Cultura e Società

Sono nato diviso in due

Libri

di Fiona Diwan
In bilico tra un presente difficile e un passato intollerabile, Yoram Kaniuk racconta la personalità ibrida e duale di un ebreo-arabo

Contro l’Alzheimer

Salute

di Mara Vigevani
È in corso a Firenze un convegno che ospita la società israeliana Neuronix e il suo dispositivo di stimolazione cerebrale

Uri Orlev, la poesia dell’infanzia rubata

Libri

di Giovanna Rosadini Salom
Il ghetto di Varsavia, il lager di Bergen Belsen, l’aliyà. Le poesie di un bambino-adulto tra il polacco e l’ebraico. A 82 anni, parla una delle voci poetiche più intense di Israele

L’ultimo viaggio di Erode

Personaggi e Storie

Al Museo di Israele di Gerusalemme, una mostra ripercorre l’età di “Erode il grande”. Di grande impatto e significato storico, la ricostruzione del Mausoleo dell’Herodion e del corteo funebre

Chagall, fra guerra e pace

Arte

Il 21 febbraio si è aperta al Musée Luxembourg di Parigi, la mostra dedicata a Marc Chagall. Un centinaio di opere che raccontano i momenti chiave della storia d’Europa mescolati al personale percorso intellettuale e famigliare dell’artista.

“Lui è tornato”

Libri

Nel suo ultimo romanzo Timus Vermes immagina il ritorno di Hitler nella Germania del 2011. La storia è divertente, ma il confronto con la realtà inquieta e lascia un sorriso molto amaro sulle labbra

Pio XII: la statua del Papa che tacque

Eventi

di Ilaria Myr
Binario 21. La diplomazia del silenzio dell’artista Stefano Pierotti è una scultura che “urla” il silenzio di Pio XII e della Chiesa sulla Shoah. Un’installazione forte, importante, che fa riflettere, e che non lascia indifferenti.

Il Papa si dimette. I Rabbini italiani commentano

Opinioni


Le dimissioni di papa Benedetto XVI hanno colto tutti di sorpresa. La notizia del giorno, rimbalzata dalle agenzie ai giornali e ai media di tutto il mondo sta facendo discutere personalità e intellettuali del mondo religioso, politico e culturale. Noi di Mosaico abbiamo sentito i rabbini capo delle Comunità di Roma e Milano, rav Riccardo Di Segni e Rav Alfonso Arbib, il rabbino emerito, Giuseppe Laras e il presidente dell’assemblea rabbinica italiana, rav Elia Richetti.