Cultura e Società

Da Ashkelon, la voce di una ex-alunna della nostra Scuola

Opinioni

di Tamida Bruckmayer
Ex Alunna della Scuola Ebraica di Milano che vive ad Ashkelon in Israele da anni
Si parla di “ritorno alla quotidianità al Sud di Israele”. Un allarme o due al giorno, in una grande città come Ashkelon o Ashdod, sono parti della Quotidianità. E se due volte al giorno ci fossero allarmi a Milano o a Roma, avremmo chiamato così la nostra vita: una semplice “quotidianità”?

Il 30 dicembre ci lasciava Rita Levi-Montalcini: 10 libri per ricordarla

Libri

di Michael Soncin
Il 30 dicembre 2012 all’età di 103 anni ci lasciava la grande neurobiologa Rita Levi-Montalcini, una notizia che fece subito il giro del mondo, una perdita che commosse l’Italia intera. Per ricordare questa donna eccezionale proponiamo una selezione dei suoi libri più noti.

Dal 7 ottobre al 27 gennaio: sarà difficile parlare di Shoah

Opinioni

di Davide Riccardo Romano
Il prossimo 27 gennaio parlare di Shoah sarà più difficile. Con ogni probabilità la guerra in Medio Oriente non sarà finita. E se anche lo fosse, sarà comunque inevitabile che tra il pubblico qualche domanda (più o meno appropriata) venga posta.

Jeshua ben Yosef, una storia ebraica

Libri

di Fiona Diwan
Un nuovo saggio di Giulio Busi, Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica. Un rabbi itinerante, un profeta che parla per immagini criptiche, una guida il cui insegnamento si basa sulla tradizione orale ebraica.

E se fosse l’ultimo libro di Paul Auster? Uscito “Baumgartner”, ironico testamento letterario dello scrittore fra fiction e reale malattia

Libri

di Roberto Zadik
Sembra che lo scrittore abbia dichiarato di essere “seriamente malato di tumore” e che questo “potrebbe essere il mio ultimo libro”. A confermare questa affermazione assai cupa la trama del testo in cui il suo alter ego traccia un bilancio della propria vita affermando “qualunque cosa può accaderci in ogni momento”.