La «Cancellazione del decreto de la Alhambra e coda imperiale» è l’opera di Emilio Isgrò donata all’Israel Museum di Gerusalemme, inaugurata il 27 ottobre 2022 in occasione del viaggio degli Amici Italiani dell’Israel Museum (AIMIG)
Cultura e Società
La variante della razza
di Raul Gabriel
A leggere notizie, comunicati, schede prodotto di ogni tipo ci si potrebbe illudere che l’umanità stia facendo passi da gigante verso un umanesimo complesso e articolato, senza precedenti per la capillarità delle varie istanze.
Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere; intervista all’autore, Davide Jabes
di Daniel Fishman
Conosco Davide dagli anni novanta, quando viveva a Milano e collaborava con il giornale del Dor Hemsheh. Mi ricordavo della sua passione per la storia del Ventesimo secolo, per cui non sono rimasto stupito quando ho saputo che stava lavorando a una biografia di Adolf Hitler.
Storie di ebrei libici fuggiti dalla loro terra. Un dramma, nella più grande storia degli ebrei del mondo Arabo
“DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
Storie di ebrei libici dovuti scappare dalla loro terra. Ne parliamo il 1 dicembre al NOAM, assieme a tanti ospiti che hanno una storia comune da raccontare, da rivivere e da far vivere ai propri figli che quelle storie le hanno vissute in prima persona o ricevute dai racconti dei propri genitori.
Il mondo visto con gli occhi di un bambino
di Ilaria Myr
È negli anni ’80 che vive Mario Calcaterra, il bambino di undici anni protagonista del libro Il diario del piccolo Mario, opera prima di Rocco Carta, amato maestro (moré) della Scuola Ebraica di Milano.
Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli
di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
Al Teatro Franco Parenti va in scena Giobbe dal romanzo di J. Roth
di Redazione
Fino al 4 dicembre sarà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Giobbe – Storia di un uomo semplice, dal romanzo di Joseph Roth, di e con Roberto Anglisani in una straordinaria performance di teatro narrativo. Una promozione per la Comunità ebraica di Milano.
Allen Ginsberg, genio ribelle della Beat Generation, con il suo “Urlo”, scosse l’America benpensante negli anni ’60
di Roberto Zadik
In ricordo del grande poeta ebreo “hippie” Allen Ginsberg, una sorta di Baudelaire in versione ebraica, fondatore, assieme ai suoi inseparabili amici, gli scrittori Jack Kerouac e William Burroughs, dell’importante movimento culturale della Beat Generation
Stasera su Rai Storia alle 22.10 in onda un documentario su giornalisti e leggi razziali a Trieste
di Redazione
“Ultime notizie. Diritto di cronaca, giornalisti e leggi razziali a Trieste” racconta questa storia attingendo ad archivi istituzionali e privati e indagando l’impatto che produsse sulle memorie individuali. Un’operazione favorita dallo stesso sindacato dei giornalisti che si occupa di compilare le liste di proscrizione. Lo stesso proprietario del “Piccolo”, Teodoro Mayer, che pure era stato senatore del Regno vicino al regime, sarà costretto a cedere il quotidiano.
ALERT, alle radici della paura. A Torino una mostra di Michal Rovner
di Viviana Kasam
L’installazione presso la Fondazione Merz a Torino, che chiuderà il 29 gennaio, è un’opera possente, che suscita interrogativi profondi. Chi è lo sciacallo, l’altro che ci minaccia, o noi con i nostri istinti aggressivi nei confronti dei diversi?
Università israeliane datano l’uso del fuoco per cucinare a 780 mila anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo prova una ricerca dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università di Tel Aviv e dell’Università Bar-Ilan di Ramat Gan. Precedentemente, la più antica evidenza di questo genere era stata datata a circa 200 mila anni fa.
Alla nuova Fondazione Elpis una grande mostra sul cambiamento climatico e le difficoltà del presente
di Fiona Diwan
La mostra HAZE è cresciuta negli ultimi tre anni (sarà fruibile fino al 5 marzo 2023) e propone le opere di 21 artisti dal sud dell’Asia, provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, con la curatela di HH Art Spaces e Mario D’Souza. Le opere raccontano il nostro presente fluido e tormentato, il dramma del cambiamento climatico, la desertificazione e le turbolenze ecologiche, le nuove diseguaglianze sociali, la precarietà economica…