di Nathan Greppi
Per ricordare il legame con Milano del celebre illustratore, che ha avuto un impatto significativo sulla sua formazione, la Triennale di Milano ospiterà dal 15 ottobre 2021 al 13 marzo 2022 una mostra a lui dedicata.
Eventi
Un antidoto per sconfiggere l’antisemitismo: cultura, educazione e…intelligenza emotiva
di Michael Soncin
Al dibattito sono intervenuti: Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Giorgio Mortara, il Vice Presidente dell’UCEI, l’Imam Yahyâ Pallavicini, Presidente del CO.RE.IS; Saul Meghnagi, Coordinatore della Commissione educazione e giovani” dell’UCEI. A concludere l’intervento è stato David Meghnagi, docente presso l’Università RomaTre, Presidente Comitato Accademico Europeo per la lotta all’antisemitismo.
Il Museo Ebraico di Bologna celebra Dante Alighieri
di Redazione
‘Dante e le vie degli ebrei’ è il nome dello spettacolo dedicato alla storia di Dante nel mondo ebraico ideato da Il Ruggiero. Mentre dal 16 giugno è esposto nel MEB il dipinto di Tobia Ravà Dante perso nella Selva Alchemica.
Le note di Leone Sinigaglia risuoneranno, grazie al direttore d’orchestra Petrenko e alla sua Berliner Philarmoniker
di Roberto Zadik
Nella tormentata storia del Novecento ci furono compositori straordinari, ingiustamente dimenticati e segnati dai tragedie incommensurabili come la Shoah e le persecuzioni nazifasciste che ne stroncarono la carriera e spesso anche la vita. Primo fra tutti, da ricordare Leone Sinigaglia.
Rav Riccardo Di Segni: l’ebraismo su Clubhouse
di Paolo Castellano
Lo scorso maggio, il Rabbino Capo di Roma Rav Di Segni ha partecipato a un’iniziativa interreligiosa organizzata sul neonato social network Clubhouse dal giornalista e conduttore radiofonico Giorgio Dell’Arti.
Oy vey! Oy vey! Harry Potter in yiddish! Intervista esclusiva al traduttore
di Michael Soncin
«Quando mi sono sposato ho espresso a mia moglie il desiderio che avrei voluto crescere i nostri figli parlando yiddish. Lei che è una grandissima fan di Harry Potter, mi rispose: “Vuoi veramente crescere i bambini in un mondo senza Harry Potter in yiddish?”. Fu allora che ebbi l’idea. (Il link per ascoltare la lettura del primo capitolo di Harry Potter e la pietra filosofale in yiddish)
Singer e lo yiddish, la lingua delle ombre, dei fantasmi, degli angeli
di Fiona Diwan
Anniversari: a trent’anni dalla morte di Isaac Bashevis Singer. «Il pessimismo della persona creativa non è decadenza, bensì una potente passione per la redenzione dell’uomo. Come il poeta, anche lo scrittore cerca verità eterne, l’essenza della vita. Tenta a suo modo di risolvere l’enigma del tempo e del mutamento, di trovare una risposta al perché della sofferenza.
Sostenibilità: l’impegno della Ben Gurion University nel Negev
di Michael Soncin
Il 19 maggio durante la conferenza online dal titolo “Living life on the edge: Research and development in the Negev Desert for a sustainable world in the era of climate change”, si è parlato delle nuove ricerche in corso, all’insegna di un mondo più sostenibile.
Viganò: monumento “Bambini d’inciampo”
Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”
di Redazione
Ferrara: una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il 4 giugno
ADEI-WIZO: XXI edizione del premio letterario Adelina della Pergola con Marco Di Porto e Dror Mishani
di Sofia Tranchina
In onore della XXI edizione del premio letterario Adelina della Pergola dell’Adei Wizo (Associazione Donne Ebree d’Italia – Women’s International Zionist Organization) si è tenuto l’annuale incontro tra gli studenti delle scuole partecipanti e gli autori finalisti della sezione Ragazzi
Israele tra musica e luoghi: l’evento del 5 maggio con Di Maggio e Sagi Rei
All’evento del 6 maggio, organizzato dall’Ufficio del Turismo in Israele e presentato da Roberto Zadik, esperto di musica israeliana, è intervenuto lo spekaer radiofonico Maurizio Di Maggio che ha intervistato e introdotto una performance dell’artista israeliano Sagi Rei.