di David Fiorentini
Dieci artisti dalle due nazioni si sono uniti per dare luce a “Maktoub”, una mostra di calligrafia in ebraico e arabo che farà parte della quinta edizione della prestigiosa Biennale di Gerusalemme, e sarà aperta fino al 20 dicembre.
Cultura e Società
“Teheran” è la migliore serie drammatica agli Emmy Awards 2021
di Redazione
Il thriller israeliano, prodotto dall’emittente pubblica Kan e diffuso in tutto il mondo da Apple TV+, ha battuto la serie indiana “Aarya”, lo spettacolo cileno “El Presidente” e il programma britannico “There She Goes” nella categoria miglior dramma.
La storia plurimillenaria degli Ebrei d’Oriente: una mostra all’Istituto del Mondo Arabo di Parigi
di Redazione
Aperta dal 24 novembre 2021 al 13 marzo 2022, la mostra offre un approccio cronologico e tematico descriverà i grandi tempi della vita intellettuale e culturale ebraica in Oriente e svelerà i prolifici scambi che hanno plasmato per secoli le società del mondo arabo-musulmano.
Israele, fortezza ellenistica svela prove delle storie di Hanukkah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo gli archeologi, che dirigono gli scavi ancora in corso e tuttora oggetto di studio, i reperti confermano oggi la storicità delle vicende di Hanukkah. La festività celebra infatti la riconsacrazione del rito ebraico all’interno del Tempio di Gerusalemme a seguito della vittoria dei Maccabei, guidati dalla famiglia degli Asmonei, contro la dinastia dei Seleucidi nel II secolo a.C.
Ebrei algerini: un nuovo libro a fumetti di Benjamin Stora illustrato da Nicolas Le Scanff
di Roberto Zadik
Che cosa è successo agli ebrei in città come Algeri, Costantin o Orano e quali sono state le loro traversie? A raccontarlo il nuovo volume Histoire dessinee des juifs algeriennes. De l’Antiquitè a nos jours (Storia illustrata degli ebrei algerini. Dall’Antiquità ai giorni nostri) pubblicata in Francia dalla casa editrice La Decouverte.
A. B. Yehoshua a Bookcity: “L’Italia è la mia seconda casa”
di Nathan Greppi
lo scrittore israeliano ha presentato il suo nuovo romanza La figlia unica in streaming martedì 16 novembre in occasione della fiera Bookcity, introdotto dal giornalista Oliviero Ponte di Pino.
Perché chi dice di volere la pace non vuole proseguire nel cammino tracciato dagli Accordi di Abramo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’uso strumentale della parola “pace” trova un esempio illuminante nell’oblio che sta avvolgendo il “Progetto Abramo”. Studiato e subito realizzato durante la presidenza Trump, in tandem con Netanyahu e gli Emirati Arabi, aveva dimostrato nei fatti che la via per raggiungere la pace in Medio Oriente era finalmente possibile
The Club, la serie turca di Netflix che parla ladino
di Nathan Greppi
Il 5 novembre è uscita su Netflix la prima stagione della serie turca The Club (Kulüp nella versione originale), parlata in ladino, o giudeo-spagnolo.
Etgar Keret torna con un cortometraggio sulla bolla della pandemia. L’intervista
di Nathan Greppi
Lo scrittore e regista israeliano il 21 novembre sarà al Castello Sforzesco di Milano per presentare il suo cortometraggio Outside. In bvista dell’incontro, ha concesso un’intervista a Mosaico.
Fauda 4: torna la serie tv d’azione israeliana più amata di sempre con nuove grandi sorprese
di David Zebuloni
L’attesissima quarta stagione di Fauda, serie Made in Israel dal successo globale, ha iniziato le riprese con un cast del tutto rinnovato e dei colpi di scena. Le riprese si svolgeranno in Israele e in Ucraina.
Le Scatole della Memoria di Anna Maria Tulli in mostra a Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.
‘Eros, donne, esilio e sopravvissuti alla Shoah. Isaac Bashevis Singer e l’etica della protesta’: un evento di Kesher
di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).