di Nathan Greppi
Lanciato un crowdfunding sul sito Produzioni dal Basso per la produzione di un cortometraggio di 15 minuti. Il film ha il sostegno della Biennale di Venezia, e la consulenza storica dell’Archivio Tedesco sulle Marce della Morte.
Cultura e Società
Addio a Peter Bogdanovich, regista di “gioielli” di arguzia e profondità, come “Ultimo spettacolo”
di Roberto Zadik
Il 6 gennaio, a 82 anni, si è spento l’acclamato regista, sceneggiatore e critico cinematografico americano Peter Bogdanovich. Incredibile la sua storia famigliare con il padre pittore serbo che salvò dal nazismo la madre, ebrea austriaca
Morto a 77 anni Michael Lang, l’ideatore del “Festival di Woodstock”
di Roberto Zadik
Chi ideò il leggendario “Festival di Woodstock”? A realizzarlo il produttore Michael Lang e la sua equipe di ebrei newyorchesi; è morto l’8 gennaio, a 77 anni.
Dalla Libia all’Italia, con passione: tra tradizioni e memorie
di Franco Cohen
Dalla Libia all’Italia, con passione: tra tradizioni e memorie,
Franco Cohen racconta la sua esperienza dell’ebraismo e delle sue regole. (Riceviamo e cortesemente pubblichiamo)
Le vere origini della storia di Bambi, metafora dell’antisemitismo
di Nathan Greppi
Il 18 gennaio uscirà una nuova edizione in inglese del romanzo scritto nel 1923 da Felix Salten, il cui intento era mettere in guardia gli adulti facendo parallelismi tra la caccia agli animali e la persecuzione di ebrei e altre minoranze nell’Europa del tempo.
Israele e il riconoscimento del genocidio armeno, una questione irrisolta
Il fatto che Israele non abbia mai riconosciuto il genocidio armeno, per non compromettere i rapporti strategici con la Turchia, è spesso motivo di attrito tra i due popoli. Se ne è parlato il 9 gennaio durante un evento Zoom organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica.
Opportunità e rischi per l’Italia al centro di un mondo sempre più turbolento nel nuovo libro di Maurizio Molinari
di Francesco Paolo La Bionda
Le grandi crisi globali oggi passano per l’Italia, che si ritrova d’improvviso a essere decisiva per i grandi temi geopolitici. Lo racconta Maurizio Molinari nel suo ultimo libro “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia”.
Caro come l’oro: ecco la soluzione israeliana alla mancanza mondiale di zafferano
di David Zebuloni
La StartUp israeliana Saffron-Tech ha ideato una coltivazione controllata e automatizzata di colture agricole in condizioni di laboratorio, risparmiando acqua, terra e manodopera, nonché aumentando significativamente la qualità e la quantità della produzione.
Riscoprendo Mailer. Il ribelle della letteratura americana in una nuova antologia da Skyhorse Publishing
di Roberto Zadik
Riscoprendo Norman Mailer. L’ebreo ribelle della letteratura americana, in una nuova antologia dall’editore Skyhorse Publishing, quello della autobiografia di Woody Allen “A proposito di niente”. L’uscita prevista nel 2023 nel centenario della sua nascita
Da Pertini a Craxi a oggi, fra storia, diritto e attualità
di Roberto Zadik
Diritto ed ebraismo. Italia, Europa e Israele. Sessant’anni di battaglie civili è il nuovi saggio di Giorgio Sacerdoti, avvocato, giurista, impegnato nelle istituzioni ebraiche italiane, uno dei “padri” dell’Intesa
No-Vax e Shoah, un senso di sacrilegio. Una “confusione” inaccettabile, un’offesa per chi non è tornato
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non ci si può stupire più di tanto se il cosiddetto movimento “no vax” – che raccoglie in sé molte anime, accomunate dall’essersi riconosciute dentro la cornice della tracotanza che deriva dal loro smarrimento esistenziale – imperversi nell’utilizzazione offensiva della Shoah.
L’ebreo in bilico: un’interpretazione che scuote le coscienze
di Michael Soncin
Shoah, Antisemitismo e Antisionismo: urge una necessaria rilettura di termini e concetti. «È più facile scrivere un romanzo». Così si esprime Dario Calimani, presidente della Comunità Ebraica di Venezia, critico letterario, già Professore Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università di Venezia, parlando del suo ultimo libro.