di Daniele Liberanome
Dorotheum. La casa d’aste viennese fu complice del nazismo nella “arianizzazione” delle grandi collezioni d’arte appartenute a famiglie ebraiche austriache. Anche dopo
la guerra, non collaborò al recupero delle opere né a fare giustizia. Solo ora, con la nuova proprietà, le cose sono cambiate
Cultura e Società
La rivoluzione come Tikkun Olam
di Ester Moscati
Formidabili quegli anni / Crescere nei Settanta
Sopravvissuto all’infanzia nonostante le cure materne, troviamo qui il giovane Bruno adolescente; ha quindici anni nel 1973, la rivoluzione è dietro l’angolo
Il caso del Bund e l’ennesima manipolazione della Storia da parte degli antisionisti. Un’offesa alla memoria
di Claudio Vercelli
Da alcuni anni a questa parte l’interesse per l’esperienza politica, sociale e culturale del Bund, l’Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, della Polonia e della Russia, fondata nel 1897 e scomparsa, di fatto, negli anni della Seconda guerra mondiale, ha ripreso spessore.
Dilemma Spinoza: traditore o paladino della libertà di pensiero?
di Paolo Castellano (video di Orazio Di Gregorio)
“Il caso Spinoza e l’ebreo altro” è il titolo della serata organizzata da Kesher il 7 marzo dedicata al filosofo ebreo. A parlarne lo studioso Corrado Augias, il filosofo Mino Chamla e il moderatore Rav Roberto Della Rocca.
Al Palazzo della Regione un incontro per ricordare le donne nella Shoah
di Nathan Greppi
Del ruolo delle donne durante la Shoah si è parlato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, all’incontro Punti di luce: Le Donne nella Shoah, tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia. Inaugurata anche una mostra sul tema che rimarrà aperta fino al 28 marzo al memoriale della Shoah.
Nuovo cinema israeliano: all’Oberdan i corti dei giovani del gruppo Malagrana Film
di Nathan Greppi
A presentare i loro cortometraggi d’esordio allo Spazio Oberdan, martedì 6 marzo, erano tre giovani membri della comunità ebraica milanese: Nathan De Pas Habib, Giulio Zonescuti e Francesco Colombo, fondatori nel 2016 del collettivo Malagrana Film.
Netflix distribuirà un documentario sul Mossad
di Nathan Greppi
Netflix ha annunciato che, a partire dal gennaio 2019, renderà disponibile sul proprio sito The Mossad: Imperfect Spies, un documentario diviso in quattro episodi. Firma la serie Yossi Melman, giornalista israeliano esperto di guerra e spionaggio.
Scopi umanitari o politici? La trasparenza delle Ong è in dubbio. Solo Israele se ne è accorta?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda: nascondersi dietro la parola “pace” per iniziative che di pacifico non hanno nulla, è ammissibile?
Frammenti di un discorso amoroso nel cuore della “meglio gioventù” degli anni Settanta
di Fiona Diwan
Anni Settanta, le manifestazioni politiche, la scuola, l’adolescenza, gli amori, la vita che si plasma e prende forma. Sullo sfondo, le turbolenze dell’anima, i lutti inaspettati, l’esistenza che, inesorabile, si accomoda su se stessa. In un romanzo di Stefania Rossotti, il diario sentimentale di una generazione
Solo il 13 e il 14 marzo “Hitler contro Picasso e gli altri” nelle sale cinematografiche
di Nathan Greppi
Il documentario Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte uscirà in anteprima mondiale il 13 e 14 marzo in Italia. Il film racconta l’ossessione che i nazisti provavano per quella che chiamavano “arte degenerata”, le opere di Picasso, Matisse, Chagall, Monet, Klee e altri esponenti del cubismo, dell’astrattismo e dell’impressionismo.
Dai racconti di Alberto Neri a Tel Aviv, una serata A.M.A.T.A dedicata ai cani
di Redazione
Israele, i nostri amici a quattro zampe e la loro capacità di entrare in sintonia con noi umani da un punto di vista comportamentale, empatico ed emozionale. Di questo e altro si è parlato lunedì 26 febbraio al Teatro Franco Parenti in occasione della presentazione del libro Trittico del Cane di Alberto Neri.
Pentole sacre e manicaretti benedetti: una tavola celestiale! Il 7 marzo a Lugano un dibattito
di Redazione
Eventi: il valore del cibo nella cultura ebraica, cristiana, musulmana. Un incontro a marzo