Dal 30 ottobre al 20 novembre Marina Falco Foa espone al Museo ebraico di Bologna una scelta di opere di tema ebraico, tutte all’insegna di “Luce e Gioia”
Cultura e Società
Al Memoriale della Shoah di Milano per parlare di Storia
Comincia lunedì 28 ottobre, e prosegue fino al 18 novembre, un ciclo di lezioni dedicate alla storia della deportazione degli ebrei da Milano e dall’Italia, di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario del tragico inizio. Aprono gli incontri, Ferruccio De Bortoli e Michele Sarfatti
Una cultura in tante culture
L’ottava edizione di “Una cultura in tante culture” (Progetto Adei-Wizo) è in corso in questi giorni.
L’amore secondo gli ebrei, gli islamici e i cristiani
di Roberto Zadik
Mercoledì 23 ottobre, presso l’Università degli Studi di Milano, si è svolto il primo di una serie di incontri a carattere interreligioso organizzati in collaborazione tra FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana, COREIS – Comunità Religiosa Islamica italiana e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia. Tema: l’amore
«Promettilo, figlia mia: amerai il tuo popolo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima…»
di Fiona Diwan
La cronaca in tempo reale di sei anni di fughe e guerra, tra Polonia, Germania, Ungheria nel 1939-1945. È il diario di Menachem M. Selinger, commerciante di pellicce. Ma anche un prezioso documento storico: sarà presentato il 29 ottobre dal direttore del Museo della Shoah di Roma, Marcello Pezzetti, e da Iwona Zawidzka, curatrice del Museo Ebraico di Bochnia in Polonia, introduce Fiona Diwan, in una serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Comunità e dal CDEC, nell’Aula Benatoff della Scuola Ebraica, alle 20.30
«Promettilo, figlia mia: amerai il tuo popolo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima…»
di Fiona Diwan
La cronaca in tempo reale di sei anni di fughe e guerra, tra Polonia, Germania, Ungheria nel 1939-1945. È il diario di Menachem M. Selinger, commerciante di pellicce. Ma anche un prezioso documento storico: sarà presentato il 29 ottobre dal direttore del Museo della Shoah di Roma, Marcello Pezzetti, e da Iwona Zawidzka, curatrice del Museo Ebraico di Bochnia in Polonia, introduce Fiona Diwan, in una serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Comunità e dal CDEC, nell’Aula Benatoff della Scuola Ebraica, alle 20.30
Un laico innamorato delle parole di Torà
di Fiona Diwan
Amos Oz e sua figlia Fania scavano alle radici dell’identità ebraica
Il lato oscuro del giorno
di Fiona Diwan
Un passato che non passa, partigiani e fascisti, i soldi sporchi fatti sulla pelle degli ebrei in fuga. Al centro dell’ultimo romanzo di Andrea Garbarino, un torbido segreto
Vigevani, il poeta che scrisse romanzi
di Fiona Diwan
Ha scritto, nel 1944, il primo romanzo italiano sulla Resistenza. Alberto Vigevani, milanese ed ebreo, fu un raffinato outsider della letteratura, poeta, bibliofilo e scrittore. Oggi la sua riscoperta
Così i tedeschi impararono ad odiare gli ebrei
di Ester Moscati
L’inerzia dei tedeschi, il dinamismo degli ebrei e il veleno dell’invidia: alle radici dell’Olocausto. Götz Aly indaga e descrive con lucidità le origini piú profonde dell’antisemitismo omicida, che affondano nel cuore pulsante della storia e della società tedesca
Anti-age: da Israele le tecniche d’avanguardia
di Fiona Diwan
Il punto di vista ebraico sulla medicina estetica e sulle tecniche anti-aging. Ne parla Dvora Ancona, nel suo ultimo libro
Festival / Jewish and the City – Il Questionario
Il comitato promotore e la segreteria organizzativa di Jewish and the City desiderano raccogliere opinioni e suggerimenti da parte di tutti coloro che hanno preso parte al Festival.