di Avi Shalom
Sono destinati a finire nelle mani dei migliori esperti di Israele. Sempre che le nipoti di Esther Hoffe, che ritengono ancora di essere le proprietarie, non progettino nuove sorprese
Cultura e Società
Festa del Libro ebraico: l’affascinante e contradditoria Storia degli ebrei italiani
di Anna Lesnevskaya
Ventidue secoli di storia degli ebrei in Italia concentrati in tre volumi: al Festival del libro ebraico di Ferrara, Riccardo Calimani presenta la sua opera fondamentale, Storia degli ebrei italiani (Vol. I-II-III. Mondadori, Milano, 2015).
Firenze, bilancio positivo per la quarta edizione del Balagan Cafè
di Ilaria Ester Ramazzotti
Freud, l’Esperanto e la rinascita dell’Ebraico
di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.
Freud, l’Esperanto e la rinascita dell’Ebraico
di David Meghnagi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo-saggio di David Meghnagi, neo Assessore alla Cultura UCEI, in merito al tema – Lingue e dialetti ebraici -, della GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2016, in vista della conferenza stampa di presentazione che sarà il 13 settembre a Milano.