di Michael Soncin
Dal mese di ottobre riprendono i corsi di ebraico a cura di Ulpan Italia Online. Nato pochi anni fa, ad opera dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha visto in ogni edizione crescere sempre più i suoi iscritti, un successo che per l’anno 5782 (2021-2022) si arricchisce di nuove proposte: dai corsi per adulti a quelli per giovani e giovanissimi, un insegnamento che va dall’ebraico moderno all’ebraico biblico.
Cultura e Società
Gli ebrei nel selvaggio west, una storia dimenticata
di Nathan Greppi
La storia ebbe inizio dopo la fine della Guerra di secessione, quando numerosi ebrei emigrarono dall’Europa a New York. Lì fu fondata da Jacob Schiff
la Jewish Industrial Removal Office, un’organizzazione che aiutò 75.000 ebrei ad emigrare nel West in cerca di condizioni di vita migliori di quelle che c’erano all’epoca a New York.
Leonard Cohen, la guerra di Kippur, l’esercito israeliano e “Lover Lover Lover”
di Roberto Zadik
Ricordando in musica la Guerra del Kippur e il racconto inedito sul cantautore Leonard Cohen che divenne soldato dell’esercito israeliano scrivendo il capolavoro “Lover Lover Lover”. È passato quasi mezzo secolo da quando, il 6 ottobre 1973, scoppiò la Guerra del Kippur
Ritorna al MEIS la Festa del Libro Ebraico
di Redazione
Torna per la XII edizione, la Festa del Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, proiezioni e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’Ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città estense.
Pionieri e visionari nel mondo dei videogames
di Nathan Greppi
Innovazioni e mondi digitali che entrano nell’immaginario collettivo. Dalla Brown Box ideata da Ralph Baer, nato in Germania e fuggito dal nazismo, alle magie digitali di oggi, ideatori, sceneggiatori, programmatori e creativi …
Gerusalemme, rinvenuto peso usato 2700 anni fa per frodare nel commercio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’antico peso calcareo, secondo una unità di misura dell’epoca, dovrebbe pesare due gerah, pari a 0,944 grammi. Lo dichiarano due segni lineari e paralleli incisi sulla sua superficie tondeggiante, ancora ben visibili. Ma i ricercatori, strumenti alla mano, hanno scoperto che il suo peso reale ammonta a più di tre volte tanto: 3,61 grammi.
In ricordo dell’eccidio di Babij Jar, 80 anni dopo
di Anna Lesnevskaya
Il webinar organizzato dal MEIS di Ferrara con interventi di autorevoli storici ha voluto ricordare il massacro di 33.771 ebrei fra il 29 e il 30 settembre 1941 in Ucraina, tra i più atroci della Shoah dei proiettili nei Paesi dell’Est.
Annie Londonderry, l’ebrea ultraortodossa che 145 anni fa percorse il mondo in bicicletta
di Viviana Kasam
Alla fine dell’Ottocento a 24 anni lasciò mariti e tre figli e intraprese un avventuroso viaggio intorno al mondo in bicicletta, durato 15 mesi, che suscitò all’epoca moltissimo scalpore, anche mediatico, ma che venne poi dimenticato.
Yiddishland, un tuffo nella lingua e nella cultura yiddish per tutte le età
di Michael Soncin
Trip to Yiddishland è una vera e propria celebrazione dell’universo yiddish, una settimana di cultura, arte, musica klezmer, danza, teatro, laboratori linguistici, che nell’ultima edizione, come vale del resto per le precedenti, ha visto un pubblico di tutte le età, dagli 8 ai 92 anni.
Gerusalemme, trovata cava che forniva materiale per le costruzioni nel periodo del Secondo Tempio
di Ilaria Ester Ramazzotti
La struttura risale al periodo del Secondo Tempio e testimonia che fino alla distruzione della città per mano dei romani, a Gerusalemme erano in fermento significativi lavori edili.
“Tu dici, io dico…” la machloqet: discutere in nome del Cielo
di Ester Moscati e Ilaria Myr
A partire dalla Torà e poi nel Talmud e nella letteratura ebraica odierna, che significato ha il dialogo nell’ebraismo? Risponde il volume Discutere in nome del Cielo (Guerini e Associati editore), firmato da Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli, in uscita a metà settembre.
Olanda, il quadro di Kandinsky sottratto nella Shoah tornerà alla famiglia Klein
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo dieci anni di battaglie legali e di proteste, l’opera, in possesso al Museo Stedelijk, sarà trasferita ai discendenti di Irma Klein e che sarebbero in corso gli accordi per far sì che la restituzione avvenga nel prossimo futuro.