sono generati a un’intensità simile a quella del parlato, ma a frequenze al di là della gamma uditiva dell’orecchio umano.
«Parlando yiddish ai polli»: la sorprendente storia degli allevatori sopravvissuti all’Olocausto del South Jersey
di Marina Gersony
Il libro racconta la storia di un migliaio di sopravvissuti che, invece di stabilirsi nelle grandi città, scelsero di trasferirsi nel sud del New Jersey diventando allevatori di pollame.
Transatlantic, arriva su Netflix la storia vera degli eroi che salvarono 2000 profughi dalla Francia nazista
di Pietro Baragiola
Il 7 aprile su Netflix esce la limited-series di 7 episodi sulla storia vera dei giovani fondatori dell’Emergency Rescue Committee (ERC) che, tra il 1940 e il 1941, aiutò 2000 profughi a scappare dalla Francia nazista per trovare la salvezza negli Stati Uniti.
Un thriller psicologico in salsa biblica. Le altre di Sarah/Saharah Blau
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Saharah Blau aveva pubblicato un thriller psicologico intitolato Ha-Aherot, Le altre, romanzo sorprendente scritto in un ebraico talvolta molto raffinato, talaltra deliberatamente colloquiale per non dire francamente volgare, è un viaggio nel passato di quattro donne
La Storia in mano alla politica: una vecchia musica
di Claudio Vercelli
Non c’è nessun dibattito in corso (quale, poi?) su via Rasella ma solo l’occupazione dell’immaginario collettivo con certe posticce raffigurazioni di maniera, sospese tra nostalgia, rimpianti e – soprattutto – desiderio di rivalsa. La Russa, in fondo, fa il “suo mestiere”. Che in questo caso non è quello di seconda carica dello Stato.
Luzzatto Voghera (CDEC): “Contro un utilizzo distorto della storia da parte di un’alta carica dello Stato”
di Redazione
Il direttore del Centro di Documentazione Ebraica commenta le recenti dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato partigiano in via Rasella. “Da sempre chi siede in ruoli di responsabilità utilizza la storia per piegarla ai propri fini – continua Luzzatto Voghera -. C’è un limite al rispetto della carica che ricopre”.
Donna, ebrea e resistente: vita e battaglie di Zivia Lubetkin, fra i leader della rivolta del ghetto di Varsavia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Giovane antifascista nel gruppo di comando della organizzazione combattente ebraica, fu una delle organizzatrici della rivolta del ghetto nel 1943. La sua storia è ricordata nel libro di Judy Batalion ‘Figlie della Resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’.