Il sito della più prestigiosa agenzia fotografica del mondo ha dedicato a Pesach le “immagini del giorno” con foto tratte dal suo ricco archivio.
Cultura e Società
Cinema/ Il difficile mondo di Roger Greenberg
di Roberto Zadik
Ben Stiller, rocker fallito alla ricerca di sè, nel nuovo film di Noah Baumbach
Israel Horowitz, un teatro di fragole e sangue
di Maria Eleonora Tanchis
Sceneggiatore di moderne tragedie, di conflitti sociali e storie metropolitane, viene celebrato in Italia con diverse manifestazioni teatrali
Israel Horowitz, un teatro di fragole e sangue
di Maria Eleonora Tanchis
Sceneggiatore di moderne tragedie, di conflitti sociali e storie metropolitane, viene celebrato in Italia con diverse manifestazioni teatrali
Partigiani, tra fucile e haTikvà
Quanti furono gli ebrei nella Resistenza? Dove combatterono? Chi erano?
Lasciami sognare!
Due vecchi ebrei, nel cuore del ghetto di Varsavia, sono seduti sul marciapiede e si guardano intorno.
Libri/ L’antisemitismo in Germania prima dei nazisti
di Franco Debenedetti
Ancor prima del delirio nazista esisteva una cultura ideologica diffusa. Lo spiega un recente saggio su Thomas Mann e Jakob Wassermann
Degenerati!
L’arte degenerata (secondo i nazisti), e l’uomo degenerato (secondo noi): iniziative in Italia e all’estero sui surrealisti messi al bando nella Germania degli anni ’30, e su Adolf Eichmann, processato 50 anni fa a Gerusalemme.
Non c’è inganno
Durante la funzione di Shabbat, mentre il rabbino sta preparandosi a leggere le Berakoth, si sente un brusio insistente in fondo alla sala. Shmuel e Gimpel, visibilmente alterati, stanno discutendo a bassa voce.
Trio Lescano: la curiosa parabola di tre olandesine ebree nell’Italia fascista
di Maria Eleonora Tanchis
In un libro, l’avvincente e misteriosa storia delle regine dello swing italiano
Libri/ Il Bene, il Male e la luce della Shechinà
di Daniela Cohen, Fiona Diwan
“Nulla è così abietto da non poter essere riscattato dalle scintille divine presenti nell’essere umano”. Così Gershom Scholem spiegò la Qabbalah a Carl G. Jung, nel 1952.
Shalom Design
di Fiona Diwan
Sperimentali, tecnologici, eco-creativi. Arrivano le star e i giovani talenti del design israeliano, protagonisti del Salone 2011, con 5 mostre













