di Nathan Greppi
Il film ‘One Life’, diretto da James Hawes e uscito in Italia giovedì 21 dicembre, racconta la storia di Nicholas Winton (1909 – 2015), che tra il 1938 e il 1939 riuscì a far fuggire 669 bambini ebrei da Praga fino in Inghilterra, dove trovarono delle famiglie affidatarie.
Cultura e Società
Le origini di Mel Brooks a fumetti
di Nathan Greppi
Il fumetto di Isabella Di Leo racconta la vita di Mel Brooks anche sul piano umano: dietro il comico con la battuta sempre pronta, si nascondeva sempre un uomo molto fragile, segnato dalla morte del padre quando aveva solo due anni e dall’esperienza brutale della guerra. Proprio l’essere cresciuto senza un padre segnerà il suo percorso come padre e marito, e lo porterà a cercare in Sid Caesar il padre che non ha avuto.
#israeliculturecontinues: alla Fondazione Stelline dal 20 al 22 dicembre una mostra e un video sul Kibbutz Beeri
di Redazione
Sarà esposto il 20, 21 e 22 dicembre alla Fondazione Stelline a Milano (corso Magenta 61) il video sulla vita e l’arte distrutta nel Kibbutz Beeri, uno dei più colpiti durante il massacro del 7 ottobre da parte di Hamas. Negli stessi giorni si può visitare anche la mostra fotografica Cento per cento inferno di Ziv Koren.
Antisionismo e antigiudaismo: storia ed evoluzione di due termini e atteggiamenti
di Sofia Tranchina
Con l’escamotage del politicamente corretto, nello smistamento tra il concesso e il disapprovato, antisemitismo e antisionismo si sono ritrovati a guardarsi negli occhi da categorie opposte, l’uno riflesso nell’altro. E di tanto in tanto, più spesso del necessario, si fanno l’occhiolino. Una conferenza Kesher con David Nizza.
Fino al 24 gennaio a Firenze la mostra “Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze”
di Redazione
La storia del Ghetto ebraico di Firenze, esistito in città tra il Sedicesimo e il Diciannovesimo secolo è in scena in una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi ed allestita in Palazzo Pitti, tra Galleria d’arte moderna, Sala del Fiorino e Sala della Musica. Curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), l’esposizione, inaugurata in 24 ottobre, sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024.
Esce al cinema “Wonka” con Timothée Chalamet: il ‘nicejewishboy’ per un film tratto da un romanzo del contestato Roal Dahl
di Pietro Baragiola
Diretto dal regista britannico Paul King, il film è il prequel del romanzo La fabbrica di cioccolato del 1964 e racconta le avventure del giovane Willy Wonka prima di diventare il famigerato “re del cioccolato”. Nonostante il grande successo già raggiunto al botteghino internazionale (ben 43.2 milioni di dollari), la pellicola ha generato molte controversie per aver portato nuovamente alla ribalta i lavori di Roald Dahl, noto autore antisemita.
‘Grannies’: al Franco Parenti uno spettacolo divertente sulla vecchiaia
Mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre andrà in scena al Teatro Franco Parenti Grannies, un drag show immensamente divertente sulla vecchiaia dal Jerusalem Khan Theatre, il teatro con il maggior repertorio creativo di Gerusalemme e che, secondo la critica, ha prodotto i lavori più pionieristici degli ultimi anni.
Per il National Geographic le spade romane in Giudea sono la scoperta archeologica del 2023
di Redazione
Le spade, nascoste con buona probabilità dai ribelli di Bar Kochba, sono state rinvenute a giugno all’interno di una fessura in una grotta vicino al Parco Nazionale di Ein Gedi. Tre mostrano delle lame lunghe da 60 a 65 centimetri, mentre una quarta ha una lama di 45 centimetri.
I più letti del 2023. Speciale Libri: viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui lo speciale libri per l’estate pubblicato il 14 agosto. Narrativa, poesia, thriller, memoir, gialli, saggi storici o letterari, pensiero ebraico, storie di Shoah… Da leggere guardando il cielo e sognando vite che non sono la nostra.
Buon compleanno a Enrico Macias, la popstar ebrea algerina che ha “sdoganato” la musica ebraica sefardita
di Roberto Zadik
Omaggio al grande cantante e chitarrista ebreo algerino Enrico Macias, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno. Lo sradicamento del mondo ebraico arabo nordafricano scomparso.
AME, Associazione Medica Ebraica, risponde alla lettera degli Accademici contro Israele
di AME, Associazione Medica Ebraica
Come Associazione Medica Ebraica e UDAI, scriviamo per segnalare il nostro grande stupore nel leggere la lettera anti-israeliana firmata da molti membri delle università italiane e diffusa “a gran voce” da giornali e social media.
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Un crocevia di genti, un esempio unico di convivenza tra etnie e fedi diverse. Lo skyline di minareti, campanili, sinagoghe con i suoi ebrei romanioti, sefarditi, ashkenaziti, italiani in pacifica convivenza con musulmani, cristiani ortodossi, cattolici…