la musica folk delle donne ebree
Opinioni
MEMRI: Un punto di vista
Valutazione sulla strategia e i limiti di Hamas dopo le elezioni palestinesi.
Antisemitismo e assimilazione: una via d’uscita
di Ilan Halimi compiuto da estremisti islamici ha portato alla ribalta la comunità ebraica europea. Nonostante la chiara matrice antisemita dellomicidio, la reazione da parte delle istituzioni ebraiche è avvenuta con estremo ritardo e si sono dovuti attendere diversi giorni prima che una risposta organizzata prendesse corpo con le manifestazioni
Interrogativi non sterili
lallestimento di una sit-com: 20 rabbini che si aggirano nelle sale di una clinica
Lo stato delle cose, il crocifisso nei luoghi pubblici e noi.
sono contrassegnati da fatti drammatici. Quanto di peggio ci attende rischia invece di crescere nellindifferenza, nella nostra incapacità di mettere a fuoco i problemi reali e di reagire di conseguenza.
Se noi, in quanto ebrei italiani, dormiamo, o talvolta ci perdiamo in ridicole dispute da cortile, il mondo circostante, come dimostrano molte recenti vicende, resta invece sveglio. E va per la sua strada.
Vorrei ospitare, nel primo spazio che questa testata sottopone allattenzione del lettore, lintervento che segue.
Firmato da un giurista illustre come Giulio Disegni e dedicato al delicatissimo problema dellesposizione dei simboli religiosi nei luoghi pubblici
Lettere a Yasha Reibman
Israele e gli ebrei uno di noi venga minacciato di querela per un milione di euro mi pare sia una notizia senza precedenti. Lo è anche la solidarietà che mi sta arrivando da ogni dove. Penso sia il caso renderne conto: non siamo soli e non ci facciamo intimidire”.
Yasha Reibman
Oliviero Diliberto si ostina a non capire che la scena delle bandiere di Israele
Bandiere e querele. È necessario uscire dalle ambiguità
sarà bene, prima di tutto, sgombrare il campo dal rischio di fraintendimenti. Il tenore delle recenti dichiarazioni del portavoce della Comunità ebraica di Milano Yasha Reibman, che ha vivacemente criticato alcuni esponenti dellultrasinistra nostrana, a giudicare dalla estrema diversità delle reazioni che pervengono in redazione non ha fatto lunanimità. Reibman, che si è fatto conoscere per la vivace passione con cui espone le proprie opinioni,
Le “intolleranze” di Camilla Baresani
sul Magazine del Corriere della Sera la scrittrice Camilla Baresani racconta di una serata terribilmente indigesta a casa di unamica italianissima di origine ebraica che si è rifiutata, in casa propria, di servire una teglia di riso patate e cozze portata a sorpresa da unaltra ospite, in quanto non kasher. Sartre sosteneva
Le lobby e i lobbisti
che sta mettendo a rumore il mondo politico americano, sembra uscito da un filmaccio tutto infarcito di pregiudizi terra terra nei confronti dei lobbisti.
Ci abbiamo messo anni ed anni per spiegare agli italiani che lobby non è una parolaccia, ma solo una parola. Che nelle democrazie avanzate questo termine indica semplicemente una organizzazione nata per rappresentare i legittimi interessi di una categoria.
Il razzismo non è una opinione
Il 25 Gennaio scorso il Senato ha, definitivamente approvato il disegno di legge noto come modifiche al codice penale in materia di reati di opinione. Peccato che tale modifica abbia rivisto anche il reato previsto dallart. 3 L. 654/75 c.d. Legge Reale che prevedeva la ferma punizione dei reati in materia di razzismo, non certo annoverabili fra i reati di opinione.
Una donna al vertice in Israele
Dal 18 gennaio Tzipi Livni è il nuovo ministro degli Esteri israeliano, sostituendo il dimissionario Silvan Shalom del Likud, ora allopposizione.
Parlare di quote rosa in Israele è una sciocchezza, tuttavia in queste settimane si è sottolineato che è la seconda volta nella storia dopo Golda Meir, che Israele sceglie una donna agli esteri