di Roberto Zadik
Cultura e Società
Tutti pazzi questi terroristi? La lunga estate di attentati in Europa e l’istinto a insabbiare la realtà
di Paolo Salom
Ma perché non dire che la sua origine è araba e musulmana? A che, o a chi serve? Al di là del politicamente corretto, noi crediamo che dietro questo atteggiamento ci sia un (inconsapevole?) istinto di insabbiare la realtà.
«Verso noi ebrei, il più aperto di tutti è stato Papa Ratzinger»
di Anna Lesnevskaya
Il Vaticano e Israele, le differenti strategie diplomatiche degli ultimi tre Papi, Wojtila, Ratzinger e Bergoglio. Passi avanti, intoppi, fraintendimenti: la difficile relazione tra Vaticano, ebraismo, Stato d’Israele. Ne parliamo con lo storico Sergio Minerbi
Bezalel/Maimeri Painting Award. Quando l’arte crea ponti di dialogo
di Ilaria Myr
La storica azienda italiana protagonista nella produzione e distribuzione di colori per artisti ha ideato con la scuola israeliana di arte un concorso per ragazzi del primo anno della scuola. In palio: una settimana a Milano.
Calimani: Ebrei italiani, questi anticonformisti
di Anna Lesnevskaya
Incontro con Riccardo Calimani, autore della fondamentale trilogia storica sugli ebrei in Italia dalle origini a tutto il Novecento
Armageddon: la geopolitica si nasconde dietro al mito: la battaglia finale tra il Bene e il Male
di Ugo Volli
Vale la pena leggere il libro dedicato a questo luogo dallo storico e archeologo della Washington University, Eric Cline (Armageddon, Bollati Boringhieri)