di Nathan Greppi
Anche BookCity, la più importante fiera letteraria di Milano che si terrà dal 13 al 19 novembre, ospiterà numerosi eventi legati più o meno direttamente al mondo ebraico. Di seguito, una rassegna di quelli ritenuti più interessanti per i lettori di Mosaico.
Cultura e Società
Cittadinanza e diritti: al Memoriale della Shoah di Milano l’Articolo 3 della Costituzione si confronta con la migrazione dei popoli
di Redazione
L’incontro è parte della rassegna “Articolo 3: diversi tra uguali”, a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana: un viaggio in sei città italiane, con sei diverse declinazioni del principio d’uguaglianza espressamente tutelato dalla Carta fondante della nostra Repubblica.
A Casale Monferrato la mostra ‘Dietro la maschera’ ideata per la Biennale di Gerusalemme
di Redazione
A cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, l’esposizione è stata inaugurata lo scorso 12 novembre. Sarebbe tuttavia dovuta essere inaugurata lo scorso 9 novembre al Museo Umberto Nahon di arte ebraica italiana di Gerusalemme, per la Biennale di Gerusalemme, rimandata per la guerra in corso.
L’etica ebraica e la moralità contemporanea secondo rav Sacks. Tre concetti per sconfiggere l’egocentrismo moderno, facendo il bene di tutti
di Giovanni Panzeri
Durante la conferenza, introdotta da Paola Hazan, rav Carucci ha evidenziato tre dei concetti principali esposti nell’opera di rav Sacks, che si basa in gran parte su fonti e autori non ebraici, mettendoli in relazione con una serie di estratti della Torah scritta e della Mishna.
‘Un ebreo in camicia nera’: presentazione del libro di Paolo Salom
Domenica 5 novembre 2023 alle ore 16.00, il settimanale appuntamento di Kesher, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, ha visto la presentazione del libro Un ebreo in camicia nera di Paolo Salom.
Storia e microstoria del popolo ebraico, con uno sguardo al presente
di Michael Soncin
«È un libro straordinario, una grande antologia di 500 pagine e di 1400 note a piè di pagina. Interessante è il sottotitolo Un itinerario fra storia e microstoria, perché qui dentro si riscoprono una serie di piccole storie che è importante conoscere e segnalare».
L’ebraico “interiore” di Erri De Luca: segni di un amore letterario nei racconti sull’acqua
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non esiste al mondo un libro che abbia avuto più influenza della Torà di Israele, che sia stato altrettanto tradotto, commentato, discusso, riscritto.
Amore e coraggio all’ombra di Tripoli
di Nathan Greppi
Sono tante le testimonianze del periodo cupo della Guerra dei sei giorni che meritano di essere tramandate. Una di queste è senza dubbio quella dei coniugi Giulio Hassan e Jasmine Mimun, al centro del romanzo “Notturno libico” del giornalista Raffaele Genah.
Ciclio famiglia, coppie e figli. ‘I feti si urtavano nel ventre’
Lunedì 6 novembre 2023 alle ore 19:00 ha avuto luogo la seconda lezione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano. Il 2° appuntamento è intitolato: “I feti si urtavano nel ventre”.
Il Papa “malato” non parla con i Rabbini d’Europa ma nel pomeriggio “guarisce” per i bambini
di Ester Moscati
Con voce forte e chiara Papa Francesco parla con i bambini del mondo e risponde a decine di domande, dalla pace ai bambini in guerra, a cosa sogna di notte, a custodire il creato. Ma per i Rabbini d’Europa il Papa non ha voce, consegna un discorso, che se lo leggessero da soli.
Lettera d’amore, cercando l’essenziale
di Esterina Dana
Un autore affermato. Una giovane aspirante scrittrice. Una storia d’amore che divampa. Lui è sposato, sua moglie è incinta. Lei lo ama e crede che lui l’aiuterà a crescere nella vita, anche come scrittrice
Lo sapevate che?…. La melanzana: da “cibo per Giudei” a pietanza prelibata
di Ilaria Myr
“Quarant’anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de’ cristiani”.