di Raffaele Picciotto
Ghetto di Varsavia: l’avventura straordinaria di Ringelblum e del gruppo di Oneg Shabbat che documentarono la Resistenza degli ebrei
Cultura e Società
Un viaggio alla scoperta delle radici. E non solo
di Ilaria Myr
Nella Moldavia delle sue origini, il brasiliano Tolpolar scopre il luogo dell’eccidio della sua famiglia. Con il film “Mamaliga Blues” documenta questa scoperta
Can Bonomo all’ Eurovisione
di Mara Vigevani
Il giovane cantante ebreo rappresenterà la Turchia alla competizione musicale europea del 2012
“Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene”
Al Teatro Franco Parenti, lo spettacolo che racconta e riflette sui Giusti del Novecento, tratto dalle opere di Gabriele Nissim
La mostra dentro la mostra
La Fondazione Fossoli riallestisce la prima mostra italiana sui lager nazisti organizzata nel 1955 dal Comune di Carpi. Ma si interroga anche sulla percezione della deportazione e la sua memoria, allora come oggi
La mostra dentro la mostra
La Fondazione Fossoli riallestisce la prima mostra italiana sui lager nazisti organizzata nel 1955 dal Comune di Carpi. Ma si interroga anche sulla percezione della deportazione e la sua memoria, allora come oggi
Un fumetto per Giorgio Perlasca
Allo Spazio Fumetto di Milano, per il Giorno della Memoria, una duplice mostra: sull’opera di Art Spiegelmann e sul nuovo racconto dedicato alla vita di Giorgio Perlasca
Il Giorno della Memoria a Milano
Giovedì 26 gennaio, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, un concerto in memoria delle vittime della Shoah
Ebraismo e fondamentalismo
di Rav Giuseppe Laras
L’attualità israeliana racconta episodi di intolleranza integralista che inquietano anche gli ebrei della diaspora. Ma si può parlare di “fondamentalismo” ebraico? Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione di Rav Laras sull’argomento.
Una lanterna magica per capire la modernità
di Daniele Liberanome
Mai l’arte contemporanea è stata così ben rappresentata in Israele. Lo raccontano opere, video e installazioni a Magic Lantern, fino al 30 aprile al Museo di Gerusalemme.
La Wiener Library di Londra apre al pubblico il suo archivio digitale
Il più antico memoriale sulla Shoah possiede un patrimonio immenso, composto da oltre 1300 raccolte di documenti. Furono utilizzati per i processi contro i criminali nazisti e sono tuttora patrimonio indispensabile per gli studiosi di tutto il mondo
Il Museo d’arte moderna di Varsavia acquista “LEGO Concentration Camp”
Secondo i curatori si tratta di “una delle più importanti opere di arte contemporanea polacca”