di Esterina Dana
Il testo raccoglie e integra gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, svoltosi il 20 novembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario21. Domenica 16 novembre la presentazione nell’ambito di BookCity alla Casa della Memoria con le curatrici
Cultura e Società
Attivisti propal interrompono il concerto del direttore israeliano Lahav Shani a Parigi
di Nina Prenda
Insulti, fumogeni, interruzioni in sala: si infiammano le polemiche in Francia per la protesta inscenata giovedì 6 novembre 2025 alla Philarmonie de Paris, durante un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Israele diretta da Lahav Shani.
Una voce ritrovata dell’ebraismo italiano
di Daniel Genah
Martedì 4 novembre 2025, nella sinagoga di Via Eupili a Milano, si è tenuta la presentazione del volume “Discorsi per le festività” di rav Samuele Colombo (1868-1923), pubblicato dall’editore Salomone Belforte & C. e curato da Ariel Viterbo, pronipote dell’autore.
L’Italia ebraica in mostra attraverso 70 scatti al MEIS di Ferrara
di Malka Letwin
Una preziosa testimonianza in mostra fino al 14 giugno 2026 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoahdi Ferrara. Viaggio in Italia. “Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale
Zelda e Yona Wallach: il cipresso e la fiamma. Due grandi poetesse agli antipodi, che seppero essere amiche
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Fra le numerose poetesse della letteratura israeliana del Novecento (Rachel Bluwstein; Leah Goldberg; Dahlia Ravikovitch) vorrei menzionare due figure di rilievo che si trovano agli antipodi una dall’altra. La discreta e pia Zelda (Zelda Sheyne Shneurson Mishkovsky), e la geniale e sulfurea Yona Wallach
Tra mito e storia, per ridisegnare i contorni del conflitto israelo-palestinese
di Anna Coen
Un libro irrinunciabile per capire le guerre di Israele dal 1948 a oggi. Lo storico Claudio Vercelli ci guida e fa chiarezza tra revisionismi e narrazioni parziali. Fino alla più stringente attualità. In occidente, della storia del conflitto israelo-palestinese, si parla tanto e si conosce davvero poco
Il voto fluido nella Terza Repubblica
di Fiona Diwan
Come votano oggi i Millennial, la Generazione X, Y, Z? E gli immigrati? Che cosa incide sugli spostamenti dei blocchi elettorali? Lo spiegano Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino nel saggio Gli italiani e il voto – Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese, Baldini+Castoldi
Trafficanti di valori, corruttori dell’etica nel nome di un “moralismo” ipocrita
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è che l’età nostra sia maggiormente deprecabile di quelle trascorse (plausibilmente, neanche di quelle a venire). Ogni epoca porta con sé successi e sventure, opportunità e vincoli, glorie e polveri come anche onori e infamie. Va da sé, tuttavia, che ognuno di noi si soffermi di più e meglio sul tempo che sta vivendo,
Gli eventi ebraici a Bookcity Milano 2025
di Nathan Greppi
Come ogni anno, a Milano giungeranno scrittori da tutta Italia e dall’estero in occasione della fiera letteraria Bookcity, la cui edizione 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre. Tra incontri, dibattiti, workshop e presentazioni di libri, non mancheranno gli eventi di interesse per i lettori di Mosaico.
Fino al 2 dicembre in via Dante a Milano una mostra fotografica sui Giusti nello sport
di Redazione
Il percorso espositivo fotografico realizzato da Gabriele Stabile racconta quattordici storie esemplari di Giusti sportivi, atleti e atlete che in ogni angolo del mondo e in epoche storiche lontane nel tempo, hanno scelto il bene, rischiando la propria vita e la propria libertà per sostenere e promuovere i valori di inclusione, rispetto, solidarietà e pace espressi dalla pratica dello sport. Fra questi il ciclista Gino Bartali e la nuotatrice siriana Yusra Mardini.
Sta iniziando una nuova fase della Storia del Medio Oriente. Ma perché l’Occidente continua a mobilitarsi contro Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È iniziata una nuova fase della storia nel Medio Oriente. Si sta finalmente arrivando alla vittoria di Israele. Perché i media e tutta la sinistra politica non se ne accorgono? Risposta scontata: non vogliono né vedere, né sentire la verità.
Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia
di Ilaria Myr
Dai primi dell’800 fino ai giorni nostri: quella dei Moneta, noti produttori di pentole, è una storia di lavoro, visione, successo, ma anche di eroismo e coraggio che passa anche dalla Shoah














