di Roberto Zadik
Nonostante nessuno dei Rolling Stones fosse ebreo, sia Watts che i membri della storica band inglese ebbero diversi contatti e legami con il mondo ebraico.
Cultura e Società
Set cinematografico fa rivivere uno shtetl in Ucraina
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per la scenografia del nuovo film franco-ucraino Shttl è stato ricostruito uno shtetl, il tipico villaggio ebraico di lingua yiddish che fino alle seconda guerra mondiale era diffuso nell’Europa orientale. Il set è allestito in Ucraina, nella città lacustre di Rovzhi, vicino a Kiev.
Cantiere edilizio vicino a Tel Aviv svela reperti archeologici di 1.500 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Tra i vari oggetti e resti rinvenuti, ci sono un antico torchio per la produzione del vino che poggia su un pavimento a mosaico, la catena di un lampadario e una moneta d’oro con la firma del proprietario. Lo ha reso noto l’Autorità per le Antichità israeliane lo scorso 18 agosto.
“Hit & Run”, un thriller tra Tel Aviv e New York
di Nathan Greppi
Tra gli autori della serie thriller israelo-americana vi sono Lior Raz e Avi Issacharoff, già creatori della celebre serie israeliana Fauda, di cui il primo è uno degli attori principali. Non a caso i fatti e i nomi della storia, seppur inventati, si ispirano ad eventi tragici legati alle vite degli autori
Al Jewish Museum di New York storie d’arte saccheggiata e risorta
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione (20 agosto-9 gennaio) proporrà pezzi che erano stati sottratti a collezioni ebraiche durante la guerra, comprese opere di artisti di primo piano come Pierre Bonnard, Marc Chagall, Paul Cézanne, Gustave Courbet, Paul Klee, Franz Marc, Henri Matisse, Pablo Picasso e Camille Pissarro.
La Biblioteca Nazionale d’Israele dedica un archivio digitale alla poetessa e militare Hannah Senesh
di Ilaria Ester Ramazzotti
Poetessa e soldatessa, arruolata nell’Haganah e poi nelle truppe alleate, fu catturata dagli ungheresi e giustiziata. In Israele è considerata eroe nazionale.
Dal Leonardo Da Vinci Cut nuova luce sul patrimonio culturale italiano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da quando è stato lanciato nel 2018 da Bobak Nasrollahi Moghadam, il Leonardo Da Vinci Cut, il taglio di diamante messo sul mercato in occasione del cinquecentenario del genio toscano, ha ottenuto notevoli riconoscimenti a livello sia commerciale che culturale.
Le illustrazioni di Saul Steinberg in mostra alla Triennale di Milano dal 15 ottobre
di Nathan Greppi
Per ricordare il legame con Milano del celebre illustratore, che ha avuto un impatto significativo sulla sua formazione, la Triennale di Milano ospiterà dal 15 ottobre 2021 al 13 marzo 2022 una mostra a lui dedicata.
Jason Reitman, il regista che ha previsto il nostro tempo
di Nathan Greppi
Negli ultimi 16 anni si è distinto per aver diretto pellicole che, seppur prive della comicità dei suoi celebri “acchiappafantasmi”, hanno saputo raccontare con un umorismo amaro i maggiori cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni.
Un antidoto per sconfiggere l’antisemitismo: cultura, educazione e…intelligenza emotiva
di Michael Soncin
Al dibattito sono intervenuti: Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Giorgio Mortara, il Vice Presidente dell’UCEI, l’Imam Yahyâ Pallavicini, Presidente del CO.RE.IS; Saul Meghnagi, Coordinatore della Commissione educazione e giovani” dell’UCEI. A concludere l’intervento è stato David Meghnagi, docente presso l’Università RomaTre, Presidente Comitato Accademico Europeo per la lotta all’antisemitismo.
Artisti ebrei nella Karlsruhe del ‘900, alla Städtische Gallerie fino al 12 settembre
di Michael Soncin
Pittori, scultori, architetti e fotografi hanno animato con la loro arte, durante la prima metà del Novecento la città di Karlsruhe, situata nel sud-ovest della Germania. Artisti ebrei che hanno contribuito a caratterizzare l’espressionismo tedesco.
Ebrei “nascosti” del cinema: il lato segreto di Lawrence Kasdan
di Roberto Zadik
Il mondo dello spettacolo angloamericano è pieno di storie, curiosità e segreti all’ombra dei riflettori, come l’identità ebraica, totalmente ignota al pubblico, di alcuni importanti artisti e registi. È il caso del grande cineasta americano Lawrence Kasdan, autore di capolavori come “Il grande freddo” e sceneggiatore di due episodi della saga Guerre Stellari













