di Pietro Baragiola
Diretto dal regista Rafal Zielinski, il film racconta dell’inaspettata amicizia tra un anziano sopravvissuto all’Olocausto e una giovane negazionista della Shoah, in una storia avente come protagonista il tema del perdono.
Cultura e Società
Addio a Milan Kundera, il romanziere e dissidente ceco che amava Israele e gli ebrei
di Marina Gersony
È morto Milan Kundera, il prolifico romanziere ceco naturalizzato francese. La notizia del suo decesso è stata annunciata da un portavoce della Biblioteca di Milan Kundera a Brno, capoluogo della Moravia meridionale e città natale dello scrittore spirato a Parigi all’età di 94 anni. «Purtroppo, posso confermare che il signor Milan Kundera è deceduto martedì 11 luglio dopo una lunga malattia».
“NoTraffic”, la nuova intelligenza artificiale israeliana per ridurre il traffico raccoglie 50 milioni di dollari
di David Fiorentini
La piattaforma consente agli operatori infrastrutturali di controllare e dare priorità al flusso del traffico per tutti i mezzi di trasporto, inclusi auto, biciclette, bus e pedoni. Grazie all’innovativo sistema, è possibile rispondere in tempo reale alla viabilità, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando le condizioni di sicurezza.
Particolarismo e universalismo, identità come ossessione e teoria della sostituzione: temi su cui riflettere
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] No, per cortesia, le etichette proprio no! Men che meno quelle gratuite, che si appiccicano agli altri con troppa facilità. Così come gli altri (non importa chi essi siano) potrebbero, prima o poi, appiccicarle a noi.
“And just like that” e la rappresentazione degli ebrei nel mondo di “Sex and the city”
di Pietro Baragiola
La serie, in onda dal 1998 al 2004, è stata più volte criticata per la sua mancanza di accuratezza nel descrivere la comunità ebraica di New York, concentrandosi sul generare ilarità nel pubblico al costo di usare stereotipi e commenti sprezzanti. Ciò ha spinto gli autori dello spin-off a porre maggiore attenzione all’inclusività e all’accuratezza dei personaggi coinvolti, in omaggio alla multiculturalità tipica della città di New York.
«Sulle mie tele dipingo le diverse età della vita, quando la memoria si dilata e diventa fantasia»
di Fiona Diwan
Artista figurativo, saggista, studioso di ebraismo, i dipinti di Stefano Levi Della Torre raccontano un’avventura artistica eclettica, alla ricerca di una identità ebraica complessa e ricca di spunti. Oggetti di vita quotidiana, ritratti di amici e persone care, paesaggi, animali, nature morte.
Pancia piatta per l’estate: diverse alternative e le possibili cure
di Redazione
Intervista a Dvora Ancona. Ridurre il grasso addominale con tecnologie all’avanguardia, anche israeliane. I consigli di Dvora Ancona, medico estetico.
Storie di bambini nascosti durante la Shoah e diventati scrittori: i due casi di Georges Perec e Saul Friedländer
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La ri-attualizzazione dell’interesse per il Caso Mortara dopo l’uscita del film Rapito mi ha fatto pensare alle situazioni in cui orfani ebrei, nascosti da istituzioni cattoliche, sono stati battezzati per scappare dalle grinfie della Gestapo. Tra loro, Georges Perec e Saul Friedländer.
Dal paradiso all’inferno: storia di una famiglia
di Ilaria Myr
I Binswanger, una grande famiglia, un grande giardino che si estendeva un riva al fiume. La catena di umiliazioni e di privazioni dall’avvento di Hitler.
L’ebraismo, un “fossile” da superare: una storia filosofica del conflitto teologico fra ebrei e cristiani
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Negli ultimi venti secoli l’identità ebraica si è dovuta confrontare con un contesto per lo più sfavorevole sul piano politico e sociale: l’esilio e l’assenza di uno Stato hanno comportato per le minoranze ebraiche sospetto, negazione di diritti, emarginazione, persecuzioni fino alla Shoah.
4 luglio 1776: il contributo degli ebrei nella dichiarazione d’indipendenza americana
di Pietro Baragiola
Molti erano europei immigrati nel “nuovo mondo” in cerca di diritti uguali e per fuggire dalla discriminazione che impediva loro di laurearsi e svolgere determinate professioni in Europa. Dato che in America avevano la possibilità non solo di mantenere la loro libertà religiosa ma di coprire alte cariche dell’esercito, molti ebrei si schierarono nell’esercito patriota nella Guerra d’indipendenza.
La sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica
I partecipanti al viaggio di Kesher
A poche ore da Milano, una regione francese dalla storia travagliata e le cui vicende hanno condizionato anche gli ebrei. Territorio di confine con la Prussia (poi Germania), è stata alternativamente annessa dai francesi e dai tedeschi.