Cultura e Società

Le origini di Mel Brooks a fumetti

Libri

di Nathan Greppi
Il fumetto di Isabella Di Leo racconta la vita di Mel Brooks anche sul piano umano: dietro il comico con la battuta sempre pronta, si nascondeva sempre un uomo molto fragile, segnato dalla morte del padre quando aveva solo due anni e dall’esperienza brutale della guerra. Proprio l’essere cresciuto senza un padre segnerà il suo percorso come padre e marito, e lo porterà a cercare in Sid Caesar il padre che non ha avuto.

Fino al 24 gennaio a Firenze la mostra “Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze”

Arte

di Redazione
La storia del Ghetto ebraico di Firenze, esistito in città tra il Sedicesimo e il Diciannovesimo secolo è in scena in una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi ed allestita in Palazzo Pitti, tra Galleria d’arte moderna, Sala del Fiorino e Sala della Musica. Curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), l’esposizione, inaugurata in 24 ottobre, sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024.

Esce al cinema “Wonka” con Timothée Chalamet: il ‘nicejewishboy’ per un film tratto da un romanzo del contestato Roal Dahl

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Diretto dal regista britannico Paul King, il film è il prequel del romanzo La fabbrica di cioccolato del 1964 e racconta le avventure del giovane Willy Wonka prima di diventare il famigerato “re del cioccolato”. Nonostante il grande successo già raggiunto al botteghino internazionale (ben 43.2 milioni di dollari), la pellicola ha generato molte controversie per aver portato nuovamente alla ribalta i lavori di Roald Dahl, noto autore antisemita.