Un esperimento fallito di apartheid sovietico

Libri

il primo in Italia ad essere dedicato esclusivamente alla curiosa e singolare (anzi unica) esperienza della regione autonoma ebraica in URSS. Quindi colma una lacuna, anche se la prospettiva da cui muove l’autore è anch’essa, per molti versi, singolare.
È noto che nel marzo 1928 una risoluzione governativa sovietica stabilì un “Distretto nazionale” riservato all’insediamento ebraico in una regione dell’estremo oriente siberiano, alla confluenza di due fiumi: il Bira (un affluente del grande Amur) e il Bidzhan. Questa scelta avvenne dopo che un apposito comitato aveva esaminato la possibilità di creare un insediamento ebraico nel Caucaso.

Pro Judaeis

Libri

all’inizio della sua introduzione, negli ultimi anni la considerazione storiografica di cui hanno beneficiato gli ebrei italiani “va a colmare, almeno in parte, le lacune di quella che soltanto una dozzina di anni fa appariva come una storia ancora da scrivere” (l’espressione è di David Bidussa). È un dato di fatto, uno dei modi in cui si è espressa la maggior attenzione al mondo ebraico nel corso almeno dell’ultimo decennio.
Tuttavia trovare un libro di ben 223 pagine che parli del filogiudaismo cattolico in un periodo in cui il cattolicesimo raggiunse, anche in Italia, punte elevatissime di antiebraismo, con il ritorno delle accuse e dei processi per omicidio rituale e una virulenza impressionante negli attacchi da parte della stampa e delle autorità cattolico-romane, è qualcosa che incuriosisce davvero. Che esista qualche nuova scoperta storica, qualche ritrovamento d’archivio, qualcosa insomma che possa modificare l’opinione corrente di un periodo in cui l’antiebraismo di matrice religiosa raggiunse punte probabilmente mai viste prima in Italia ?

Le metamorfosi di Israele

Libri

è ben conosciuto dal pubblico italiano, sia ebraico che no, sia per la sua attività di diplomatico che per quella di scrittore di libri dallo stile sempre piacevole e accattivante. Chi ne legge gli articoli su quotidiani e riviste, anche nel caso in cui non condivida fino in fondo le tesi sostenute, non può non notare la lucidità con cui egli affronta i problemi della situazione di Israele e del Medio Oriente oggi e la capacità di porsi da punti di vista nuovi, mai banali o scontati. Tutte queste caratteristiche si ritrovano in questo libro estremamente aggiornato sulla situazione politica attuale di Israele; le ultime pagine giungono sino alla malattia di Ariel Sharon ed alla vittoria elettorale di Hamas.

La storia dell’amore

Libri

per sopravvivere; vive alla giornata, emarginato in una città enorme come New York, legge i libri del figlio, che è un famoso scrittore (ma che non sa della sua esistenza), e ogni sera batte alcuni colpi sui tubi della caldaia di casa, per fare sapere al suo vicino che è ancora vivo.
Ma la sua vita non è sempre stata così. Quando era giovane, ebreo nella Polonia degli anni Trenta in cui era nato, Leo Gursky si era follemente innamorato di Alma e aveva scritto un libro in yiddish, La storia dell’amore, racconto di quel suo impossibile sentimento.

L’odio in rete

Libri

in tutto il mondo, usano Internet. La maggioranza ne fa un uso positivo, altri, gruppi o persone protetti dalla libertà d’espressione garantita dalla legge, lo utilizzano invece per spandere odio e violenza in assoluta libertà soprattutto contro gli ebrei e i neri. La ricerca del sociologo della comunicazione Antonio Roversi parte dal desiderio di informarsi su quanto hanno da dire coloro che, per varie ragioni, ne fanno un uso negativo, ma non si esaurisce nell’arricchimento delle informazioni: serve infatti a riflettere sul fatto che dietro a questi siti non ci sono solo gruppi marginali, ma gruppi di militanti, movimenti reali che fanno dell’odio verso gli “altri”, dello scontro, del rifiuto del dialogo e della guerra la loro ragione d’essere.

Lechaim, a tutte le vite

Libri

di origine algerina, S. insegna filosofia in un liceo della periferia parigina. Passa le sue serate a Belleville, nel caffè di un amico, a bere anisette, a mangiare olive e finocchi, a sentire il sapore della sua Algeria. Ama il surf, il mare, le onde e una bella donna, marocchina ed ebrea, che non desidera altro che un uomo ricco e di successo. Ai suoi studenti, quasi tutti di origine araba, S. parla della Repubblica e dei fondamenti della società francese.

Haim Baharier legge la Genesi

Libri

Il pensatore Haim Baharier non fa l’unanimità: si è conquistato salda stima da parte di coloro che amano ascoltare le sue lezioni e le sue analisi bibliche, ma anche perplessità da parte di chi non si riconosce nella sua maniera di insegnare e di interpretare. Baharier è in ogni caso un ebreo milanese che gode ormai di una forte immagine pubblica. Appare sui giornali e riempie la grande sala del teatro Dal Verme

Canti di corte e di juderia

Libri

E’ appena uscito l’ultimo libro di Liliana Treves Alcalay “Canti di Corte e di Juderia” con CD, edito da La Giuntina di Firenze.
Chiediamo all’autrice di parlarcene.
“Dopo aver affrontato nei miei due libri precedenti, ‘Sefarad’ e ‘Melodie di un esilio’, gli aspetti della storia, cultura, musica e tradizioni degli ebrei sefarditi, in questo mio nuovo libro mi soffermo, sulla musica medievale spagnola, sul Romancero e sulle altre forme musicali spagnole rapportate al Romancero

Tu sei un bastardo

Libri

Tu sei un bastardo, il nuovo libro di Gad Lerner (Feltrinelli, 220 p., € 10,00) è un libro ironico e autoironico, una dimostrazione riuscita di come si possa affrontare il tema dell’identità con uno stile leggero e profondo e, contemporaneamente, un’arringa appassionata contro l’identità e un suo elogio. L’ansia di avere una identità – altrimenti non si è nessuno – riguarda un tipico tratto della nostra quotidianità. Il dopo Muro è essenzialmente questo e gli effetti della globalizzazione sono anche un’ansia identitaria che si trasforma in “invenzione del

Shulim Vogelmann – Mentre la Città bruciava

Libri

Giuntina, pp. 255, € 12,00

“Tra cronaca e diario, in una prosa fresca e vivace, il libro ci fa conoscere Israele attraverso gli occhi di un giovane ebreo italiano alla ricerca delle proprie radici”. Così la quarta di copertina presente questo libro, davvero vivace e coinvolgente, che ci racconta di un diciottenne ebreo fiorentino, con tutti i problemi tipici della sua condizione, e, si può ironicamente aggiungere, ulteriormente complicati dall’essere un

Lia Levi,

Libri


scrittrice e giornalista, è reduce dal Festival della Letteratura di Mantova, dove l’8 settembre ha avuto un incontro con la cittadinanza, dal titolo Se la Storia si chiama Teresa