di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Scrivere la storia della propria famiglia è diventata una passione diffusa nell’ebraismo italiano. Si può certamente criticare questa tendenza, perché essa segnala un impegno più rivolto al passato che al presente dell’ebraismo.
Cultura e Società
Nella Roma dei serpenti, storia di Pollak, l’archeologo dei papi e del Kaiser
di Roberta Ascarelli
Nell’edizione originale, il libro di von Trotha si intitolava Il braccio di Pollak per ricordare ai lettori tedeschi la statua del Laocoonte che aveva accompagnato al di là delle Alpi, da Lessing a Goethe, riflessioni e passioni.
Waterloo, Beirut, Gerusalemme, Odessa… Fare la guerra senza neanche accorgersene
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Sebbene il tema della guerra e delle battaglie sia stato occultato da molti scrittori in cerca di qualcosa che facesse dimenticare loro l’esperienza traumatica da loro stessi vissuta, la guerra è un tema ricorrente in molti autori israeliani.
Israele, specchio dell’Occidente (e dei suoi eterni paradossi)
di Fiona Diwan
Come conciliare la laicità di Israele – e una democrazia inclusiva – e salvaguardare allo stesso tempo il carattere ebraico dello Stato? Le vicissitudini e gli snodi di un secolo di storia del sionismo, raccontati nel nuovo saggio di Claudio Vercelli
All’estremo delle radicalità: tra i nazionalisti ucraini e la voglia di un nuovo impero con Mosca capitale
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La guerra è il ricettacolo e la sentina dei peggiori istinti umani. Infatti ne costituisce l’apoteosi, poiché legittima ed incentiva quello che altrimenti, in tempi di pace, è il peggior crimine possibile, ossia l’assassinio. Ha rilevato lo scrittore ucraino Anton Shekhovtsov
Un viaggio attraverso l’antisemitismo nei secoli: su Arte France un riuscitissimo documentario
È un lunghissimo viaggio nell’antica storia dell’odio antisemita quello proposto da un riuscitissimo documentario di Jonathan Hayoun, Laurent Jaoui e Judith Cohen Solal andato in onda sul canale francese di Arte il 12 aprile, e visibile in francese sul sito del canale.
Meta e NoTraffic fra le 100 aziende più influenti per il Time
di Michael Soncin
NoTraffic con la sua innovativa piattaforma basata sull’intelligenza artificiale (IA), permette di ridurre la congestione del traffico stradale, beneficio tradottosi a sua volta in una maggiore sicurezza, quindi meno incidenti, tempi di attesa dimezzati, di conseguenza risparmio in termini economici, e parlando di sostenibilità, in una riduzione significativa di emissione di sostanze inquinanti.
Israele: al Weizmann, studi su una nuova immunoterapia contro i tumori
di Michael Soncin
Una ricerca condotta dall’Istituto Weizmann di Rehovot, se confermata, potrebbe portare allo sviluppo di una nuova terapia immunologica per la cura del cancro. In uno studio in vitro riguardante il cancro ovarico è emerso che il sistema immunitario può sviluppare le difese contro la malattia stessa. Ma non vuol dire, che non possa avere lo stesso esito su altre tipologie.
Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers
di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.
‘Acqua, pane e sale: la formula magica dell’hamotzi’: una lezione
Lunedì 11 aprile alle ore 19 19.00 si è tenuta la lezione online intitolata ‘Acqua, pane e sale: la formula magica dell’hamotzi’ a cura del Morè Alfonso Sassun.
Con il Lucania Film Festival, la cultura ebraica torna in Basilicata
di Nathan Greppi
Nella 23° edizione, che prevede eventi in varie località dal 17 al 21 maggio e poi il festival vero e proprio ad agosto, la kermesse sarà dedicata in particolare alla cultura ebraica.
Primo Levi. L’innocenza e il disincanto, l’ebreo Mendel sono Io
di Fiona Diwan
Il valore storico del Sionismo. La memoria letteraria, l’esperienza morale del viaggio. La vita come itinerario verso la saggezza. Ricordando Primo Levi a 35 anni dalla morte