di Pietro Baragiola
“Cosa succederà alla memoria della Shoah, scomparso l’ultimo sopravvissuto? I loro figli saranno lì a testimoniare in loro vece.” Utilizzano le parole dello scrittore Elie Wiesel, Sylvia Sabbadini e Roberta Vital, presidente e vice della ADEI WIZO Milano.
Cultura e Società
‘Il respiro di Shlomo’: esce il nuovo documentario su Shlomo Venezia, Sonderkommando ad Auschwitz
di Redazione
Realizzato dal regista Ruggero Gabbai e dallo storico Marcello Pezzetti e Prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, tocca tutti i temi legati alla Shoah come lo sradicamento dalla propria comunità di origine e dai luoghi familiari, il dolore insostenibile della perdita dei propri cari, e la necessità di sopravvivere circondati dalla morte.
La letteratura ebraico-americana dalle origini alla Shoah: l’evento di Kesher
di Michael S0ncin
“Noi tutti conosciamo la meravigliosa creatività del filone delle letteratura ebraico-americana del secondo dopoguerra, ma molto spesso non riflettiamo su quello che c’è stato prima di questo periodo di straordinaria emersione alla luce e alla visibilità, sancita poi con i premi Nobel assegnati a Saul Bellow e a Isaac Bashevis Singer”
‘Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine’: domani a Carpi l’incontro con Emanuele Fiano
Alla Libreria Fenice, in occasione delle iniziative della Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria, la presentazione del libro insieme all’autore, Pierluigi Castagnetti e Alberto Bellelli
Foto di classe senza ebrei. Archivi Storici e persecuzione a Milano
di Esterina Dana
Il libro verrà presentato da ANPILIBRI alla Casa della Memoria, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 18.00. I curatori ne parleranno con Roberto Cenati, Marco Cuzzi, Aulo Chiesa. Conduce l’incontro Marco Cavallarin.
I talenti di Claudine Chayo, attrice che interpreta Marlene Dietrich
di Fiona Diwan
Una presenza scenica convincente e intensa, una recitazione piena di brio e capacità di improvvisazione: il debutto di Claudine Chayo come autrice e attrice sorprende e colpisce chi, come me, la conosce da anni nei panni di scrittrice di racconti arguti
ChatGpt, l’intelligenza artificiale che tra dubbi, timori ed entusiasmi insidia Google. E in Israele nasce una start up concorrente
di Marina Gersony
È il tema del giorno, una head topic come si direbbe oggi. Tutti ne parlano, molti esultano e altrettanti si preoccupano. Stiamo parlando del programma ChatGpt, il cui creatore è un giovane ebreo visionario e geniale di nome Samuel H. Altman.
‘Tutto quello che non avevo capito’: la ‘bambina e basta’ di Lia Levi cresce e ci racconta la vita (e l’amore) dopo la guerra
di David Zebuloni
Il nuovo libro di Lia Levi racconta la vita della Lia tredicenne, nel suo tentativo disperato di ritornare a una vita normale ripartendo da zero: la vecchia casa che non sembra più la stessa, gli esami da recuperare, le amicizie di un tempo che si sfaldano e quelle nuove che nascono nel quartiere.
Parole e vita di Arminio Wachsberger, interprete ad Auschwitz e testimone della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla sua storia e alla sua figura è dedicato il libro ‘L’interprete’, composto da sue testimonianze, edito nel 2022 da All Around a cura delle figlie Clara e Silvia Wachsberger, con la prefazione della storica Anna Foa.
Hagar, madre per procura. Ma è anche una storia d’amore
di Ester Moscati
Una vicenda angosciante e dolorosa, difficile da spiegare. Avraham e Sarah, fondatori del monoteismo, pieni di generosità e virtù, cacciano la principessa-schiava Hagar e il figlio che ha dato al Patriarca. Ma la Torà va letta non per giudicare, bensì per trarne insegnamenti di vita. Una lezione di Rav Della Rocca a Kesher
Il 23 gennaio a Roma presentazione del nuovo documentario su Shlomo Venezia
Alle ore 20.00 presso il Teatro dell’Opera di Roma sarà proiettato in anteprima il documentario “Il respiro di Shlomo”, scritto dallo storico Marcello Pezzetti e diretto da Ruggero Gabbai, e sarà suonato il “violino di Auschwitz”, appartenuto al musicista Jan Hillebrand.
Al Teatro Franco Parenti va in scena la storia di Simon Wiesenthal, il cacciatore di nazisti
Dal 18 al 22 gennaio al Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14) va in scena lo spettacolo Il cacciatore di nazisti – L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, con Remo Girone. Promozione per i lettori di Mosaico!