Cultura e Società

Israele, specchio dell’Occidente (e dei suoi eterni paradossi)

Libri

di Fiona Diwan
Come conciliare la laicità di Israele – e una democrazia inclusiva – e salvaguardare allo stesso tempo il carattere ebraico dello Stato? Le vicissitudini e gli snodi di un secolo di storia del sionismo, raccontati nel nuovo saggio di Claudio Vercelli

La tecnologia israeliana No Traffic

Meta e NoTraffic fra le 100 aziende più influenti per il Time

Tecnologia

di Michael Soncin
NoTraffic con la sua innovativa piattaforma basata sull’intelligenza artificiale (IA), permette di ridurre la congestione del traffico stradale, beneficio tradottosi a sua volta in una maggiore sicurezza, quindi meno incidenti, tempi di attesa dimezzati, di conseguenza risparmio in termini economici, e parlando di sostenibilità, in una riduzione significativa di emissione di sostanze inquinanti.

Israele: al Weizmann, studi su una nuova immunoterapia contro i tumori

Salute

di Michael Soncin
Una ricerca condotta dall’Istituto Weizmann di Rehovot, se confermata, potrebbe portare allo sviluppo di una nuova terapia immunologica per la cura del cancro. In uno studio in vitro riguardante il cancro ovarico è emerso che il sistema immunitario può sviluppare le difese contro la malattia stessa. Ma non vuol dire, che non possa avere lo stesso esito su altre tipologie.

Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers

Spettacolo

di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.