di Nathan Greppi
Come ogni anno, a Milano giungeranno scrittori da tutta Italia e dall’estero in occasione della fiera letteraria Bookcity, la cui edizione 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre. Tra incontri, dibattiti, workshop e presentazioni di libri, non mancheranno gli eventi di interesse per i lettori di Mosaico.
Cultura e Società
Fino al 2 dicembre in via Dante a Milano una mostra fotografica sui Giusti nello sport
di Redazione
Il percorso espositivo fotografico realizzato da Gabriele Stabile racconta quattordici storie esemplari di Giusti sportivi, atleti e atlete che in ogni angolo del mondo e in epoche storiche lontane nel tempo, hanno scelto il bene, rischiando la propria vita e la propria libertà per sostenere e promuovere i valori di inclusione, rispetto, solidarietà e pace espressi dalla pratica dello sport. Fra questi il ciclista Gino Bartali e la nuotatrice siriana Yusra Mardini.
Sta iniziando una nuova fase della Storia del Medio Oriente. Ma perché l’Occidente continua a mobilitarsi contro Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È iniziata una nuova fase della storia nel Medio Oriente. Si sta finalmente arrivando alla vittoria di Israele. Perché i media e tutta la sinistra politica non se ne accorgono? Risposta scontata: non vogliono né vedere, né sentire la verità.
Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia
di Ilaria Myr
Dai primi dell’800 fino ai giorni nostri: quella dei Moneta, noti produttori di pentole, è una storia di lavoro, visione, successo, ma anche di eroismo e coraggio che passa anche dalla Shoah
L’operazione dei cercapersone in Libano ispira un film
di Nathan Greppi
La casa di produzione americana Bleiberg Entertainment lancerà prossimamente le prenotazioni presso l’AFM (American Film Market) di una pellicola di spionaggio intitolata Frequency of Fear, attualmente in fase di post-produzione. Il cast comprende diversi attori diFauda, tra cui Doron Ben-David, Itzik Cohen e Marina Maximilian, oltre alla moglie del regista Quentin Tarantino, la cantante e attrice Daniella Pick.
Le vie di Yitzhak Rabin, a trent’anni dal suo assassinio
di Nathan Greppi
Il 4 novembre 1995, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin venne ucciso a colpi d’arma da fuoco a Tel Aviv da un giovane estremista. Agli occhi di molti, con lui morì anche la possibilità di ottenere la pace tra israeliani e palestinesi.
La società israeliana e i suoi nemici
di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione che si sia mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, può risultare utile leggere il saggio “Maledetto Israele!” di Niram Ferretti.
Cercando l’aria: il midrash hagadà come chiave di lettura della realtà – affascinante e complessa – del mondo
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Midrash, sostantivo derivante dal verbo darash che significa ricercare e sollecitare, è la parola che nella tradizione ebraica copre l’area di senso che in italiano va da “commento” a “interpretazione”, da “ricerca” a “indagine esegetica”.
“Welcome to Derry” e l’ombra della Shoah: i riferimenti ebraici nel prequel di Stephen King
di Pietro Baragiola
Il terrore è ovunque in questa Derry, raccontata ancora una volta da Andy Muschietti e dalla sorella Barbara (il team regista-produttore dei film IT e IT: Capitolo 2), trovando nuovi e inquietanti volti come quello delle torture della Shoah o dell’incubo delle mutazioni causate dalla guerra atomica.
Quale fu il legame di Pasolini con Israele? A mezzo secolo dalla sua scomparsa alcune sue opinioni sullo Stato ebraico
di Roberto Zadik
Pasolini, il suo complesso personaggio e sul suo altrettanto complicato e inedito rapporto con Israele, a mezzo secolo dalla sua tragica e oscura scomparsa il 2 novembre 1975.
Cicatrici: la Poesia che trasforma le ferite in parole universali
di Ilaria Ramazzotti
Guarigione e speranza. Due parole che attraversano come un filo rosso la poesia di Giovanna Rosadini Salom e che risuonano forti nel suo nuovo libro Cicatrici, edito a ottobre di quest’anno da Einaudi. Abbiamo incontrato l’autrice per raccogliere le sue parole e i suoi commenti. «Le cicatrici sono un tema universale, profondamente umano – racconta la poetessa a Bet Magazine Mosaico
Tra pace e guerra, le news ebraiche a Milano negli 80 anni del Bollettino
di Ester Moscati
È il media più longevo dell’ebraismo italiano. Nato nel 1945, in 80 anni il Bollettino-BetMagazine, è cresciuto e profondamente cambiato, parte integrante di un complesso di media che comprende il sito Mosaico, il Portale e una rete di social che integra la comunicazione ebraica. Perché il compito di fare informazione è oggi più complesso che mai, tra narrazioni contrapposte, fake news e ostilità conclamate














