di Esterina Dana
Ne I fratelli Oppermann c’è la travolgente forza profetica di Feucthwanger, che aveva già capito
Libri
Se il tradimento si cela nel destino di ciascuno
di Fiona Diwan
Oz: passione, sionismo, mistero. E l’ebreo Gesù tradito da Giuda, per troppo amore
Hitler: sarebbe scappato in Argentina?
di Roberto Zadik
Secondo il giornalista argentino Abel Basti, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il leader del partito nazista si fosse rifugiato in Argentina.
#rileggiamoli: “L’ultimo Natale di guerra” di Primo Levi
di Stefania Ilaria Milani
La raccolta poco conosciuta di storie di Primo Levi, pubblicata nel 2000 da Einaudi, è stata menzionata da Tablet Mag e dal The New York Review of Books come libro da leggere.
Raccomandami, per favore!
Un giovane della Comunità di Kelm, con la testa piena di sogni ma di poca sostanza, vuole partire in cerca di fortuna e chiede al suo rabbino una lettera di raccomandazione
Tre anime, tre volti: tutti rivoluzionari
di Ester Moscati
L’indagine di Gershom Scholem sulla figura di Moses Dobrushka. Mistica e politica, finzione e passione, sono gli ingredienti di una vicenda densa di misteri e contraddizioni. Sotto l’ombra dei “falsi messia” e della Qabbalah
Esce “La fine di Gerusalemme” di Feuchtwanger con Tiqqun, nuova collana di libri digitali
di Carlotta Jarach
Il testo di Lion Feuchtwanger è il primo di una serie di titoli fuori dal mainstream editi dalla nuova collana digitale Tiqqun, in cui è coinvolto anche il CDEC. Il libro è stato presentato alla Fondazione Corriere della Sera giovedì 27 novembre da Paolo Mieli, Gioele Dix, Anna Momigliano e Anna Foà.
Sì, la vita è un trucco del cuore
di Fiona Diwan
Con un memoir intenso e pieno di humour, il sociologo Enrico Finzi racconta una grande famiglia dell’ebraismo italiano. Una storia di passione civile e amore per il sapere
Sulle colline del Chianti, per diventare chalutzim
di Davide Foa
C’era una volta la “Palestina in Toscana”, per imparare la vita dei campi. Una ricerca racconta la folle avventura dei giovani pionieri che si preparavano all’aliyà lavorando nei vigneti e nelle stalle
Sinistra e Israele, una relazione sempre più pericolosa?
di Roberto Zadik
Da decenni ormai problematico, il rapporto fra sinistra e Israele necessita oggi più che mai di liberarsi da pregiudizi e i luoghi comuni, come fa il testo di Fabio Nicolucci presentato al Teatro Franco Parenti.
Il 3 novembre presentazione del libro “Sinistra e Israele”
Il 3 novembre, alle ore 20.00 al teatro Franco Parenti, si terrà la presentazione del libro “Sinistra e Israele” di Fabio Nicolucci. L’evento è organizzato dal PD Milano e Provincia e dal PD Lombardia.
Dror Mishani, il noir che mancava
di Ilaria Myr
Alla vigilia della premiazione (a Parma mercoledì 29 ottobre alle ore 17), il vincitore della XIV edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola con il romanzo “Un caso di scomparsa” (Guanda) spiega perché in Israele il noir non si è mai affermato, e perché invece oggi se ne sente il bisogno.