Cultura e Società

Addio a Milan Kundera, il romanziere e dissidente ceco che amava Israele e gli ebrei

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
È morto Milan Kundera, il prolifico romanziere ceco naturalizzato francese. La notizia del suo decesso è stata annunciata da un portavoce della Biblioteca di Milan Kundera a Brno, capoluogo della Moravia meridionale e città natale dello scrittore spirato a Parigi all’età di 94 anni. «Purtroppo, posso confermare che il signor Milan Kundera è deceduto martedì 11 luglio dopo una lunga malattia».

“NoTraffic”, la nuova intelligenza artificiale israeliana per ridurre il traffico raccoglie 50 milioni di dollari

Tecnologia

di David Fiorentini
La piattaforma consente agli operatori infrastrutturali di controllare e dare priorità al flusso del traffico per tutti i mezzi di trasporto, inclusi auto, biciclette, bus e pedoni. Grazie all’innovativo sistema, è possibile rispondere in tempo reale alla viabilità, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando le condizioni di sicurezza.

“And just like that” e la rappresentazione degli ebrei nel mondo di “Sex and the city”

Spettacolo

di Pietro Baragiola
La serie, in onda dal 1998 al 2004, è stata più volte criticata per la sua mancanza di accuratezza nel descrivere la comunità ebraica di New York, concentrandosi sul generare ilarità nel pubblico al costo di usare stereotipi e commenti sprezzanti. Ciò ha spinto gli autori dello spin-off a porre maggiore attenzione all’inclusività e all’accuratezza dei personaggi coinvolti, in omaggio alla multiculturalità tipica della città di New York.

4 luglio 1776: il contributo degli ebrei nella dichiarazione d’indipendenza americana

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Molti erano europei immigrati nel “nuovo mondo” in cerca di diritti uguali e per fuggire dalla discriminazione che impediva loro di laurearsi e svolgere determinate professioni in Europa. Dato che in America avevano la possibilità non solo di mantenere la loro libertà religiosa ma di coprire alte cariche dell’esercito, molti ebrei si schierarono nell’esercito patriota nella Guerra d’indipendenza.

La sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica

Viaggi

I partecipanti al viaggio di Kesher
A poche ore da Milano, una regione francese dalla storia travagliata e le cui vicende hanno condizionato anche gli ebrei. Territorio di confine con la Prussia (poi Germania), è stata alternativamente annessa dai francesi e dai tedeschi.