di Nathan Greppi
Il caso è scoppiato dopo che, a gennaio, l’attrice ebrea Maureen Lipman ha espresso al Guardian l’idea che, pur pensando che la Mirren darà un’interpretazione brillante, dovrebbe essere un’ebrea ad interpretare il ruolo di Golda Meir.
Cultura e Società
«Siamo creature in bilico, tra desiderio di indipendenza e paura della solitudine»
di Marina Gersony
«Non c’è donna che non si sia posta, almeno una volta, la domanda: che tipo di vita farei se fossi un uomo?» Così è nato il nuovo libro di Nicole Krauss. Un’intervista esclusiva
Da Israele uno studio sulla cura della paralisi spinale
di Redazione
Alcuni scienziati israeliani hanno fatto camminare topi paralizzati somministrando loro impianti di midollo spinale e affermano che in meno di tre anni si potrà fare lo stesso per gli esseri umani negli studi clinici.
Alle fronde dei salici, lungo i fiumi di Babilonia… Il ricordo di Bagdad, da Eli Amir a Sami Michael a Naïm Kattan
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per la coscienza occidentale Bagdad è un nome mitico, il cui potenziale fantasmatico è appena indebolito dalle ultime vicende storiche della fine del Novecento o dell’inizio del nuovo secolo.
Un Arboreto dei Giusti per ricordare chi ha aiutato nelle fughe verso la Svizzera
Condanna Rapporto Amnesty International su Apartheid in Israele: esempio di Antisemitismo nella definizione dell’IHRA.
di Associazione Italia Israele di Milano
L’Associazione Italia Israele di Milano trasmette con piacere, condividendolo, il seguente Comunicato: la Federazione Italia Israele sottoscrive, condivide e fa proprio il comunicato della Comunità Ebraica di Napoli e sulla questione relativa allo scandaloso dossier di Amnesty International
Una vita vissuta con i versi di Ovidio nel cuore: i cento anni di Nini, la leonessa!
di Ilaria Ester Ramazzotti
I centenari della Comunità: Laura Fresco Calvo-Platero. Da Tripoli a Milano, dalla Libia a Torino, nel tumulto della guerra. L’amore per il greco, il latino e la letteratura classica. I poemi antichi che ancora ricorda a memoria e la laurea ricevuta di recente. E poi l’energia, la forza, la determinazione. Una vera combattente amata da tutti e celebrata oggi dalla famiglia alla Residenza Anziani
Segulat Israel: pensiero ebraico su temi attuali
di R. I.
Il numero 14 della rivista biennale Segulat Israel comprende una serie di articoli di grande impegno e interesse attuale. Rav Riccardo Di Segni ha analizzato un responso della fine del 1700 di rav Laudadio Sacerdote di Modena sull’inoculazione per il vaiolo
Le radici bibliche del conflitto mediorientale
di Nathan Greppi
Le varie correnti politico-religiose nella società israeliana e in quella palestinese; la “sostituzione della memoria”; l’antigiudaismo cristiano e la pretesa che Israele sia uno “Stato etico” diverso da tutti
I numerosi volti di Dobruska, filosofo, poeta, ribelle
di Fiona Diwan
La Philosophie Sociale di Moses Dobruska, un testo redatto nel 1793, è il vero atto costitutivo di una nuova scienza umanistica, la Sociologia, prima che Saint Simon e Comte ne usurpassero la paternità. Un saggio svela il furto intellettuale.
Scegliere la Maestà dei cieli: ecco “l’uomo di fede” di Joseph Ber Soloveitchik, spiegato da Massimo Giuliani
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Come si può definire il pensiero ebraico?
In ricordo di Giuseppe Levi, antifascista, scienziato internazionale, Maestro di tre premi Nobel
di Michael Soncin
Il 3 febbraio del 1965 moriva a Torino Giuseppe Levi: conosciuto nel panorama scientifico a livello mondiale, maestro di tre scienziati che diventarono premi Nobel.














