Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
Cultura e Società
Produrre miele artificiale e salvare le api dall’estinzione: un progetto israeliano
di Nathan Greppi
Due fratelli israeliani, Efrat e Ofir Dvash, stanno lavorando alla produzione di un miele “artificiale” che non richiede l’utilizzo di api, e che sarebbe un primo passo per bilanciare il danno causato dalla loro costante diminuzione.
Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021
Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.
Uovo di gallina di mille anni trovato a Yavne
di Ilaria Ester Ramazzotti
La scoperta è avvenuta nel fondo di un antico pozzo nero del periodo bizantino, nell’ambito di uno scavo archeologico a Yavne. Gli studiosi Elie Haddad, Liat Nadav Ziv e Jon Seligman, dirigendo i lavori nel sito archeologico che fa parte del progetto Israel Land Authority, avevano infatti scoperto un’ampia area bizantina.
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
La musica di Benny Fadlun anche al cinema!
di MAZALTOV BAND
Mazaltov Band di Benny Fadlun ha vissuto un’esperienza straordinaria per un film italiano di prossima uscita che l’ha vista protagonista come band ebraica in alcune scene all’interno di questa commedia sentimentale veramente entusiasmante!
Ilse Weber o il canto dei bambini di Terezin: la melodia della memoria in concerto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Concertino, inizialmente destinato alle celebrazioni del Giorno della Memoria, poi rimandato a causa dell’emergenza Covid, è stato proposto in prima esecuzione assoluta lo scorso 24 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza.
Premio Letterario Adei-Wizo: conoscere il mondo ebraico con la lettura, contro l’antisemitismo
di Roberto Zadik
La XXI edizione del Premio letterario “Adelina Della Pergola” dell’Adei Wizo (Associazione donne ebree italiane) è stata quest’anno presentata da un nome di punta del giornalismo italiano come Franco Di Mare, attuale direttore di Rai3.
Aprirà al pubblico nel parco di Ashkelon la più grande basilica romana d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con le sue centinaia di colonne e di statue di marmo riccamente intagliate, era stata scoperta negli anni Venti del Novecento, ma solo in anni recenti è stata completamente riportata alla luce, attraverso due importanti scavi effettuati tra il 2008 e il 2012 e poi nel 2016-2018.
Amore, Dio e nostalgia tra i sopravvissuti di Isaac B. Singer
di Fiona Diwan
Per gli ebrei che arrivano a New York dopo la guerra, le ombre della Shoah si allungano fino alle sponde del fiume Hudson. Unico possibile esorcismo è l’eros, che diventa consolazione e balsamo contro il dolore di vivere.
La resistenza al nazismo attraverso gli occhi di una ragazzina
di Nathan Greppi
Il collegio dei segreti, romanzo storico dello scrittore cagliaritano Paolo Arigotti. La storia inizia nel 1936: Edda, la protagonista, è una bambina di 8 anni figlia di un diplomatico italiano, che si trasferisce con lei a Berlino
Gadi Schoenheit risponde a Wellcommunity sulla conferenza sull’antisemitismo
Riceviamo da Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Milano, e pubblichiamo la risposta alla lettera di Wellcommunity sull’evento sull’antisemitismo del 30 maggio organizzato dall’Assessorato alla cultura.