di Pietro Baragiola
La spilla gialla, in sostegno verso i 136 ostaggi israeliani trattenuti a Gaza dai terroristi di Hamas, ha fatto il suo debutto hollywoodiano durante i Golden Globe, indossata dalla star di Succession J. Smith Cameron, insieme allo sceneggiatore di Air Jon Weinbach e a Jesse Sisgold, presidente di Skydance Media.
Cultura e Società
“La Shoà e le sue radici”: presentazione del libro di Ugo Volli
di Michael Soncin
La conferenza di Kesher, di domenica 14 gennaio 2024, dedicata alla presentazione del libro “La Shoà e le sue radici” (Marcianum Press) scritto da Ugo Volli, ha posto un quesito fondamentale: “Come parlare della Shoah dopo il 7 ottobre?”.
Premio Letterario ADEI Wizo: scelti i finalisti dell’edizione 2024
di R.I.
A concorrere per il Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola saranno ‘Madre’ della scrittrice australiana Goldie Goldbloom, e ‘La casa sul Nilo della scrittrice e giornalista nata al Cairo ma naturalizzata italiana Denise Pardo. Per la sezione Ragazzi ‘Sotto l’albero delle giuggiole’ di Gila Almagor e ‘Tra le pagine’ di Hugo Hamilton.
I ricordi di una bambina nella Francia occupata
di Nathan Greppi
La scrittrice e filosofa francese Catherine Clément, ha raccontato in un libro di memorie il vissuto della sua famiglia. Al racconto degli eventi familiari, in cui appaiono delle sorte di virgolettati a indicare il flusso di pensieri della piccola Catherine, si alternano racconti e aneddoti sugli eventi più importanti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alle persecuzioni antiebraiche, avvenuti in generale in Europa e in particolare in Francia.
Libri della memoria. Un libro-inchiesta sugli archivi della memoria
di Nathan Greppi
Riemersi dalla notte è un resoconto del lavoro svolto dagli Archivi Arolsen: un tempo noti come International Tracing Service, sono un’organizzazione creata dopo la Seconda Guerra Mondiale per ritrovare le tracce di milioni di persone scomparse, sfollate o costrette a lavorare per la Germania nazista. Avente sede nella città tedesca di Bad Arolsen, è il più grande archivio al mondo sulle deportazioni naziste, oggi in parte digitalizzato.
Libri della memoria. La Shoah e le leggi razziali in Sardegna
di Nathan Greppi
L’espulsione nel 1492 degli ebrei da tutti i territori sotto il dominio della corona spagnola portò alla sparizione della presenza ebraica, oltre che nell’Italia meridionale, anche in Sardegna. Con l’emancipazione dei Savoia prima nel Regno di Sardegna e poi nell’Italia unita, alcuni ebrei erano già tornati sull’isola, i quali però negli anni ’30 e ’40 dovettero fare i conti con le Leggi razziali e con le deportazioni.
Se si vuole la pace, si devono rafforzare e proteggere le democrazie: Israele, Ucraina, Taiwan
di Emanuele Calò
Israele traballa un poco dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia, un’emanazione delle Nazioni Unite, nella quale le dittature finiscono per menare le danze. I magistrati giudicanti non sono quelli per i quali la Corte era stata prevista.
Libri della Memoria. Storia di Alda Levi, donna forte e coraggiosa
di Nathan Greppi
Alda Levi (1890 – 1950) nata a Bologna e cresciuta a Padova, prima delle Leggi Razziali ebbe un’importante carriera per lo studio dei reperti archeologici di epoca romana in Lombardia. La sua storia riemerge nel romanzo biografico “Alda Levi. Una storia di coraggio e resistenza”, scritto dall’archeologa torinese Anna Ceresa Mori.
Gerusalemme e Gaza, dall’antichità ad oggi
di Nathan Greppi
Il libro parte proprio dallo spiegare in breve quali sono le radici storiche e bibliche dello Stato d’Israele. Vengono citati i riferimenti alla Terra Promessa nei testi biblici, al punto che in epoca moderna l’aspirazione ad una propria terra si è evoluta nel movimento sionista, per arrivare alla creazione di uno Stato-nazione per il popolo ebraico.
L’imparzialità non è più una virtù
di Emanuele Calò
Ho visto una locandina di un convegno milanese su Gaza, organizzato di recente da chi intitola la propria esistenza alla battaglia per la legalità, tenuto presso un istituto scolastico. È un po’ la fotocopia di migliaia di convegni precedenti e di altrettante migliaia di convegni a seguire.
Amalek, Amman, Hitler, Hamas… Se la riflessione sui traumi del passato diventa profezia: Un ospite per la notte di S. Y. Agnon
di Cyril Aslanov
[Ebraica. letteratura come vita] Durante l’anno 1939 Agnon pubblicò nel giornale Ha-Aretz un romanzo a puntate con un contenuto quasi autobiografico. Il romanzo è intitolato Un ospite per la notte (Oreah nata lalun), titolo ispirato da un versetto profondamente disperato di Geremia
Alla Cineteca Milano il 14 gennaio “Il Golem” restaurato
di Nathan Greppi
Uscita in origine nel 1920 e diretta da Carl Boese e Paul Wegener, la pellicola è tratta dalla leggenda del Golem di Praga, per come è stata narrata nel romanzo di Gustav Meyrink: nel ‘500, il rabbino Judah Loew, tramite delle formule magiche riesce a dare vita ad una creatura d’argilla per difendere la sua comunità dalle rappresaglie, salvo perderne il controllo.