Cultura e Società

La Piramide di Diaa Allam, esposta alla mostra di calligrafia Maktoub a Gerusalemme

Maktoub, una nuova mostra israelo-emiratina a Gerusalemme

Arte

di David Fiorentini
Dieci artisti dalle due nazioni si sono uniti per dare luce a “Maktoub”, una mostra di calligrafia in ebraico e arabo che farà parte della quinta edizione della prestigiosa Biennale di Gerusalemme, e sarà aperta fino al 20 dicembre.

La fortezza di epoca ellenisticaritrovata

Israele, fortezza ellenistica svela prove delle storie di Hanukkah

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo gli archeologi, che dirigono gli scavi ancora in corso e tuttora oggetto di studio, i reperti confermano oggi la storicità delle vicende di Hanukkah. La festività celebra infatti la riconsacrazione del rito ebraico all’interno del Tempio di Gerusalemme a seguito della vittoria dei Maccabei, guidati dalla famiglia degli Asmonei, contro la dinastia dei Seleucidi nel II secolo a.C.

Ebrei algerini: un nuovo libro a fumetti di Benjamin Stora illustrato da Nicolas Le Scanff

Libri

di Roberto Zadik
Che cosa è successo agli ebrei in città come Algeri, Costantin o Orano e quali sono state le loro traversie? A raccontarlo il nuovo volume Histoire dessinee des juifs algeriennes. De l’Antiquitè a nos jours (Storia illustrata degli ebrei algerini. Dall’Antiquità ai giorni nostri) pubblicata in Francia dalla casa editrice La Decouverte.

Perché chi dice di volere la pace non vuole proseguire nel cammino tracciato dagli Accordi di Abramo?

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’uso strumentale della parola “pace” trova un esempio illuminante nell’oblio che sta avvolgendo il “Progetto Abramo”. Studiato e subito realizzato durante la presidenza Trump, in tandem con Netanyahu e gli Emirati Arabi, aveva dimostrato nei fatti che la via per raggiungere la pace in Medio Oriente era finalmente possibile

'Il diaframma' opera di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Le Scatole della Memoria di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.

‘Eros, donne, esilio e sopravvissuti alla Shoah. Isaac Bashevis Singer e l’etica della protesta’: un evento di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro
Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).