di Nina Prenda
Il fine del progetto è offrire un modo per esplorare la storia e la cultura ebraica con occhi nuovi, attraverso visori che permetteranno di passeggiare tra vicoli, case e le Cinque Scole originarie, ora digitalmente ricostruite, passando per 5 tappe del Ghetto, ripercorrendo il periodo tra la sua istituzione nel 1555, e la sua demolizione, nel 1888.
Cultura e Società
Il finale di “The Bear”: ecco le guest star ebree che hanno contribuito al suo successo
di Pietro Baragiola
È uscita l’ultima stagione di The Bear, la serie tv che, grazie al suo stile frenetico e incalzante nel raccontare la spirale emotiva della vita in un ristorante di Chicago, è diventata una delle più acclamate degli ultimi anni, vincendo numerosi premi e attirando la partecipazione di guest star di fama mondiale, molte di queste di origini ebraiche.
A dorso d’asino, ti racconto una fiaba piena di follia
di Fiona Diwan
C’era una volta una nana che a dorso d’asino andava a raccattare in giro femmine folli e le conduceva verso un reame lontano per consegnarle alle cure creative di un Primario… Quella qui narrata è una fiaba disturbata
A cuore scoperto e con mente aperta. Leggi, guarda, stupisci… e qualcosa cambierà. Lo speciale libri per l’estate
di Redazione
Romanzi, saggi, memoir, biografie… Ma anche libri per ragazzi, d’arte, fotografia. Ottanta titoli per capire il nostro tempo esercitando la razionalità e la riflessione. Ma anche per emozionarsi, divertirsi, evadere da un momento difficile e ansiogeno. Leggere per sognare, per immergersi in “vite che non sono la mia” o, al contrario, riconciliarsi con il proprio Sé profondo
Il Cilindro di Ciro il Grande, simbolo di tolleranza religiosa e diritti umani
di Lia Mara
Il Cilindro – spesso presentato come la prima dichiarazione dei diritti umani della storia- autorizzava le genti deportate in Persia a fare ritorno alle proprie terre d’origine, a ricostruire i templi e a riprendere il loro culto. Fra questi anche gli ebrei in esilio dopo la conquista del Regno di Giuda da parte di Nabucodonosor II. Fu una scelta politica che segnò la fine dell’ esilio babilonese.
“Rise Again”, il nuovo video musicale di Montana Tucker in omaggio alla resilienza del popolo ebraico
di Pietro Baragiola
“Dai Romani e dai Persiani, ai Nazisti, ad Hamas, a Hezbollah e ora alla Repubblica Islamica dell’Iran, il popolo ebraico ha affrontato innumerevoli nemici. Eppure resistiamo e ci rialziamo” ha scritto Tucker nel suo post di Instagram collegato al video. “Oggi ballo a Masada, simbolo del coraggio e della sfida ebraica. Dedico questo momento agli eroi di Israele”.
La Scrittura ebraica? Una “patria portatile”. Nei libri, l’identità di un Popolo-Nazione
di Ugo Volli
Torà, Mishnà, Talmud. E poi la Guida dei Perplessi e Il Sentiero dei Giusti… Ma anche Heine, Kafka, Singer, Roth, Primo Levi… Una lista infinita. Dai testi sapienziali alla letteratura, alla filosofia… Il popolo del Libro: ecco il tema della Giornata Europea della cultura ebraica. Il programma a Milano
Alla scoperta (guidata) delle antiche lapidi del cimitero ebraico di Padova
di Malka Letwin
I quattro cimiteri ebraici di Padova sono tutti visitabili, anche servendosi di una guida e di un podcast, disponibile direttamente sul luogo dell’evento. Un viaggio nella storia tra antiche lapidi e illustri personaggi che hanno camminato sulle strade della città veneta.
Memoria, etica e autodifesa: dalla barbarie dei medici nazisti al 7 ottobre
di Luciano Bassani
La scienza, se privata dell’etica, può diventare uno strumento di distruzione. La medicina, nata per curare, si trasforma in apparato di tortura quando perde il legame con il rispetto della dignità umana
Ustioni curate più velocemente con la pelle bioingegnerizzata sviluppata in Israele
di Michael Soncin
Trattare le ustioni, particolarmente in tempo di guerra è una delle urgenze del momento in Israele. I ricercatori dell’Università di Tel Aviv assieme allo Sheba Medical Center hanno sviluppato un tipo di pelle bioingegnerizzata da innestare sui pazienti ustionati che dimezza l’attuale tempo di guarigione.
“We Will Dance Again” vince l’Emmy 2025 come Outstanding Current Affairs Documentary
di Pietro Baragiola
Giovedì 26 giugno il documentario sul massacro al Nova Music Festival ha vinto il titolo di Outstanding Current Affairs Documentary alla 46° edizione degli Emmy Awards per i migliori documentari, cerimonia che ha avuto luogo nel prestigioso Palladium Times Square di New York.
If… Un racconto
di Valeria Ottolenghi
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un racconto in cui l’autrice immagina una reazione di empatia e sostegno a Israele e al mondo ebraico dopo il 7 ottobre, e una presa netta di distanza da parte di tutte le forze politiche da Hamas, riconosciuto come movimento terroristico. Ma sappiamo bene che le cose non sono andate esattamente nello stesso modo…