Cultura e Società

Processo ai medici a Norimberga

A Como una mostra su Medicina e Shoah

Eventi

di Nathan Greppi
Mercoledì 4 ottobre, è stata inaugurata nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como una mostra su come molti medici collaborarono con i nazisti nel tentativo di sterminare gli ebrei e altre categorie, dal titolo Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica. La mostra si protrarrà fino al 31 ottobre.

Lettere a Dvora. CO2 Frazionato contro le macchie

Salute

di Dvora Ancona
Buongiorno Dottoressa Dvora, sono Francesca e ho un problema di macchie un po’ su tutto il viso. Sulle guance, le macchie appaiono ispessite, non so se il termine giusto sia “cheratosi”; al tatto le posso toccare.

Al MEIS di Ferrara dal 12 ottobre parte la nuova rassegna della “Festa del libro ebraico”

Eventi

di Michael Soncin
Dal 12 al 15 ottobre 2023 torna la “Festa del Libro Ebraico”, che quest’anno festeggia la XIV edizione. Ideato e organizzato a cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara, il festival del libro ebraico,  vede ogni anno la partecipazione di un vasto pubblico, di fronte alla presenza di ospiti italiani e internazionali.

La normalizzazione dell’antisemitismo

Opinioni

di Emanuele Calò
Secondo  Edward H. Kaplan e Charles A. Small, in un articolo ormai risalente (Anti-Israel Sentiment Predicts Anti-Semitism in Europe, The Journal of Conflict Resolution, vol. 50, no. 4, 2006, p. 560) “Da un ampio sondaggio condotto su 5.000 cittadini  di dieci paesi europei, abbiamo dimostrato che la prevalenza di coloro che ospitano opinioni antisemite aumenta costantemente con il grado di  sentimento anti-israeliano” .

Una ragazza in Turchia, sulle orme di Doña Gracia Nasi, la Señora

Viaggi

di Giordana Pieri
Volevo fare quel viaggio perché avevo qualcosa da scoprire. Non sapevo realmente che cosa, finché non ho visto Istanbul dall’alto e atterrando non facevo altro che pensare a Doña Gracia Nasi, la Signora: la grande donna ebrea che si adoperò per salvare gli ebrei sefarditi dalle persecuzioni cattoliche.

Festa del Cinema di Roma: la riscossa dei registi ebrei

Spettacolo

di Nathan Greppi
Dal film su Rudolf Hoss alla storia dell’illusionista ed esoterista torinese Gustavo Adolfo Rol, passando per un omaggio per i 50 anni del Teatro Franco parenti. Questi e altri i film che saranno presentati al festival del Cinema di Roma che si terrà dal 18 al 29 ottobre.