di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggi vorrei parlare di un autore importantissimo della letteratura in yiddish del Novecento, Sholem Asch; assieme ai fratelli Singer, Asch si può considerare uno degli ultimi grandi prosatori della letteratura yiddish.
Cultura e Società
Nomi arabi in Palestina? Nel Settecento non esistevano
di Marina Gersony
Intitolato Palaestina Ex monumentis veteribus illustrata (Utrecht 1714), si tratta di un’opera scritta in latino e redatta da Adrian Reland (1676-1718), orientalista, filologo e cartografo olandese di chiara fama e studioso di Medio Oriente.
‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’: la conferenza del 6 giugno 2021
Pubblichiamo il video della conferenza organizzata dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano su ‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’ il 6 giugno 2021. A cura di Alfonso Sassun e Daniele Liberanome.
L’antisemitismo è bipartisan: viene da destra e da sinistra
Riceviamo e pubblichiamo dalla lista Wellcommunity una lettera sull’evento sull’antisemitismo del 30 maggio.
Il viaggio del St. Louis, la nave della speranza senza approdo
di Ilaria Ester Ramazzotti
La storia del transatlantico St. Louis, che salpò dalla Germania nazista con destinazione Cuba nel ’39 per portare in salvo più di 900 ebrei tedeschi. Ma dopo diversi rifiuti, dall’isola e da altri Stati americani, tornò in Europa, dove sarebbe iniziato di lì a poco lo sterminio degli ebrei.
Shrek, le radici yiddish dell’orco più famoso di sempre
di Nathan Greppi
Da quando è uscito al cinema, esattamente 20 anni fa, Shrek è diventato a tutti gli effetti un classico del cinema d’animazione: primo a vincere l’Oscar come “miglior film d’animazione”, categoria che prima non esisteva
Rav Jonathan Sacks: «Senza moralità non può esistere felicità»
di Fiona Diwan
«Dobbiamo cercare il Bene comune, oltre le divisioni», perché solo le società basate sul Noi e non sull’Io, sulla responsabilità collettiva e non sull’egoismo e l’autoreferenzialità, sono sopravvissute nei millenni. E hanno fatto la storia
Dan John: un progetto “familiare” e un’azienda che unisce al management la valorizzazione delle persone e dei talenti
di Anna Coen
Dan John nasce nel 2015, per iniziativa di Daniele Raccah, e Giovanni Della Rocca. Un’azienda che nasce come un progetto “familiare”, ma con una forte impostazione manageriale dove però la gestione del personale punta a valorizzare ogni talento.
Sostenibilità: l’impegno della Ben Gurion University nel Negev
di Michael Soncin
Il 19 maggio durante la conferenza online dal titolo “Living life on the edge: Research and development in the Negev Desert for a sustainable world in the era of climate change”, si è parlato delle nuove ricerche in corso, all’insegna di un mondo più sostenibile.
Ora che gli USA si stanno riavvicinando all’Iran, in che modo l’Italia dimostrerà la sbandierata “amicizia con Israele”?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La virata pro Iran del nuovo inquilino della Casa Bianca conferma i timori di quanti prevedevano il ritorno alla politica di Obama. Al quarto incontro della Commissione Icpoa a Vienna gli Usa sono intenzionati a revocare le sanzioni
Leo Pellegatta e l’incontro misterioso tra ebrei e Giappone
di Redazione
Una mostra fotografica nata da un curioso incontro tra ebrei e Giappone: Kagome Kagome è un’antica filastrocca giapponese. Ciò che il testo esprime è avvolto nel mistero. Un’interpretazione è che il termine “kagome” possa essere riferito alla sua forma, la stella a sei punte.
La poltrona del burocrate assassino
di Paolo Castellano
In questa zona grigia della memoria, riguardante anche la persecuzione ebraica del Novecento, s’inserisce l’inchiesta storica dello studioso ebreo inglese Daniel Lee che in un volume intitolato La poltrona della SS