di Roberto Zadik
Una star decisamente fascinosa ma misteriosa e inquieta è stata sicuramente l’icona del Rock Elvis Aaron Presley e a quasi 44 anni dalla sua prematura scomparsa il 17 agosto 1977, il Jerusalem Post annuncia una possibile origine ebraica del cantante
Cultura e Società
Seguire il filo della matassa, per ritrovare se stessi
di Roberto Zadik
Un racconto di vita di rara intensità, poesia e lucidità che conferma la sensibilità della scrittrice e psicoterapeuta ebrea siriana Masal Pas Bagdadi. Dopo A piedi scalzi nel Kibbutz e Ho fatto un sogno, l’autrice si immerge nuovamente fra presente e passato
“Buttar giù gli idoli, questo è quel che accomuna le avanguardie e l’ebraismo”
di Fiona Diwan
Arturo Schwarz, i surrealisti e l’essenza dell’identità ebraica. Oggi, 23 giugno, è mancato Arturo Schwarz, a 97 anni. Un personaggio in cui storia, arte, poesia, impegno politico e sociale, costituivano un unicum straordinario. Lo ricordiamo con una intervista in cui parlava del suo rapporto con l’ebraismo, tra le molte altre cose…
Concorso fotografico di WZO, premiati i lavori di ricostruzione storica su Israele di studenti del mondo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al concorso fotografico lanciato dal Dipartimento di Ebraismo e Cultura dell’Organizzazione Mondiale Sionista (WZO), in collaborazione con l’Archivio Centrale Sionista, hanno partecipato ragazzi e studenti di tutto il mondo, con fotografie che riproducono immagini storiche dello Stato di Israele.
Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo
Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
Produrre miele artificiale e salvare le api dall’estinzione: un progetto israeliano
di Nathan Greppi
Due fratelli israeliani, Efrat e Ofir Dvash, stanno lavorando alla produzione di un miele “artificiale” che non richiede l’utilizzo di api, e che sarebbe un primo passo per bilanciare il danno causato dalla loro costante diminuzione.
Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021
Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.
Uovo di gallina di mille anni trovato a Yavne
di Ilaria Ester Ramazzotti
La scoperta è avvenuta nel fondo di un antico pozzo nero del periodo bizantino, nell’ambito di uno scavo archeologico a Yavne. Gli studiosi Elie Haddad, Liat Nadav Ziv e Jon Seligman, dirigendo i lavori nel sito archeologico che fa parte del progetto Israel Land Authority, avevano infatti scoperto un’ampia area bizantina.
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
La musica di Benny Fadlun anche al cinema!
di MAZALTOV BAND
Mazaltov Band di Benny Fadlun ha vissuto un’esperienza straordinaria per un film italiano di prossima uscita che l’ha vista protagonista come band ebraica in alcune scene all’interno di questa commedia sentimentale veramente entusiasmante!
Ilse Weber o il canto dei bambini di Terezin: la melodia della memoria in concerto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Concertino, inizialmente destinato alle celebrazioni del Giorno della Memoria, poi rimandato a causa dell’emergenza Covid, è stato proposto in prima esecuzione assoluta lo scorso 24 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza.
Premio Letterario Adei-Wizo: conoscere il mondo ebraico con la lettura, contro l’antisemitismo
di Roberto Zadik
La XXI edizione del Premio letterario “Adelina Della Pergola” dell’Adei Wizo (Associazione donne ebree italiane) è stata quest’anno presentata da un nome di punta del giornalismo italiano come Franco Di Mare, attuale direttore di Rai3.












