Libri
Rabbini e comunità nell’Italia più bella
di Donato Grosser
Una ricerca storica di ampio respiro sull’ebraismo nel Rinascimento
Se una notte d’estate, un viaggiatore…
La riedizione di Stefan Zweig e Lion Feuchtwanger. Romanzi, saggi, saghe familiari: dalla Mitteleuropa al kibbutz, dalla Milano del fascismo alla Chicago di oggi. Ecco le novità e i consigli della redazione, da mettere in valigia
I 151 grandi libri dell’identità ebraica (italiana e non solo)
di Fiona Diwan
Da un sondaggio giornalistico su un campione significativo di “forti e appassionati” lettori, una lista di opere che in larga misura hanno plasmato e formato gli ebrei di Milano.
Nei pensieri celati di Simon Wiesenthal
di Sara Pirotta
Nel libro L’acqua dei diamanti, Claudia Erao esplora alcune figure capitali della letteratura e dell’arte,fra cui Simon Wiesenthal.
Le due vite di Yoshe Kalb
di Esterina Dana
Una riscoperta letteraria dall’autore della Famiglia Karnowski. Passioni, miserie, identità, alla corte del Rebbe
Le due vite di Yoshe Kalb
di Esterina Dana
Una riscoperta letteraria dall’autore della Famiglia Karnowski. Passioni, miserie, identità, alla corte del Rebbe
Israele messo a nudo
di Fiona Diwan
Un canto d’amore per il suo Paese. Ma anche una spietata analisi dei suoi errori storici. L’opinionista Ari Shavit firma un saggio appassionante come un romanzo
Gioele Dix. A ritroso, un viaggio nella storia segreta di mio padre
di Ilaria Myr
Nel suo nuovo libro, l’attore e scrittore milanese racconta le vicende della propria famiglia, ebraica italiana, durante il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale
I bambini di Bullenhauser Damm in una nuova edizione
di Anna Lesnevskaya
Si è tenuta giovedì 17 aprile al Memoriale la presentazione dell’edizione aggiornata di “Chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti…”, di Maria Pia Bernicchia (Proedi Editore).