di Fiona Diwan
Un pastorello che suona l’arpa e placa le angosce di un re, Saul. Un ragazzino che uccide un gigante e diventa un guerrigliero. Un bandito che si dà alla macchia e sconfigge i nemici. E ancora: un poeta che scrive liriche sublimi, un mistico che danza per l’Onnipotente. Il libro verrà presentato per Kesher il 20 novembre da rav Alfonso Arbib, rav Alberto Somekh e Marco Ottolenghi.
Cultura e Società
Il “lato ebraico” di Borges; una mostra esplora la passione per gli ebrei e per Israele di uno dei più grandi scrittori sudamericani
di Roberto Zadik
Assieme al brasiliano Jorge Amado e ai cileni Neruda e Sepulveda, lo scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges, spicca tra i massimi esponenti della letteratura dell’America Latina del Ventesimo secolo. Ingegno precoce, autore raffinato, coltissimo e versatile
Ritrovare l’affetto per non perdere la speranza
di Nathan Greppi
Hédi Fried era ancora una bambina quando il suo mondo, fino ad allora idilliaco, venne lentamente divorato dal sempre più forte antisemitismo nel suo paese natale, la Romania. Un clima di crescente tensione e paura che culminò nel 1944 quando, ventenne, venne deportata con tutta la famiglia ad Auschwitz e a Bergen Belsen, da cui fecero ritorno solo lei e la sorella Livia.
Emancipazione e istruzione: le donne ebree fra il XIX e il XX secolo. Un convegno
di Marina Gersony
Giovedì 3 novembre si è svolto il seminario internazionale Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo (Empowerment and Education. Jewish women at the turn of the nineteenth-twentieth century) a Palazzo Morando, nel cuore di Milano.
“Leggere un dizionario è come leggere un romanzo”: alla scoperta del Giudeo Italiano, un evento di Kesher
di Michael Soncin
“Quest’opera restituisce l’intensa vitalità che sempre ha caratterizzato la presenza ebraica in Italia”. Con queste parole la professoressa Sara Ferrari ha introdotto l’evento di Kesher organizzato da Paola Boccia, che ha visto la presentazione del prestigiosissimo volume dal titolo Vena hebraica nel giudeo-italiano – Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, scritto da Maria Luisa Mayer Modena, in collaborazione con Claudia Rosenzweig.
Camminare lungo il sentiero dei ricordi: una graphic novel
di Nathan Greppi
Certe cose non cambiano mai è un romanzo a fumetti scritto da Ziggy Hanaor e disegnato da Benjamin Phillips che affronta lo scontro generazionale fra una nonna sopravvissuta al nazismo e il nipote.
A Sotheby’s a dicembre un’asta di giudaica senza precedenti
di Michael Soncin
Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una vendita di giudaica esclusiva per l’ampiezza, la completezza dal punto di vista temporale, geografico e stilistico. Una collezione enciclopedica per conoscere l’arte e le tradizioni della cultura ebraica.
Tra affetti e sensi di colpa: il libro che racconta l’amicizia di Edith Bruck e Papa Francesco
di David Zebuloni
Il titolo del libro, nonché l’idea stessa di metterlo su carta, nasce quando Papa Francesco chiama la Bruck al telefono, dopo essersi già incontrati a casa sua e prima di rincontrarsi nuovamente, presentandosi in modo semplice. “Ciao, sono Francesco”, dice lui, e lei rimane colpita dalla sua umanità.
BookCity Milano 2022: gli eventi che si legano alla storia e al mondo ebraico
di Michael Soncin
Riportiamo qui una selezione di eventi a cura di Mosaico che si legano anche al mondo ebraico: i personaggi, le tematiche, le vicende storiche… Gli eventi di BookCity Milano sono gratuiti e a ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate nelle pagine dedicate ai singoli eventi.
Il tempo e il rapporto fra padri e figli: il nuovo libro di Rav Della Rocca
di Sofia Tranchina
In occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Rav Roberto Della Rocca Camminare nel tempo, il teatro Franco Parenti ha organizzato una presentazione con firmacopie alla quale hanno partecipato anche il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib, il filosofo e psicanalista Romano Màdera e il drammaturgo Gioele Dix.
Gad Elmaleh: una vera conversione o una “svolta cinematografica”?
di Roberto Zadik
Definito “l’uomo più divertente di Francia”, Gad Elmaleh non è semplicemente un comico ed un intrattenitore estremamente talentuoso ma, da anni, è anche un esponente di punta dell’umorismo e dell’identità ebraica.
Israele e il ritorno degli imperi: Fiona Diwan intervista Maurizio Molinari all’evento di Kesher
di Michael Soncin (video di Elia Bassus)
Una serie di argomenti scottanti, affrontati durante l’evento di Kesher, dal titolo “Israele davanti alle sfide di un mondo che cambia”, nella serata di domenica 6 novembre, con ospite Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intervistato da Fiona Diwan, direttrice di Bet Magazine e Mosaico.