di Ester Moscati
I profumi di melanzana e cannella, il pesce dei fiordi e i datteri del deserto: un libro ci racconta storia e prelibatezze della cucina ebraica. Perché quando le ricette vanno in esilio, anche gli ingredienti si tramandano e si trasformano
Libri
“Hotel Locarno”, dove l’amore vince su tutto
di Roberto Zadik
Alain Elkann ci parla del suo nuovo, appassionante, romanzo
La brava moglie
Un ebreo tradizionalista che vive a Milano, sapendo bene che il tasso di matrimoni “misti” è sempre in crescita, quando il figlio raggiunge i diciotto anni…
Libri/ Un dizionario per tradurre dal “mammese”
di Rossella De Pas
Nel “Dizionario affettivo della lingua ebraica” Bruno Osimo ci guida alla scoperta del linguaggio degli affetti
Partigiani, tra fucile e haTikvà
Quanti furono gli ebrei nella Resistenza? Dove combatterono? Chi erano?
Lasciami sognare!
Due vecchi ebrei, nel cuore del ghetto di Varsavia, sono seduti sul marciapiede e si guardano intorno.
Non c’è inganno
Durante la funzione di Shabbat, mentre il rabbino sta preparandosi a leggere le Berakoth, si sente un brusio insistente in fondo alla sala. Shmuel e Gimpel, visibilmente alterati, stanno discutendo a bassa voce.
Libri/ Il Bene, il Male e la luce della Shechinà
di Daniela Cohen, Fiona Diwan
“Nulla è così abietto da non poter essere riscattato dalle scintille divine presenti nell’essere umano”. Così Gershom Scholem spiegò la Qabbalah a Carl G. Jung, nel 1952.
Una punizione terribile
Yom Kippur, il Giorno dell’espiazione, è il giorno più sacro per gli ebrei.
Libri/ Albania dolce terra d’esilio per gli ebrei?
di Maria Eleonora Tanchis
Un nuovo libro fa luce sugli ebrei in Albania durante il fascismo
Chi voglio sposare?
Un ragazzo ebreo porta a cena dalla mamma quattro amiche e in cucina le dice:
“Prova a indovinare chi è quella che vorrei sposare”.
Libri/ Cinque grandi famiglie allo specchio delle Leggi razziali
di Rossella De Pas
Nel libro di Stille, gli anni bui del fascismo vissuti dalla parte degli ebrei