Cultura e Società

Cicatrici: la Poesia che trasforma le ferite in parole universali

Libri

di Ilaria Ramazzotti
Guarigione e speranza. Due parole che attraversano come un filo rosso la poesia di Giovanna Rosadini Salom e che risuonano forti nel suo nuovo libro Cicatrici, edito a ottobre di quest’anno da Einaudi. Abbiamo incontrato l’autrice per raccogliere le sue parole e i suoi commenti. «Le cicatrici sono un tema universale, profondamente umano – racconta la poetessa a Bet Magazine Mosaico

Tra pace e guerra, le news ebraiche a Milano negli 80 anni del Bollettino

Personaggi e Storie

di Ester Moscati
È il media più longevo dell’ebraismo italiano. Nato nel 1945, in 80 anni il Bollettino-BetMagazine, è cresciuto e profondamente cambiato, parte integrante di un complesso di media che comprende il sito Mosaico, il Portale e una rete di social che integra la comunicazione ebraica. Perché il compito di fare informazione è oggi più complesso che mai, tra narrazioni contrapposte, fake news e ostilità conclamate

('Giuseppe si fa riconoscere dai suoi fratelli',Pier Francesco Mola - Galleria di Alessandro VII (Sala Gialla), Palazzo del Quirinale, Roma - Affresco, Pubblico dominio, Wikimedia Commons )

Bereshit: il viaggio inizia qui, parola di Jonathan Sacks

Libri

di Fiona Diwan
Letture irrinunciabili: esce “Genesi: Alleanza & conversazione”. Al centro del racconto della Genesi c’è la complessità del cuore umano e il dono della libertà.  I temi più urgenti dell’agenda ebraica di oggi sono già tutti qui: i figli (la continuità dell’ebraismo), la terra (il rapporto con Israele e i suoi vicini), la relazione tra gli ebrei e il mondo (antisemitismo – filosemitismo). Una conversazione tra il popolo ebraico e il suo destino

Premio Facchinelli per il sostegno della Nuova Drammaturgia e per la Nuova Critica Teatrale

Spettacolo

L’Associazione AGITA ETS, ente accreditato dal MIM (Ministero Istruzione e Merito) per la formazione teatrale in ambito scolastico, su proposta di Rosana Rosatti Facchinelli, e con il patrocinio dell’ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) indice la prima edizione del Premio intitolato a Claudio Facchinelli, insigne figura di critico, scrittore, matematico, umanista recentemente scomparso.

Tutti vogliono “Nobody Wants This”: la seconda stagione approda su Netflix affrontando amore e fede religiosa

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Attraverso Konner e Kaplan la nuova stagione sembra affrontare le critiche arrivate alla prima stagione, dando maggiore complessità alle protagoniste e abbandonando tropi e termini giudicati offensivi. Inoltre vengono introdotti diversi elementi ebraici come il Purim, lo Shabbat, i corsi di conversione e momenti di riflessione sulla vita della comunità.

Sinagoga di 1.500 anni fa rinvenuta nella riserva naturale del Golan

Personaggi e Storie

di Lia Mara
La prima parte della sinagoga ad essere rinvenuta è stata la parete meridionale, lunga più di 13 metri,che  era costituita da due colonne di pietre da taglio e presentava tre porte rivolte verso Gerusalemme. Accanto alle aperture sono stati rinvenuti due architravi, uno dei quali arricchito da decorazioni scolpite.

Lo scrittore israeliano Etgar Keret

Leggiamo Etgar Keret: un viaggio tra porcellini, estate ’76 e memoria familiare 

Libri

di Anna Balestrieri
Beit Avi Chai, centro culturale di Gerusalemme dedicato alla promozione della lingua ebraica e al dialogo culturale, organizza regolarmente seminari, letture pubbliche e laboratori creativi. Il ciclo “Leggiamo Etgar Keret”, parte della più ampia rassegna Idee senza confini, ha trasformato Zoom in un piccolo laboratorio di immaginazione e ascolto, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nei racconti brevi dello scrittore israeliano.

samantha ellis

Samantha Ellis e la memoria ebraico-irachena

Personaggi e Storie

di Davide Cucciati
Nel suo libro più recente, ‘Chopping Onions on My Heart’, Ellis affronta il rischio concreto della scomparsa della lingua giudeo-araba parlata dagli ebrei d’Iraq, intrecciando memoria personale, storia familiare e riflessioni sull’identità diasporica. In questa intervista per Mosaico,  ripercorre alcune tappe del proprio percorso e condivide riflessioni profonde su memoria, appartenenza e trasmissione culturale, comuni a molti ebrei dei paesi arabi (e non solo).