Salute e benessere a cura di Dvora Ancona
Hadassa ha 30 anni, dopo una vita passata a soffrire per l’acne e dopo aver provato numerosi trattamenti senza alcun riscontro ha deciso di recarsi nel mio studio.
Salute e benessere a cura di Dvora Ancona
Hadassa ha 30 anni, dopo una vita passata a soffrire per l’acne e dopo aver provato numerosi trattamenti senza alcun riscontro ha deciso di recarsi nel mio studio.
Marina Gersony
Dall’Ungheria a Israele all’Australia. Dopo un’infanzia di fughe, persecuzione e sofferenze, è iniziato il formidabile percorso verso il successo. Frank Lowy è stato nominato Cavaliere del Regno Unito dalla Regina Elisabetta.
Domenica 7 novembre riprendono gli Incontri in Guastalla organizzati dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e aperti alla cittadinanza
Alle ore 17 si terrà la conferenza a cura di Marco Paganoni intitolata ‘La presenza Onu in Medio oriente’.
Accesso consentito solo ai possessori di green pass. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
di Redazione
“Resta ancora un po’” di Ghila Piattelli e “L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto sono i due titoli finalisti dell’edizione 2021 della sezione ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola” XXII edizione, il prestigioso riconoscimento, promosso da ADEI-WIZO dal 2000 con lo scopo di far arrivare al grande pubblico le molteplici realtà del mondo ebraico attraverso la narrativa.
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Dopo la Shoah, per qualche decennio, il discorso antisemita fu espulso dal dibattito pubblico, almeno nei paesi democratici occidentali. A partire dalla fine degli anni Sessanta, prese però peso la condanna dello Stato di Israele.
di Paolo Castellano
«Livio crea inquietudine, intorbidisce per vedere chiaro e da qui prende corpo il voler bene. Io gli ho voluto bene nonostante il suo carattere e i forti contrasti». Così Louise Michail Garzanti, gallerista di archeologia e arte islamica, descrive nel volume Una vita con i libri. Appunti, racconti e interviste (Interlinea) il rapporto con suo marito.
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La capacità di empatia che un autore maschile può sentire nei confronti di una protagonista femminile potrebbe adattarsi al romanzo Mariana di André Aciman, grande conoscitore della letteratura francese
di Roberto Zadik
Poesia – La nuova raccolta di Sergio Daniele Donati
Una raccolta poetica sintetica ed emozionante, versi rapidi e diretti che fondono identità ebraica, suggestioni bibliche e interiori, riferimenti a personaggi famosi della tradizione biblica come la Moabita del titolo, la principessa Ruth.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Riaprire il Consolato americano a Gerusalemme quale servizio diplomatico per i palestinesi è stata una “cattiva idea” della amministrazione Biden. Non l’ha dichiarato Netanyhau, ma il Ministro degli Esteri Yair Lapid.
di Redazione
La Klezparade Orchestra è un’esperienza musicale nata in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020, riunendo tanti musicisti che alla musica ebraica hanno dedicato passione e ricerca; ed è uno spazio di improvvisazione collettiva grazie alla grande esperienza dei suoi componenti e alla gioia che anima l’ensemble.
di Redazione
“Crediamo che chiunque lavori per sovvertire il TLVFest aggiunga semplicemente un altro ostacolo alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza e alla pace che tutti noi desideriamo disperatamente, specialmente per la comunità LGBTQ che è perseguitata in tutto il Medio Oriente e in tutto il mondo”si legge nella lettera.
Domenica 24 ottobre alle ore 17.00, nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola ebraica si è tenuto l’incontro Kesher ‘Il D.d.l. ZAN in relazione alla teoria del gender. Considerazioni dal punto di vista ebraico, politico e giuridico’. Ne parleranno rav Riccardo Di Segni, Emanuele Fiano e Emanuele Calò